Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Partita IVA: glossario dei termini principali

CSV Milano2024-10-24T09:49:21+02:00
Pubblicato il
10/10/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

I termini tecnici per comprendere i contenuti

Importo in somma percentuale da applicare alla base imponibile per la determinazione dell’imposta dovuta.

Associazione di promozione sociale: categoria di ente del Terzo settore (Ets) costituita in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva o meno), dei loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati.

Associazione sportiva dilettantistica: una organizzazione di tipo associativo affiliata ad una Federazione sportiva nazionale, ad una Disciplina sportiva associata o ad un ente di promozione sportiva, che svolge, senza scopo di lucro, attività sportiva, nonché la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica.

Attività indicate nello statuto e che sono fondamentali per perseguire le finalità dell’ente.

Atti a titolo oneroso che comportano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere.

Codice relativo alla classificazione delle attività economiche ATECO (ATtività ECOnomiche) adottata dall’Istituto nazionale di statistica italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico.

Codice che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e altri soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche dello Stato italiano.

Compenso che spetta per l’esecuzione di una prestazione di un servizio o per la cessione di un bene.

Modello utilizzato per presentare la dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali ed equiparati.

Legge della Repubblica Italiana sull’istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto (IVA).

In riferimento a operazioni che non sono soggette all’IVA.

In riferimento a operazioni esonerate dall’addebito dell’IVA per motivazioni economiche e sociali, esclusivamente quelle previste dall’art 10 del D.P.R. 633/1972; devono comunque essere fatturate, registrate e riportate nelle dichiarazioni IVA.

Enti del Terzo Settore; sono le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.

In riferimento a operazioni “ordinarie” in cui si verifica l’applicazione dell’aliquota IVA, con l’obbligo di versamento all’erario dell’imposta divenuta esigibile ed il diritto ad effettuare la rivalsa nei confronti del proprio cliente; comprendono le operazioni relative a cessioni di beni e prestazioni di servizi, effettuate da soggetti passivi IVA nell’ambito del territorio nazionale, non rientranti tra le operazioni esenti o tra quelle non imponibili.

Imposta Regionale sulle Attività Produttive, istituita in Italia col decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e attualmente in vigore.

Imposta sul Reddito delle Società che ha lo scopo di incentivare la contribuzione, da parte delle società, alla spesa statale. La base imponibile dell’IRES è rappresentata dall’utile prodotto dall’ente a fine anno, anche quando è in perdita.

Imposta sul Valore Aggiunto, adottata nel 1968 da numerosi Paesi del mondo (tra i quali anche i membri dell’UE) applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, di scambio di beni e servizi.

Organizzazioni di Volontariato, categoria di Ente del Terzo Settore (ETS) costituita in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale prevalentemente a favore di terzi (non necessariamente svantaggiati) avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati.

Prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte.

Insieme di regole e procedure da rispettare per determinare reddito, spese, calcolo e pagamento di tasse e contributi relativi a un’attività.

Società Sportiva Dilettantistiche, una speciale categoria di società di capitali (srl o soc. coop.), caratterizzata dall’assenza del fine di lucro, che esercita attività sportiva dilettantistica.

Sezione del D.Lgs. 117/2017 che contiene una serie di disposizioni in tema di imposte dirette e indirette per gli ETS, e tra queste una serie di norme specifiche per le Associazioni di Promozione Sociale e le Organizzazioni di Volontariato.

Testo Unico delle Imposte sui Redditi, legge della Repubblica Italiana in materia di fisco introdotto nell’ordinamento col DPR n. 917 del 22 dicembre 1986.

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Artisti per Gaza: mostra collettiva a sostegno del popolo palestinese

Continuando a mantenere alta l'attenzione per il dramma del popolo palestinese e in particolare per la gravissima situazione in...

13 Giugno 2025 Di CSV Bergamo
Seminari sul decadimento cognitivo 2025

Vuoi informazioni sul decadimento cognitivo? Partecipa ai seminari organizzati dal progetto Cure Plurime dedicato al tema del decadimento cognitivo...

13 Giugno 2025 Di CSV Milano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più