Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

LibertUP! Gioco di quartiere per materializzare sogni CORSI Gennaio – Aprile 2019

CSV Monza Lecco Sondrio2019-01-10T00:00:00+01:00
Pubblicato il
10/01/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Che cos’è

L’Oasis Game è una metodologia partecipativa, sviluppata in Brasile dall’Instituto Elos. Obiettivo dell’Oasis Game è l’empowerment di una comunità. Per farlo, l’Oasis Game prende la forma di una sfida collettiva, in cui in brevissimo tempo si valorizzano talenti e risorse della comunità, si raccolgono i sogni delle persone e li si realizza attraverso un’azione spettacolare, che generalmente consiste nella trasformazione di uno spazio collettivo usando solo risorse e talenti della comunità stessa.
Il successo di questa azione spettacolare è il catalizzatore che permette a idee e progetti comuni più a lungo termine di emergere e trovare il terreno fertile e la motivazione necessari per proseguire.

I sette passi

Un gruppo di giocatori arriva in una comunità (un quartiere, un piccolo paese… ma anche un condominio o una scuola), dove passerà alcuni giorni intessendo relazioni, raccogliendo storie, risorse e talenti. Si creano così le condizioni per poter realizzare un’azione spettacolare che trasforma uno spazio pubblico sotto gli occhi delle persone che lo vivono. Questo processo attraversa sette passi:

SGUARDO APPREZZATIVO – Sabato 19 gennaio
AFFETTO – Sabato 2 febbraio
SHOW DI TALENTI – Mercoledì 13 febbraio *
SOGNO – Sabato 23 febbraio
INCONTRO DEI SOGNI – Mercoledì 6 marzo *
CURA – Sabato 16 marzo
INCONTRO DI CO-PROGETTAZIONE – Mercoledì 27 marzo *
AZIONE E CELEBRAZIONE – Venerdì 12 e sabato 13 aprile *
RI-EVOLUZIONE – Domenica 14 aprile *dalle 9:30 alle 13:30

Orari: mercoledì sera e sabato dalle 10 alle 17. Gli incontri con * sono aperti alla partecipazione, oltre al gruppo di giocatori, anche di tutta la cittadinanza. Il percorso si svolgerà al Centro Civico LibertHub di viale Libertà 136 a Monza (con incursioni a spasso per il quartiere e all’orto di via Papini “Tutti giù per Terra” di Fondazione Alessio Tavecchio).

A chi è rivolto

La diversità nel gruppo giocatori è la benvenuta! Puoi fare parte del gruppo giocatori qualunque siano la tua età,
interessi, provenienza… Il gioco richiede di investire un po’ di tempo, ma il divertimento e la soddisfazione sono
assicurati: tutto quello che serve è la curiosità di conoscere meglio il quartiere e le persone che lo abitano,
invitandole a partecipare al gioco di quartiere per materializzare sogni.

Formatrice Martina Francesca

Accompagno gruppi e organizzazioni a tirare fuori il meglio di sé e mettere in pratica nuovi modelli per lavorare
insieme. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, ho scoperto la facilitazione partecipando dal 2011 al movimento
delle Città in Transizione, a livello locale e nazionale. Negli anni ho arricchito la mia cassetta degli attrezzi da
facilitatrice e accompagnato gruppi e comunità in diversi contesti. Insieme a Melania Bigi e Deborah Rim Moiso ho
pubblicato “Facilitiamoci! Prendersi cura di gruppi e comunità”. Oggi sono una facilitatrice freelance innamorata del
mio lavoro e amo esplorare permacultura, teoria dei sistemi, ecologia profonda, sentieri di montagna e librerie.

Come candidarsi
Scrivere una mail all’indirizzo freedomup@acra.it per manifestare il proprio interesse indicando nome, cognome,
contatto (mail e/o telefono), età, legame con il quartiere Libertà (residenza, appartenenza a una
realtà/associazione del territorio, interesse lavorativo ecc…).

Il percorso di facilitazione è organizzato da Acra in collaborazione con Progetto Co-Scienza e rientra tra le attività
del progetto Freedom Up. Politiche e pratiche inclusive di sostenibilità e partecipazione nel quartiere Libertà di
Monza, un progetto avviato da Fondazione Acra, Distretto di Economia Solidale della Brianza, Mani Tese O.N.L.U.S.,
Consorzio Comunità Brianza, Scuola Agraria del Parco di Monza cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del
Bando Comunità Resilienti 2017, dal Comune di Monza e da Fondazione Alessio Tavecchio onlus.

Programma LibertUp

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più