Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

RI-m-PARANDO SI IMPARA. Presentazione esiti progetto sulla giustizia riparativa.

CSV Lombardia Sud2021-12-21T10:51:00+01:00
Pubblicato il
06/12/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lunedì 13 dicembre alle 10 presso la Sala Broletto in Piazza Vittoria 15 a Pavia si terrà l’incontro si presentazione dei risultati del progetto “RI-m-PARANDO SI IMPARA” percorsi sperimentali per processi di autodeterminazione ed esiti riparativi (Azione 9.5.9. del POR FSE 2014-2020) – Id. Progetto 1753311.

Il Comune di Pavia ha partecipato, in qualità di ente capofila, di concerto con i Servizi dell’Amministrazione della Giustizia (C.C. “Torre del Gallo” di Pavia, UEPE e USSM) e con la collaborazione del Centro Servizi Formazione e della Coop. Liberamente – Percorsi di donne contro la violenza, al bando Regionale “Progetti di intervento di inclusione sociale mediante l’implementazione di un programma di giustizia riparativa nei riguardi di giovani autori di reato e a tutela e protezione delle vittime”.

Il programma dell’incontro:

Saluti e Introduzione Anna Zucconi – Assessore Servizi Sociali, Volontariato, Sanità e Politiche per la casa – Comune di Pavia
Presentazione del Progetto e dei suoi risultati a cura dei Partner Centro Servizi Formazione s.c.s. e Coop. Liberamente
Interverranno:

Federico Traversetti – Coordinatore Area pedagogica dell’Istituto Penitenziario “Torre del Gallo” – Pavia

Paola Fontana – Direttore dell’UEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) – Pavia Maria Giovanna Tiana – USSM (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni) – Milano

Laura Cesaris – Garante Provinciale dei Diritti dei Detenuti – Pavia Conclusioni Claudia Andreoli – DG Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità – Regione Lombardia

L’ingresso è riservato solo a possessori di Super green pass.
Per Informazioni: Comune di Pavia (Assessorato Servizi sociali) 0382.399.533/549, Centro Servizi Formazione s.c.s. 0382.16931, Cooperativa Liberamente 0382.32136/

Maggiori dettagli sul progetto qui

#TAG: Aspetti giuridici  Giustizia riparativa  

NOTIZIE CORRELATE

Nuova funzionalità sul deposito bilanci nel Runts

Il 30 giugno prossimo è il termine per il deposito del bilancio economico/rendiconto per cassa degli Ets il cui...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Raccolta fondi occasionale estesa su due esercizi: come rendicontarla?

La raccolta fondi pubblica ed occasionale effettuata dagli enti del Terzo settore (Ets) non commerciali durante la quale vengono...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Trasparenza per il Terzo settore, pubblicata la delibera Anac 2025

Come noto, alcuni enti non profit devono obbligatoriamente pubblicare alcuni dati e informazioni per garantire la trasparenza e la...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più