Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondo e bando aperto Emergenza Coronavirus MB

CSV Monza Lecco Sondrio2020-05-22T12:49:17+02:00
Pubblicato il
22/05/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondo Emergenza Coronavirus MB
In dieci settimane raccolti 533.634 euro a sostegno di 57 interventi
Anche la Fondazione entra nella Fase 2

APERTO IL BANDO PER SOSTENERE LE SPESE PER I TRASPORTI SOCIALI

Monza, 22 maggio 2020 – Con le ultime due tranche di stanziamenti, pari a 23.800 euro e 26mila euro, deliberate il 30 aprile e il 15 maggio, si è conclusa una prima parte di attività legata al Fondo Emergenza Coronavirus MB, avviato in collaborazione con Fondazione Cariplo lo scorso 13 marzo per sostenere le emergenze delle no profit del territorio.

Stanziate alla fine di aprile risorse per Il Brugo di Brugherio (5mila euro), Sviluppo&Integrazione di Vimercate (4mila euro), La Rosa Blu di Ronco Briantino (3mila euro), Fraternità Capitanio di Monza (4mila euro), La Piramide Servizi di Arcore (2.800 euro) e Silvia Tremolada (5mila euro): i contributi sono stati finalizzati all’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di strumentazione tecnologica per i più fragili.

A metà maggio sono arrivate risorse per i progetti presentati da Fondazione G. Scola di Besana Brianza (4mila euro), Lo Sciame di Arcore (4mila euro), Oasi cooperativa sociale di Lentate sul Seveso (4mila euro), Movimento per la vita di Meda (4mila euro), la sezione di Besana Brianza della Croce Bianca (5mila euro) e La Nostra Famiglia di Carate Brianza (5mila euro). Le risorse sono state utilizzate per l’acquisto e la distribuzione di pacchi alimentari e di dispositivi di protezione individuale.

Qualche numero dal Fondo. Dal 13 marzo a oggi sono stati raccolti 533.634 euro, grazie alla generosità di 642 donatori. Sono stati realizzati complessivamente 57 interventi nelle diverse aree di riferimento: 29 i progetti sostenuti nell’ambito dedicato ai servizi sociosanitari, 10 quelli che hanno portato all’acquisto di dotazioni tecnologiche per persone fragili, 6 le iniziative di supporto alimentare e 12 quelle relative all’assistenza di prossimità. Sono state acquistate complessivamente 91.100 mascherine, chirurgiche e Fpp2, 340mila dispositivi di protezione individuale (guanti, calzari, tute di protezione, camici monouso, detergenti e disinfettanti). E ancora: 182 tablet per aiutare i ragazzi a seguire la didattica a distanza e gli ospiti dei centri diurni a restare in contatto con gli operatori, 1 stampante 3D, 1 ventilatore polmonare, 1 ozonizzatore. Sono stati consegnati aiuti alimentari per 4.200 persone e sono stati coinvolti nelle diverse attività oltre 1.600 volontari.

“Abbiamo gestito risorse derivanti da azioni di straordinaria solidarietà – ha commentato il presidente della Fondazione MB Giuseppe Fontana – Grazie al sostegno di tanti, tantissimi direi, a cui vanno i nostri più sinceri e sentiti ringraziamenti, è stato possibile sostenere un ventaglio così numeroso di progetti: la maggior parte ha riguardato l’acquisto di mascherine e dispositivi di protezione individuale, ma non sono mancati strumenti tecnologici per i più fragili, pacchi alimentari e iniziative legate all’assistenza di prossimità. Abbiamo selezionato e definito quattro diversi ambiti di intervento – ha proseguito – cercando di rispondere in fretta ai nuovi bisogni del nostro territorio. E anche se adesso chiudiamo l’attività legata alla gestione più critica dell’emergenza, la Fondazione continua a restare accanto alle realtà del terzo settore della nostra provincia”.

La possibilità per le no profit del territorio di presentare una richiesta di contributo alla Fondazione attraverso il Fondo Emergenza Coronavirus MB si è chiusa lo scorso 14 maggio, ma è ancora possibile effettuare donazioni a sostegno dei singoli progetti: l’elenco completo è disponibile nella sezione del sito dedicata, vale a dire www.fondazionemonzabrianza.org/i-primi-interventi-sostenuti-grazie-al-fondo-emergenza-coronavirus-mb.

Ora, anche per la Fondazione, parte la Fase 2. “Il nostro impegno – ha spiegato il segretario generale Marta Petenzi – continuerà accanto agli enti di terzo settore che si preparano a ripartire con prudenza con attività a sostegno delle persone più fragili: le prossime donazioni saranno utilizzate per sostenere proprio queste iniziative. E, anche in questa nuova fase, ognuno di noi continuerà a svolgere un ruolo fondamentale: insieme, possiamo fare la differenza. Continuate a seguirci per conoscere le prossime azioni: insieme, #aiutiAMOchiaiuta. Nei primi giorni di giugno la Fondazione pubblicherà le nuove linee di intervento”.

Un grazie a nome della Fondazione a chi ci ha sostenuto in tutte queste settimane promuovendo la campagna di donazioni al Fondo: il Teatro Binario 7 con la sua Scuola di Teatro e Radio Binario 7, Il Veliero con i suoi ragazzi, il Bloom di Mezzago, Ti do una mano onlus, i ragazzi di Progetto Oasi. Grazie a Fondazione Giancarlo Pallavicini per aver affiancato la Fondazione con “Sosteniamoci”, una campagna di raccolta specifica per la distribuzione di dispositivi di protezione individuale e per l’avvio di un progetto di Telemedicina.

 

COME DONARE

È possibile continuare a contribuire al Fondo con una donazione attraverso:

  • un bonifico a Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, con causale: “Emergenza Coronavirus | Fase 2” – Iban: IT03 Q05034 20408 000000029299
  • una donazione online dal sito fondazionemonzabrianza.org/FondoEmergenzaCoronavirus

Le donazioni alla Fondazione permettono di usufruire delle agevolazioni fiscali per le Onlus, previste dalle norme vigenti.  Le donazioni da aziende sono interamente deducibili fiscalmente ai sensi dell’articolo 27 legge 133 del 13/05/1999 e del DPCM del 20/06/2000

 

 

 

Per informazioni:

Federica Fenaroli | Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus

Via Gerardo dei Tintori, 18 – Monza | 039.3900942

info@fondazionemonzabrianza.org – www.fondazionemonzabrianza.org

https://www.facebook.com/FondazioneComunitaMB/ https://www.instagram.com/fondazionemb/

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Bando “Diritto al Cibo 2025-2027”

L’Avviso pubblicato da Regione Lombardia sostiene le attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentati realizzate dagli Enti del...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più