Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Marginalità socio economica, assistenza sociale e attività culturali Bandi Fondazione MB

CSV Monza Lecco Sondrio2020-11-19T10:21:16+01:00
Pubblicato il
09/10/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

300mila euro per il sostegno di nuovi progetti di solidarietà

Il presidente Fontana: “Attenzione alle componenti più fragili della nostra comunità”

Monza, 8 ottobre 2020 – Trecentomila euro per il sostegno di progetti di solidarietà utili a contrastare le conseguenze della pandemia: la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha definito tre nuove linee di finanziamento, derivanti da fondi territoriali di Fondazione Cariplo e da risorse proprie. Marginalità socio economica, assistenza sociale e attività culturali. Tre gli ambiti di riferimento e tre gli obiettivi da perseguire: contrastare la marginalità socio economica con particolare attenzione ai nuovi bisogni generati dalla pandemia da Covid-19, supportare le componenti più fragili della comunità e ridare energia e valorizzare organizzazioni e luoghi che creano cultura.

“Coesione, rete, prevenzione, cura, attenzione, nuovi bisogni, cultura e socializzazione: sono queste le parole chiave scelte per guidare l’operato della Fondazione della Comunità MB, che intende continuare a lavorare in sinergia e in stretta collaborazione con le organizzazioni del territorio, presentando attenzione alle necessità e ai bisogni emergenti. In questo periodo gli enti del terzo settore, in stretta connessione e in complementarietà con le istituzioni pubbliche territoriali, sono chiamati a svolgere l’importante compito di rimodulare la propria offerta, in modo da continuare a garantire risposte rapide ed efficaci”, ha commentato il presidente della Fondazione MB Giuseppe Fontana.

I progetti sostenuti in questi mesi attraverso il Fondo Emergenza Coronavirus MB e le Tre Call per la Fase 2 prevedevano una concretizzazione rapida, per rispondere a bisogni emergenziali. I tre nuovi strumenti erogativi consentono, invece, di ideare e strutturare progettazioni più a lungo termine, anche fino alla fine del 2021, nell’ottica di un lento ritorno a una nuova normalità.

Con l’intenzione di favorire, all’interno della comunità, azioni di solidarietà e la condivisione della discussione relativa alle tematiche della povertà alimentare, educativa e digitale, la Fondazione MB, in collaborazione con Fondazione Cariplo e con Fondazione Peppino Vismara, ha deciso di promuovere sul territorio la costituzione di un nuovo fondo, il Fondo “Povertà”, destinato a sostenere progettazioni in rete da realizzarsi in questi tre ambiti. Si tratta di un’ulteriore iniziativa con cui la Fondazione intende innescare un meccanismo virtuoso di coinvolgimento della comunità finalizzato alla creazione di nuove sinergie e alla realizzazione di azioni sostenibili nel tempo.

I BANDI

Informazioni e regolamenti su www.fondazionemonzabrianza.org/bandi.

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 20 novembre 2020 all’indirizzo mail progetti@fondazionemonzabrianza.org.

 

Bando 2020.4 | Attività culturali


Uno stanziamento da 50mila euro per sostenere la promozione della cultura e dell’arte attraverso attività di interesse collettivo con particolare attenzione a contenuti, modalità di fruizione e percorsi nuovi adatti al nuovo contesto sociosanitario, in ottemperanza alle normative di legge sull’emergenza Covid-19. In questo particolare momento storico, la cultura può infatti rappresentare un valido strumento per rispondere alla forte necessità di ritessere in sicurezza i legami sociali. Sarà posta attenzione a iniziative diffuse e realizzate presso beni e luoghi di interesse storico e artistico e luoghi di comunità e cultura come biblioteche, centri civici, musei, compatibilmente con le prescrizioni di legge.

Il costo totale del progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro e non potrà superare l’importo di 10.000 euro. Il contributo erogato della Fondazione non potrà superare il 60% del costo complessivo del progetto fino a un massimo di 6.000 euro. I progetti potranno essere realizzati nel periodo compreso tra l’1 dicembre 2020 e il 31 luglio 2021.

 

Bando 2020.5 | Assistenza sociale

150mila euro per contribuire, attraverso l’azione delle realtà non profit, al supporto delle componenti più fragili della nostra comunità. Gli effetti del Covid-19 risultano infatti ancora più evidenti sulle categorie più fragili, con il rischio di ampliare ulteriormente la forbice sociale e le disuguaglianze nell’accesso a opportunità e servizi. Il bando intende per supportare gli enti del terzo settore nel fornire risposte alle necessità delle persone fragili, anche con nuove modalità adeguate al mutato contesto dovuto alla pandemia. Via libera ad esempio alla progettazione di servizi e di iniziative per gli anziani, favorendo lo scambio intergenerazionale e intervenendo sulle politiche attive per i giovani. Largo al protagonismo e alla cittadinanza attiva, agevolando i processi di inclusione sociale delle persone con disabilità e, in generale, di tutti i soggetti vulnerabili e a rischio di esclusione. Attenzione particolare, poi, all’attivazione di azioni di rete in risposta ai nuovi bisogni sociali generati anche indirettamente dalla pandemia.

Il costo totale del progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro e non potrà superare l’importo di 20.000 euro. Il contributo erogato della Fondazione non potrà superare il 60% del costo complessivo del progetto fino a un massimo di 12.000 euro. I progetti dovranno essere realizzati nel periodo compreso tra il 20 novembre 2020 e il 31 dicembre 2021.

 

Bando 2020.6 | Marginalità socio economica

100mila euro per contrastare la marginalità socio economica con particolare attenzione a situazioni di fragilità non pregresse e ai nuovi bisogni generati dalla pandemia da Covid-19. Il bando, ad esempio, intende supportare persone in difficoltà economica dovuta alla perdita del lavoro e prive di altri aiuti; rafforzare le attività dei banchi di solidarietà; contribuire al sostegno di spese per affitti e utenze per persone in situazioni di non cronicità.

Il costo totale del progetto, non potrà essere inferiore a 5.000 euro e non potrà superare l’importo di 20.000 euro. Il contributo erogato della Fondazione non potrà superare il 60% del costo complessivo del progetto medesimo fino a un massimo di 12.000 euro. I progetti dovranno essere realizzati nel periodo compreso tra il 20 novembre e il 31 dicembre 2021.

 

#TAG: Associazioni  Bandi e finanziamenti  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Giovani neet: piano straordinario da 40 milioni da Regione Lombardia e Cariplo

Un patto concreto per i giovani. Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno firmato oggi un accordo da 40 milioni...

24 Luglio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Giovani
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più