Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondo contrasto alle nuove povertà

CSV Monza Lecco Sondrio2021-07-30T12:40:31+02:00
Pubblicato il
30/07/2021
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Anche nel territorio di Monza e Brianza povertà educativa, alimentare e tecnologica si sono aggravate andando a toccare fasce della popolazione che fino a poco tempo fa non si trovavano in condizioni di difficoltà.

Ai periodi più duri vissuti l’anno scorso non sono mancati, e non mancheranno ancora, strascichi economici e sociali da affrontare insieme anche nel lungo periodo.

Per questo è stato costituito il Fondo “Contrasto alle nuove povertà” presso la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza con una prima dotazione di risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo,  Fondazione Peppino Vismara e la stessa Fondazione di Comunità.

Si tratta di uno strumento nato in coerenza con il programma “Contrastare l’aggravio delle povertà” promosso da Fondazione Cariplo, che nei diversi territori ha portato alla creazione di Fondi per sostenere iniziative di contrasto alle diverse forme di povertà.

Dall’esplosione dell’emergenza sanitaria la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha messo in campo diverse strategie: prima per sostenere, attraverso un apposito Fondo, il Fondo emergenza coronavirus MB, gli enti del terzo settore attivi sul territorio durante le settimane più nere della pandemia. Poi, ha avviato diverse linee di finanziamento, tutt’ora attive, per sostenere concretamente la ripartenza dei settori più colpiti. Ora ci attende una nuova sfida.


Principali finalità del Fondo “Contrasto alle nuove povertà”

  • stimolare l’attenzione sul fenomeno delle nuove povertà;
  • costruire alleanze locali per far fronte al problema;
  • promuovere la cultura del dono sensibilizzando le comunità locali;
  • sostenere interventi di contrasto alla povertà realizzati da reti territoriali non profit;
  • monitorare i bisogni dei territori;
  • favorire la contaminazione tra enti, persone e territori.

Assegnazione delle risorse

A breve il Comitato di gestione definirà le priorità di intervento e le modalità di accesso per le reti costituite dalle organizzazioni non profit attive sul territorio.

Comitato di gestione

All’atto di costituzione del Fondo, il Comitato è composto da membri indicati dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, dal Comune di Monza, dai cinque ambiti territoriali della provincia di Monza e Brianza, dal Centro di Servizio volontariato Monza Lecco Sondrio, dalla Caritas zonale, da ACSM AGAM, dal Coordinamento delle Comunità Educative Minori MB.

Al Consiglio di Gestione possono partecipare anche un membro indicato da Fondazione Cariplo e un membro indicato da Fondazione Peppino Vismara.

Regolamento operativo del fondo

Un fondo aperto

Il Fondo è aperto: chiunque può contribuire con donazioni e incrementare così le risorse a disposizione della Comunità.
È possibile effettuare un bonifico intestato alla
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
Iban: IT03 Q05034 20408 000000029299
Causale: Fondo Contrasto Povertà

#TAG: Associazioni  Bandi e finanziamenti  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Progetto InLav (Integrazione Lavoro) – Formazione per la Provincia di Lodi

Sono al via i percorsi di formazione per il territorio della Provincia di Lodi relativi al Progetto InLav Lombardia...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Corsi, Lodi
La comunità in festa per Im-Patto Digitale

“La comunità in festa per Im-Patto Digitale” Il semestre finale del progetto Im-Patto Digitale si chiude con una grande festa,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più