Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Scuola di attivismo agricolo. Monza, Febbraio – Maggio 2019

CSV Monza Lecco Sondrio2019-01-10T00:00:00+01:00
Pubblicato il
10/01/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Che cos’è

La Scuola di Attivismo Agricolo è un laboratorio territoriale per attivare meccanismi di utilizzo partecipato del suolo agricolo in contesti urbani. Il percorso nasce con l’obiettivo di formare un gruppo di attivisti in grado di sperimentare nuove forme di coesione sociale e di appropriazione del territorio attraverso l’agricoltura. Nella proposta formativa convivono quindi diverse dimensioni: il saper lavorare la terra, il saper raccontare che significato ha farlo oggi in modo sostenibile trasformando il tessuto urbano e il saper coinvolgere la comunità territoriale in modo che si senta parte di questa trasformazione. Ovvero: le tre competenze chiave dell’attivista agricolo.

Chi è un attivista agricolo

Gli attivisti agricoli sono cittadine e cittadini che sono d’accordo con Wendell Berry quando dice che mangiare è un atto agricolo e vogliono conoscere chi si è curato di coltivare ciò che mangiano. Sono persone che vogliono riscoprire un rapporto con la terra e imparare a lavorarla. Sono agricoltori che si mettono in ascolto della comunità nella quale vivono ed entrano in una relazione di scambio e fiducia con essa. Sono attivisti stufi del paradosso della fame, della privatizzazione dei semi, dello sfruttamento intensivo della terra e degli allevamenti, del circuito che piega alle logiche del mercato un diritto di cittadinanza così importante come la sovranità alimentare.

Il programma

Sabato 9 Febbraio dalle 16.30 alle 19.30 – Incontro di apertura: presentazione del percorso e aperitivo di buon augurio
Domenica 9 Febbraio dalle 9.00 alle 16.00 – Gita di confronto e scambio con una realtà che pratica l’agricoltura con fini di coesione sociale e territoriale
Giovedì 21 Febbraio e Giovedì 28 Febbraio dalle 20.00 alle 22.00 – primo blocco di incontri: l’agroecologia come modello di cambiamento dei cicli produttivi e strumento di cittadinanza
Sabato 9 Marzo dalle 9.00 alle 13.00 – primo incontro pratico nell’orto
Giovedì 14 marzo e Giovedì 21 marzo dalle 20.00 alle 22.00 – secondo blocco di incontri: le conoscenze di base sulle tecniche agricole
Sabato 6 Aprile dalle 9.00 alle 13.00 – secondo incontro pratico nell’orto
Giovedì 11 e Giovedì 2 maggio dalle 20.00 alle 22.00 – terzo blocco di incontri: le conoscenze di base sulle tecniche di campaigning
Sabato e domenica 11 e 12 maggio – dalle 16.00 alle 16.00 del giorno dopo – incontro di chiusura: attivisti agricoli di tutto il mondo, unitevi! Celebrazioni per la fine della scuola e strategie di resistenza per il futuro

Il percorso si svolgerà al Centro Civico LibertHub di viale Libertà 136 a Monza e all’orto di via Papini “Tutti giù per Terra” di Fondazione Alessio Tavecchio.

A chi è rivolta

La scuola è rivolta a max 25 attivisti tra i 18 e i 40 anni, con preferenza per i residenti in Brianza. Una piccola quota sarà riservata ai richiedenti asilo inseriti in progetti di accoglienza limitrofi alla città di Monza e ai cittadini che ricoprono un ruolo educativo sul territorio. Non è possibile partecipare solo ad alcuni momenti formativi. La scuola è pensata per essere fruita dall’inizio alla fine del percorso. Per conseguire l’attestato di partecipazione come Attivista Agricolo è necessario documentare la frequenza ad almeno l’80% dei momenti formativi.

Quanto costa

È richiesto un contributo alle spese di 30€ all’atto della conferma della partecipazione.

Come candidarsi
Scrivere una mail all’indirizzo freedomup@acra.it per manifestare il proprio interesse indicando nome, cognome, contatto (mail e/o telefono), età, legame con il quartiere Libertà (residenza, appartenenza a una realtà/associazione del territorio, interesse lavorativo ecc…).

Data limite per le iscrizioni

Domenica 3 Febbraio 2019

La scuola di attivismo agricolo è organizzata da Mani Tese e rientra tra le attività del progetto Freedom Up. Politiche e pratiche inclusive di sostenibilità e partecipazione nel quartiere Libertà di Monza, un progetto avviato da Fondazione Acra, Distretto di Economia Solidale della Brianza, Mani Tese O.N.L.U.S., Consorzio Comunità Brianza, Scuola Agraria del Parco di Monza cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Comunità Resilienti 2017, dal Comune di Monza e da Fondazione Alessio Tavecchio onlus.

Scuola di attivismo agricolo

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  

NOTIZIE CORRELATE

Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più