Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il Parco Nazionale dello Stelvio è più inclusivo e accessibile

CSV Monza Lecco Sondrio2021-08-06T13:34:39+02:00
Pubblicato il
06/08/2021
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Parco Nazionale dello Stelvio si è dotato di dieci ausili per l’accompagnamento in montagna di persone con disabilità motoria: joëlette per adulti e bambini, hand bike, mountain trike.

Un investimento di circa 50.000 euro che permetterà una fruizione dell’area protetta più inclusiva e accessibile.

In attesa di definire nel dettaglio le modalità di messa a disposizione di tali ausili, il Parco ha organizzato lo scorso 14 luglio una mattinata di formazione dedicata a tutti i portatori di interesse, associazioni o operatori turistici che potenzialmente potrebbero essere interessati.

La formazione è stata curata dall’associazione dappertutto OdV, organizzazione dedicata alla promozione sociale per lo sviluppo del turismo accessibile. I volontari hanno spiegato l’uso degli ausili così da permettere alle persone presenti di saperli gestire (non solo guidare, ma anche montare e smontare) e utilizzare per andare alla scoperta delle tante bellezze del Parco. Ma non basta. Gli aspiranti volontari e “joëlettatori” hanno anche ricevuto consigli utili su come entrare in relazione e ascoltare le esigenze delle persone con disabilità e fragilità che andranno a trasportare sui nostri sentieri così che l’esperienza possa essere bella e arricchente per tutti.

Le joëlette e gli altri ausili in dotazione al Parco dello Stelvio possono essere richiesti direttamente all’ufficio tecnico dell’ente chiedendo di Daniele Bertolini.

Sul sito dappertutto.org è possibile conoscere il tracciato di 25 sentieri adatti alla percorrenza con la joëlette. Altri ne saranno mappati in tutta la provincia. Si consiglia comunque di verificare l’agibilità del sentiero contattando i CAI locali che annualmente si dedicano alla manutenzione dei tracciati alpini.

è in corso di definizione anche una segnaletica a livello regionale che consentirà di riconoscere i sentieri adatti alla percorrenza con le joëlette.

APPUNTAMENTO

CAI Valdidentro organizza domenica 8 agosto una gita escursionista con le joëlette messe a disposizione dal Parco nazionale dello Stelvio. Andremo alla scoperta del percorso che da Foscagno porta a Vezzola.

Programma:

  • ritrovo ore 8.30 al parcheggio della Foppa di Foscagno
  • arrivo a Vezzola per la Santa Messa delle ore 11.00

Si raccomanda puntualità e partecipazione per condividere tutti insieme questi bei momenti in alta montagna. La gita potrà subire modifiche in funzione del meteo.

 

#TAG: Ambiente  Associazioni  Disabilità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

La solidarietà non ha confini: oltre 2,7 tonnellate raccolte a Mantova con “Dona una Spesa”

Anche quest’anno, l’iniziativa solidale “Dona una Spesa”, promossa da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giardini di Cultura 2025 – Metti un sabato a Parco Te

Appuntamento sabato 31 maggio 2025 al Parco Te con Giardini di Cultura COLTIVIAMOCI, questo il tema dell’undicesima edizione di Giardini...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più