Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Linee guida per campi estivi 2020

CSV Monza Lecco Sondrio2020-07-23T17:29:20+02:00
Pubblicato il
18/06/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. Ne proponiamo di seguito una panoramica schematica, rimandando al documento originale.

ATTENZIONE aggiornamento REGIONE LOMBARDIA DEL 29 MAGGIO DA PAG. 50 SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

n.b. Verificare anche le Linee guida dell’ATS territoriale di riferimento

 

PROGRAMMI PER L’ESTATE  – LINEE GUIDA NAZIONALI

  • Predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare sia rivolta ai genitori, che al personale che ai bambini. Prevedere idonea segnaletica con pittogrammi e affini idonea a ragazzi e bambini.
  • Sottoscrivere un accordo tra ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzate al contrasto della diffusione del virus.

ACCESSIBILITA’  E ADEGUATEZZA DEGLI SPAZI

  • Garantire che il progetto sia circoscritto a fasce di età omogenee (fascia infanzia – fascia scuola primaria- fascia scuola secondaria).
  • Tramite iscrizione è il gestore a definire tempi e modi di iscrizione con pubblicazione in anticipo delle domande accolte e definendo i criteri in caso di domande superiori alla ricettività prevista con una graduatoria che tenga conto di : disabilità del bambino, fragilità del nucleo familiare, impegno di lavoro dei genitori. Il numero degli iscritti deve essere adeguato agli spazi a disposizione.
  • Deve essere favorita sempre l’attività all’aperto, quando possibile con adeguate zone d’ombra.
  • In caso di spazi chiusi garantire l’areazione abbondante dei locali con finestre aperte per la maggior parte del tempo.

RAPPORTO NUMERICO E STRATEGIE GENERALI

  • Prevedere un rapporto tra personale educativo e minori 1:3 per bambini 0-3 anni, 1:5 per bambini 4-6 anni, 1:7 per minori 6-11 anni e 1:10 per bambini 12-17 anni.
  • La composizione dei gruppi di bambini deve essere stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi.

PRINCIPI GENERALI DI IGIENE E PULIZIA

  • Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani, in particolare nei punti di ingresso e di uscita.
  • Per bambini e ragazzi devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche compatibilmente con l’età e il grado di autonomia dei bambini e ragazzi.
  • Lavarsi frequentemente le mani, non tossire o starnutire senza protezione, mantenere distanziamento fisico di almeno un metro tra le persone, non toccarsi il viso con le mani
  • I giochi dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo gruppo di bambini, salvo disinfezione prima dello scambio.
  • Garantire una pulizia giornaliera e disinfezione periodica degli ambienti con particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente.
  • I servizi igienici devo essere puliti dopo ogni utilizzo e disinfettati giornalmente con soluzione a base di ipoclorito di sodio allo 0.1% di cloro attivo o altri prodotti autorizzati.

CRITERI DI SELEZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE

  • Oltre alla formazione garantire un numero di operatori supplenti disponibili, anche volontari formati.
  • Tutto il personale deve essere formato su prevenzione COVID-19.
  • Gli operatori devono conoscere per tempo gli spazi dove opereranno per programmare le attività consentite in tali spazi coi bambini.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ E STABILITA’ NEL TEMPO

  • Garantire la stabilità dei gruppi per tutta la durata del camp tra operatori e bambini anche per tracciare eventuali casi di contagio
  • Pulizia approfondita delle attrezzature e oggetti usati per le attività almeno giornaliera.
  • Lavarsi le mani al cambio di attività, dopo l’uso dei bagni e dopo i pasti.

ACCESSO QUOTIDIANO E MODALITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO

  • L’accesso alla struttura dovrà prevedere un’organizzazione anche su turni scaglionati di 5/10 m uno dall’altro che eviti la presenza di assembramenti di genitori e accompagnatori all’esterno della struttura stessa.
  • Predisporre il lavaggio mani ad ogni ingresso con gel igienizzante sia per bambini sia per operatori

TRIAGE IN ACCOGLIENZA

  • Dovrà essere garantita una zona di accoglienza all’esterno oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori.
  • Differenziare se possibile punti di ingresso da punti di uscita.
  • Prima di essere riconsegnato all’accompagnatore il bambino dovrà igienizzarsi le mani.
  • Il gel idroalcolico deve essere fuori dalla portata incustodita dei bambini.
  • Si deve chiedere al genitore se il bambino o familiari hanno avuto febbre, tosse o altro malessere a casa.
  • All’accoglienza si deve misurare la febbre con strumento a infrarossi senza contatto dopo aver igienizzato le mani (disinfettare l’apparecchio in caso di contaminazione) sia a bambini sia a operatori e accompagnatori. In caso di T >37.5 °C il soggetto dovrà essere allontanato. In caso di febbre del genitore/accompagnatore il bambino o ragazzo non potrà accedere al servizio.
  • La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale dipendente e possibilmente da bambini/ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe.

PROGETTO ORGANIZZATIVO DEL SERVIZIO OFFERTO

  • Il progetto deve essere sottoposto all’approvazione del comune e delle attività sanitarie locali.
  • Deve essere inoltre coerente con le linee guida qui riportate dimostrandone l’applicazione.
  • Deve contenere calendario di apertura e orario quotidiano di funzionamento con tempi di apertura e chiusura all’utenza e quelli di preparazione pre e post attività (preparazione e riordino)
  • Il numero di bambini accolti in base agli spazi a disposizione per garantire il distanziamento fisico.
  • Ambienti e spazi usati con loro organizzazione funzionale con piantina degli spazi chiusi con chiara indicazioni delle aree funzionali (gioco, accesso, aree servizio) per regolare gli spostamenti e verificarne i requisiti di idoneità.
  • Il programma giornaliero deve prevedere anche i turni delle attività e del lavaggio mani e igienizzazione spazi.
  • L’elenco del personale impiegato compreso le figure di coordinamento degli operatori.
  • Specifiche di accoglienza di bambini con fragilità familiare in accordo coi servizi sociosanitari anche sulle attività da proporre.
  • Modalità di eventuale servizio trasporto bambini.
  • Modalità di verifica dello stato di salute del personale con dichiarazioni e certificazioni concordate con sistema sanitario locale.
  • Elenco dei bambini accolti e modalità di verifica dello stato di salute.
  • Rispetto delle prescrizioni igieniche degli spazi e controllo quotidiano.
  • Controllo quotidiano dello stato di salute delle persone coinvolte.
  • Modalità di erogazione dei pasti.
  • Modalità di accoglimento di bambini con disabilità/ rapporto numerico all’interno dei micro-gruppi inserendo un operatore di supporto 1:1 dedicato adeguatamente formato.
  • Privilegiare, per quanto possibile, attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale contagio.

 

#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti giuridici  Associazioni  Coronavirus  Coronavirus - Attività  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più