Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Diventa anche tu TUTOR della SALUTE

CSV Monza Lecco Sondrio2024-04-04T09:23:10+02:00
Pubblicato il
13/12/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

CSV Monza Lecco Sondrio insieme all’associazione Le Comunità della Salute propone un percorso formativo con l’obiettivo di istituire la figura del TUTOR DELLA SALUTE con un ruolo di raccordo tra la Comunità (di cui il Terzo Settore è parte) ed i servizi.

Il corso si svolgerà presso la sala conferenze della Casa del Volontariato a Monza in via A. Correggio, 59, ed è organizzato con la collaborazione di ASST Brianza e gli Ambiti territoriali della Brianza e il patrocinio di ATS Brianza.

I Tutor della Salute sono figure che vengono impiegate per aiutare a fornire informazioni e facilitare un accompagnamento ai servizi socio-sanitari e sociali del proprio territorio. Il corso è rivolto a volontari/e già attivi/e in ETS del territorio o cittadini/e particolarmente coinvolti/e nella tematica che vogliono rendersi utili.

La salute e il benessere delle persone possono essere influenzati da molti fattori “non medici” come quelli sociali (ad esempio la solitudine), economici (ad esempio i debiti o la disoccupazione) e ambientali (ad esempio alloggi scadenti). I determinanti della salute sono i fattori la cui presenza modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione. Accreditati studi internazionali hanno effettuato una stima quantitativa dell’impatto di alcuni fattori sulla longevità di una comunità, utilizzata come indicatore indiretto dello stato di salute: i fattori socio-economici e gli stili di vita contribuiscono per il 40-50%; lo stato e le condizioni dell’ambiente per il 20-30%; l’eredità genetica per un altro 20-30% e i servizi sanitari per il 10-15%.

In più, anche nel nostro Paese molte persone rinunciano alle cure per le difficoltà di comprensione e di accesso ai servizi.

L’integrazione socio-sanitaria è la strategia per supportare i pazienti con problemi “non medici” che influenzano il modo in cui si sentono fisicamente e psicologicamente. Il Terzo Settore può avere un ruolo chiave in questo processo.

Durata del corso
La formazione prevede 4 moduli da 2 ore generali tra gennaio e febbraio (fascia tardo pomeridiana) e un modulo da 4 ore (preferibilmente di sabato mattina) divisi per territori.

Programma

  • 23 gennaio  h 17.30 -19.30 CONOSCERE IL SISTEMA SANITARIO
  • 6 febbraio  h 17.30 -19.30 GESTIRE L’ACCOGLIENZA
  • 13 febbraio  h 17.30 – 19.30 CONOSCERE LA FRAGILITÀ
  • 20 febbraio h 17.30 – 19.30 RACCORDARSI CON IL TERRITORIO
  • Modulo territoriale: data da definire, indicativamente a fine febbraio – Visita alla Casa di Comunità con i servizi presenti e progetti degli ETS del territorio

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato e seguirà un colloquio individuale per valutare il percorso di volontariato più idoneo nel proprio territorio.

PER APPROFONDIRE
    www.asst-brianza.it
    www.regione.lombardia.it

DOPO IL CORSO...

Dove il/la Tutor svolge la sua attività di volontariato?
Per ogni territorio CSV MLS e Le Comunità della Salute concorderanno l’operatività dei e delle Tutor. Il loro operato potrà essere svolto presso la Casa della Comunità, ma anche altri luoghi pubblici: biblioteche, sportelli comunali, centri anziani…

Di che impegno di volontariato si tratta?
Nei colloqui individuali verranno concordate le disponibilità del volontariato.

Che competenze/caratteristiche deve avere il/la Tutor?
Non è importante che si abbiano già delle conoscenze specifiche, è fondamentale avere predisposizione all’ascolto perché entrare in contatto con le persone è di vitale importanza per il ruolo di un/a Tutor della Salute. Non solo perché i/le Tutor indirizzano le persone verso i servizi, ma anche perché vanno a costruire una relazione, fondamentale perché si crei un rapporto di fiducia.

Qualche esempio di attività…

1. Servizi di segretariato per i/le cittadini/e (es. prenotazione di visite ed esami, stampa di referti medici, pagamento del ticket, scelta del medico online, prenotazione vaccini, consultazione del fascicolo sanitario, prenotazione visite medico/specialistiche presso la Casa della Comunità…)

2. Orientamento ai Servizi del Territorio in collaborazione con i Servizi Comunali, gli Ambiti Territoriali, il Terzo Settore;

3. Punto di collegamento per i Servizi e per la Casa di Comunità con il Terzo Settore del proprio territorio (con il supporto di CSV MLS) che può intervenire per migliorare il benessere della cittadinanza.

m.motta@csvlombardia.it
LOCANDINA "TUTOR DELLA SALUTE"
Comunicato stampa
ISCRIZIONI TRAMITE MYCSV
#TAG: Associazioni  Corsi  CSV - Si parla di noi  Monza  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più