Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

PedalaDiritto: da Torino a Riace per promuovere i diritti di tutti

CSV Lombardia2019-07-09T00:00:00+02:00
Pubblicato il
09/07/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Tre giovani donne in bicicletta da Torino a Riace nel mese di agosto per promuovere i diritti di tutti: è quello che accadrà con il progetto Pedala Diritto, che si propone di realizzare una mappatura di tutte le realtà che in Italia operano a vario titolo e con differenti modalità intorno al tema dei diritti.

Ilaria, Vincenza e Yuma sono tre ragazze impegnate come volontarie o attiviste per i diritti umani; dal loro impegno quotidiano è nata l’idea di realizzare questo progetto, per andare a conoscere le tante realtà italiane (singoli, associazioni, famiglie, artisti, istituzioni, etc.) che ogni giorno si impegnano per tutelare i diritti di ciascun individuo, mettendo in luce le storie umane che animano il territorio e la cultura italiani.

Attraverso il loro viaggio, che partirà da Torino perché è stata nominata Shelter City (città rifugio per i difensori dei diritti umani) e arriverà fino a Riace (testimone di una intensa esperienza di convivenza e aggregazione), attraverseranno tutta l’Italia creando momenti di condivisione sia durante il percorso che nelle singole tappe dove incontreranno le realtà che in Italia si occupano di diritti.

Le organizzazioni di tutta Italia sono invitate a partecipare, diventando una tappa di questo tour o semplicemente raccontando le proprie iniziative ed entrando così a far parte di questa grande mappa dei diritti italiani. Per candidarsi come ‘tappa’ del tour le realtà e le persone che si occupano di diritti dovranno inviare una richiesta sul sito del progetto entro il 14 luglio 2019. Invece, per partecipare alla mappatura dovranno semplicemente compilare le informazioni contenute nel modulo disponibile sul sito e raccontare la propria esperienza.

Le giovani documenteranno in tempo reale le esperienze attraverso i canali social e il blog per far conoscere la bellezza, la natura, le emozioni, gli incontri, i visi, le storie che scopriranno. Tutti i contatti e le informazioni che raccoglieranno durante questo viaggio contribuiranno alla realizzazione di una mappatura delle realtà attualmente attive in Italia e una guida multimediale del turismo responsabile. Sarà anche possibile condividere un pezzo di strada con le tre giovani, attraverso l’applicazione “Pedala un po’ con noi” che verrà attivata sul sito del progetto.

Tutte le informazioni e i dettagli sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del progetto: www.pedaladiritto.it.

#TAG: Storie di volontariato  Studi e ricerche  

NOTIZIE CORRELATE

Quando la Creatività nutre la Solidarietà

Dall’esperienza del gruppo Trieste A+R alla nascita dei Fornelli Resistenti Mantova Metti alcuni volontari, referenti di associazioni locali, enti del...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudComunita e territorio, Mantova, Storie di volontariato
Il gioco come strumento di apprendimento: Vi.Re.Dis Computer Game Therapy

Sviluppare l’intelligenza emotiva attraverso l’uso di videogiochi, è l’idea creativa e ambiziosa di Antonio Consorti che, con la sua...

14 Luglio 2025 Di CSV BergamoDisabilità, solidarietà, Storie di volontariato
la revue volontariato a fumetti
Il volontariato a fumetti nell’ultimo numero de “La Revue” Storie dal mondo CSV e intervista a Chiara Tommasini

Il volontariato raccontato con i fumetti. L'ultimo numero de La Revue, una prestigiosa rivista di giornalismo a fumetti che...

25 Giugno 2025 Di CSV Insubria COarte, Como, comunicazione, CSV - Si parla di noi, cultura, diritti, Storie di volontariato, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più