Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Pubblicato il Bando Festival il Giullare 2024: via alle domande di partecipazione fino al 12 maggio

CSV Lombardia2024-04-30T14:55:00+02:00
Pubblicato il
30/04/2024
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Il Giullare: festival nazionale del teatro contro ogni barriera” giunge quest’anno alla sua XVI edizione, dimostrandosi una delle esperienza di eccellenza e più longeve in Italia che promuove cultura inclusiva attraverso l’arte.

L’intensa passione che l’Associazione e la Cooperativa “Promozione Sociale e Solidarietà” vogliono condividere sono il frutto di un lavoro lungo un anno che si realizzerà durante gli eventi estivi del Festival che si realizzeranno nei mesi di giugno e luglio, periodo durante il quale si svolgerà il tradizionale contest teatrale a cui potranno candidarsi le compagnie teatrali secondo quanto previsto e riportato nel Regolamento 2023 pubblicato sul sito www.ilgiullare.it.

“Aspettando il Festival Il Giullare” è una delle novità del Giullare che dallo scorso anno propone una rassegna teatrale lunga 5 mesi con 5 proposte che si concluderanno a giugno con la presentazione del programma ufficiale del Festival. Sul palco del Teatro del Centro Jobel in Via Giuseppe Di Vittorio n. 60 a Trani (Città ricca di fermento culturale e sede del Festival Il Giullare, che nonostante ha vantato la nascita del primo teatro in Puglia, oggi non ha neanche un teatro!), cercheremo di raccontare la bellezza di andare oltre le barriere affrontando i temi della Follia, dell’Immigrazione, dell’Educazione, della Disabilità.

Nel Regolamento 2024, visibile sul sito www.ilgiullare.it, sono riportate tutte le info utili per candidare, entro e non oltre il 12 maggio 2024, la propria proposta artistica che sarà selezionata per la fase finale che si svolgerà a Trani dal giorno 7 LUGLIO al 14 luglio con il GALA delle compagnie.

Come riportato nel Regolamento, per le compagnie partecipanti sarà previsto un rimborso spese, oltre ad una serie di premi e riconoscimenti.

Sono inoltre in programma, come ogni edizione, numerosi eventi che accompagneranno il festival e che si svolgeranno fino al 28 luglio 2024, giorno di chiusura con il Galà del Giullare, serata spettacolo, in Piazza Duomo con vari ospiti provenienti da tutto lo stivale, con performance che spazieranno dalla musica al cinema, dalla danza allo spettacolo.

Il Festival, oltre all’adesione di oltre 20 realtà del Terzo Settore e della Cultura, gode, al momento, del patrocinio della Regione Puglia e alcuni suoi eventi si realizzeranno con il contributo dell’Assessorato alle Culture del Comune di Trani.

Il Festival “Il Giullare” è da sempre “generativo” di capitale sociale, umano, culturale, inclusivo e in questa edizione, è accompagnato da un’ulteriore esperienza: “La locanda del Giullare – Il RistoraRte” attività di ristorazione e arte al cui interno saranno impiegati lavoratori con disabilità, e che sarà il luogo in cui durante tutto l’anno continuare la sfida culturale del Giullare!

Info:
www.ilgiullare.it

Tel. 0883.501407
wa: 351.5704861

info@ilgiullare.it

#TAG: Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
Al via la seconda estate di “FƏST”

Al via la seconda estate di “FƏST”, il festival culturale delle giovani generazioni L’edizione 2025 si svolgerà tra giugno e...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, eventi, Giovani, Lodi
Gioco, Creatività, Comunità

La Cooperativa Il Mosaico Servizi, partner del progetto Giga, organizza per sabato 05 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia Sudarte, Associazioni, bambini, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, cultura, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più