Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore: cosa ci aspetta nei prossimi mesi

CSV Lombardia2022-03-21T17:23:41+01:00
Pubblicato il
28/02/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Costruire rapporti di collaborazione sani tra enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore è una delle grandi sfide cui sono chiamati gli enti nei prossimi mesi. La crisi economica e sociale innescata dalla pandemia ha accelerato l’emersione di nuovi bisogni e diritti negati e, di conseguenza, richiede risposte sempre più efficaci. La sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale ha sciolto ogni dubbio sulla possibilità di utilizzare i dispositivi dell’amministrazione condivisa previsti dal codice del Terzo settore, nello specifico gli articoli 55, 56 e 57, ma per farlo c’è bisogno che pubblica amministrazione ed enti del Terzo settore siano consapevoli del loro funzionamento, dai possibili vantaggi agli eventuali rischi.

Per favorire questo necessario processo di informazione, Cantiere terzo settore, il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore ha curato una guida dal titolo “Il rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore” scaricabile gratuitamente dal sito www.cantiereterzosettore.it (sezione “Gli approfondimenti“) e navigabile nell’apposita sezione web. La pubblicazione è parte della collana “Riforma Terzo settore. Guida all’uso” composta anche dalla “Guida all’uso del registro unico nazionale del Terzo settore” a cura di Paolo Pesticcio e Daniele Erler e “La trasparenza per gli enti non profit e del Terzo settore” di Luca Gori e Daniele Erler.

Per discutere delle prospettive aperte dai dispositivi di amministrazione condivisa previsti dal codice del Terzo settore, giovedì 3 marzo 2022 alle ore 17 è in programma un approfondimento on line trasmesso sui canali Facebook e Youtube di Cantiere terzo settore dal titolo “Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore, cosa ci aspetta nei prossimi mesi”.

Per l’occasione, gli autori del testo Gianfranco Marocchi e Luca Gori, risponderanno alle sollecitazioni di Chiara Meoli e Massimo Novarino di Cantiere terzo settore per delineare insieme le sfide a cui nei prossimi mesi sono chiamati a rispondere i referenti della pubblica amministrazione e gli enti del Terzo settore.

PROGRAMMA

Introduzione
Chiara Meoli e Massimo Novarino di Cantiere terzo settore

Dalla sussidiarietà all’amministrazione condivisa. Un inquadramento costituzionale
Luca Gori, costituzionalista e docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – centro di ricerca Maria Eletta Martini

Le prossime sfide per la pubblica amministrazione e il Terzo settore
Gianfranco Marocchi, direttore della rivista Impresa Sociale, vicedirettore di Welforum.it e formatore e consulente sul tema dell’amministrazione condivisa per il Forum Nazionale del Terzo settore

Conclusioni
Lara Esposito, Cantiere terzo settore
Info: 349/6333886 – info@cantiereterzosettore.it
#TAG: Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  

NOTIZIE CORRELATE

Dai commercialisti domande e risposte sul Terzo settore

Dubbi sulla riforma del Terzo settore? Alcune delle risposte arrivano dalla Commissione Terzo Settore e Non Profit dell’Ordine dei commercialisti e...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Webinar “Le raccolte fondi degli Enti del Terzo Settore”

Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como L’incontro formativo approfondirà lo strumento delle raccolte fondi...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, CSV - Si parla di noi, Varese
Webinar “La personalità giuridica degli ETS”

Webinar “La personalità giuridica degli ETS”  Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como Non tutte...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, CSV - Si parla di noi, Terzo Settore, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più