Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Una Piattaforma per la ricerca volontari

CSV Monza Lecco Sondrio2022-09-19T12:18:08+02:00
Pubblicato il
19/09/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Simul nasce dal riconoscimento della centralità del volontariato per la creazione di una società generativa, incentrata su un circolo virtuoso in cui ciascuno può raggiungere la soddisfazione personale mentre arricchisce il contesto sociale.

Tre giovani universitari propongono una piattaforma di promozione del volontariato.

Il presente contesto (post) pandemico ha reso evidente a chiunque l’interdipendenza di ogni attore sociale rispetto a tutti gli altri, mostrando che nessuno è un absolutus, un corpo separato e indipendente da tutti gli altri, ma che ogni individuo è necessariamente legato a una rete di altre persone, delle quali può migliorare o peggiorare le vite attraverso le proprie azioni. La pandemia ha mostrato altresì l’irrinunciabile bisogno delle persone di stare bene, non solo a livello fisico ma anche esistenziale, e tutti i membri del gruppo sono concordi nell’identificare nel volontariato una fonte di arricchimento e soddisfazione personale che sgorga dalla consapevolezza che le sfide più grandi si vincono insieme, prendendosi cura di chiunque abbia bisogno, indiscriminatamente.

Da queste considerazioni è nata l’idea di creare un progetto che organizzasse, incentivasse e facilitasse la ricerca e l’accesso delle persone, soprattutto le fasce più giovani della popolazione, ai diversi enti del terzo settore presenti sul territorio, facendo sì che ognuno possa trovare l’iniziativa il più conforme possibile al suo desiderio di aiutare gli altri e la società.

In particolare, il progetto è stato generato dalla crasi di due contesti, latori di esperienze e metodi di lavoro diversi ma concordi nella condivisione di alcuni valori fondamentali: il primo è quello accademico, luogo di studio e di innovazione, dove da qualche anno si sta facendo largo il paradigma filosofico della generatività sociale, un nuovo modo di pensare e di agire, personale e collettivo, che racconta la possibilità di un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, del prendersi cura, dell’organizzare, dell’investire, immettendovi nuova vita. Questo contesto ha generato l’idea del progetto, consistente in un punto di incontro fisico e online che possa fornire ad ogni cittadino un’offerta sistemica, organizzata e personalizzata di attività di volontariato da compiere sulla base dei suoi valori, disponibilità di tempo, interessi, dedizione, ecc…

Nel contesto accademico il progetto è stato selezionato per una fase di mentoring di 6 mesi in collaborazione con il CSV di Como.

Il secondo contesto è quello del volontariato, in cui tutti i partecipanti hanno maturato esperienze centrali per la propria formazione e che ha permesso a Simul di venire selezionato come uno dei migliori progetti presentati al Corpo Europeo di Solidarietà. Nel mondo del volontariato è nata anche una collaborazione con il CSV di Monza che sta permettendo la creazione di legami con molte associazioni non profit del territorio monzese e non solo. A settembre 2020 è iniziata la prima fase di testing del progetto che sta coinvolgendo alcune realtà monzesi.

Al fine di comprendere le esigenze sia dei volontari che delle organizzazioni non profit Simul vuole raccogliere le opinioni degli interessati in modo da strutturare il servizio affinché sia il più utile possibile.
Chiedono dunque, di completare il questionario al seguente link

Simul_pesentazione_.pdf (158 download )

 

 

#TAG: Accoglienza  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più