Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Povertà educativa: il report di Con i bambini

CSV Lombardia2018-03-09T00:00:00+01:00
Pubblicato il
09/03/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’impresa sociale Con i Bambini ha pubblicato un report sulla povertà educativa, (curato da DEPP Srl – Data, Engagement, Platforms, Politics)  con l’obiettivo di approfondire e qualificare la riflessione, il dibattito e le proposte di intervento su questa questione che è ancora troppo spesso sottovalutata nel quadro sociale ed economico del nostro paese.

Sono quattro le dimensioni tema indagate dal report:

  • la presenza di asili nido e servizi per la prima infanzia;
  • la diffusione delle biblioteche;
  • la presenza di palestre nelle scuole;
  • lo stato e la raggiungibilità degli istituti scolastici.

Al centro dell’indagine ci sono quindi i servizi e la loro accessibilità, anche in relazione al territorio in cui si trovano.

Di particolare interesse sono gli approfondimenti territoriali che evidenziano una maggiore carenza in alcune aree del paese: il Sud Italia ha, infatti, più bambini ma meno servizi educativi. Questo accade sia nelle città che nei comuni più piccoli, anche se sono soprattutto i comuni delle province calabresi e campane a ricorrere con maggiore frequenza nei dati che indicano la mancanza di servizi (dalla presenza di servizi per la prima infanzia alla dotazione nelle scuole). Due le tendenze evidenziate: la spaccatura nord-sud in termini di servizi per minori e giovani, e una minore copertura della domanda potenziale nelle aree montane. I dati comunali presentano però, anche all’interno dei contesti con più difficoltà, casi di eccellenze e di contesti più performanti rispetto a specifiche tematiche.

I dati presentati nel report mostrano, inoltre alcune aree di azione già percorribili perché interessate da maggior disagio o carenza di servizi. Tra queste il report evidenzia la progettazione antisismica delle scuole in quasi tutte le aree del Paese e la raggiungibilità con i mezzi pubblici sempre delle scuole (con particolare rilevanza nelle regioni Calabria e Campania).

Il Report rappresenta un primo tentativo di applicare un metodo per leggere i dati a disposizione: “La metodologia utilizzata per alcuni casi specifici può essere mutuata anche per altri territori, arricchendo ulteriormente l’analisi, anche attraverso la definizione di punti di vista diversi“, spiega l’impresa sociale Con i bambini sul proprio sito, “L’obiettivo è quello di offrire una mappatura che possa consentire ulteriori approfondimenti su questi temi. Tali analisi saranno tanto più utili quanto più riusciranno a porsi in una logica di complementarità con altre ricerche sullo stesso ambito. Da un lato, individuando possibili collaborazioni e sinergie con i soggetti già attivi su questi temi. Dall’altro, cercando di affermare un punto di vista centrato sui servizi in chiave locale, in un panorama dove gli approfondimenti territoriali non sono sempre frequenti“.

Scarica il report completo
#TAG: Giovani  Per approfondire  Studi e ricerche  

NOTIZIE CORRELATE

Vegan Antispecista – Per la liberazione animale e umana

Lunedì 2 giugno alle ore 16 si terrà presso il Circolo Impatto Zero (Via Montemaino 2b, Mirabello a Pavia) un...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
La comunità in festa per Im-Patto Digitale

“La comunità in festa per Im-Patto Digitale” Il semestre finale del progetto Im-Patto Digitale si chiude con una grande festa,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più