Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Talenti per la Comunità: un percorso di formazione promosso da Fondazione CRT

CSV Lombardia2021-12-21T10:12:40+01:00
Pubblicato il
10/12/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione CRT promuove il progetto “Talenti per la Comunità”: un percorso di formazione innovativo rivolto alle persone che quotidianamente si impegnano per l’animazione, la promozione, lo sviluppo civile, sociale ed economico delle comunità locali del territorio.

Obiettivo del corso è fornire strumenti per potenziare l’efficacia dell’azione degli operatori nelle proprie comunità, associando all’impegno personale, una maggiore comprensione dei fenomeni che toccano oggi le comunità locali, incluse quelle metropolitane, e un insieme di competenze per migliorare progettazione, gestione e valorizzazione delle iniziative sul territorio.

Il corso si articola in quattro moduli: inquadramento generale, strumenti tecnici di gestione, approfondimento di case histories, laboratorio e costruzione di progetti e proposte in piccoli gruppi. La modalità di erogazione del corso è ibrida, alternando lezioni in presenza e a distanza: la sede principale sarà lo CSIC (Cottino Social Impact Campus). Il corso si terrà da febbraio a ottobre 2022 e avrà una durata complessiva di circa 20 settimane. Le sessioni si terranno il sabato (mattino/pomeriggio). Cinque settimane prevedranno anche un’ulteriore sessione (venerdì in serata o domenica mattina), prevalentemente dedicata al lavoro in team.

Il corso prevede anche il coinvolgimento di diverse organizzazioni del territorio impegnate nella gestione, realizzazione o ideazione di attività di animazione e sviluppo locale, con le quali i partecipanti interagiranno – in sessioni comuni ed attraverso il lavoro in piccoli gruppi che accompagnerà l’intero svolgimento del percorso – per recepire esperienze, capacità, modelli di azione, ma allo stesso tempo restituire approfondimenti, proposte, affiancamenti. È inoltre prevista un’interazione didattica con la Scuola Politica “Vivere nella Comunità” promossa dalla Fondazione Nuovo Millennio, che dispone di un corpo docente di altissimo profilo.

La Fondazione ha aperto anche un bando, con scadenza 20 dicembre 2021, per permettere a laureati under 40 di poter partecipare al percorso formativo. 

L’accesso al corso è riservato alle persone in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • aver conseguito un titolo di laurea di primo livello (triennale), o secondo livello (specialistica, magistrale o a ciclo unico), o un titolo di dottorato presso un ateneo italiano;
  • data di nascita non anteriore al 1 gennaio 1982;
  • essere residente in Italia.

Il corso alternerà momenti di formazione frontale, attività di lavoro di gruppo su project work, lectio magistralis, attività di teambuilding. L’attività dei gruppi verrà seguita con un modello di applied tutorship che accompagnerà gli studenti per l’intero percorso formativo fino al pitch day che si terrà a chiusura del corso.

La Direzione del corso è gestita dalla Fondazione CRT in collaborazione con il Consorzio AAster. La Direzione scientifica è affidata al prof. Aldo Bonomi. Collaborano al progetto la Fondazione Cottino, che, attraverso il Cottino Social Impact Campus, mette a disposizione la sede del corso e organizza un modulo didattico e l’attività laboratoriale ed il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, che cura il coordinamento generale e il supporto organizzativo. Tutti i costi organizzativi sono sostenuti dalla Fondazione CRT, senza spese a carico dei partecipanti.

 

Clicca qui per consultare il bando.

Clicca qui per inviare la tua candidatura

#TAG: Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Formarsi per il Terzo settore: una proposta accademica al passo con i tempi

In un contesto in cui il Terzo Settore acquisisce sempre maggiore rilevanza sul piano economico e sociale, l’Università Pontificia...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaCorsi
Webinar “Le raccolte fondi degli Enti del Terzo Settore”

Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como L’incontro formativo approfondirà lo strumento delle raccolte fondi...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, CSV - Si parla di noi, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più