Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ospedale di Vimercate: servizio DAMA per persone con grave disabilità

CSV Monza Lecco Sondrio2024-04-27T09:44:37+02:00
Pubblicato il
04/04/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ASST Brianza ha avviato presso l’ospedale di Vimercate il progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) rivolto alle persone con disabilità che hanno la maggiore età.
Il DAMA è un servizio ospedaliero dedicato per identificare, adattare e costruire un percorso diagnostico-terapeutico mirato, sulle esigenze dei pazienti con disabilità e delle loro famiglie.
Per conoscere meglio il servizio e le modalità di accesso, la Rete TikiTaka ha organizzato un incontro online con il Medico Responsabile Andrea Vertemati, promosso insieme all’Associazione Cascina San Vincenzo e alle Cooperative Il Brugo e Novo Millennio, martedì 9 aprile dalle ore 20.45 alle ore 22.00 su Google Meet: https://meet.google.com/sfc-jdnz-zmg.

Volantino incontro DAMA – 9 aprile 2024 ONLINE

Brochure DAMA

https://asst-brianza.it/web/index.php/schede/scheda/55

Il servizio
Il Progetto DAMA è un modello di accoglienza e cura dedicato alle persone con grave disabilità cognitiva, comunicativa e neuro-motoria che abbiano compiuto 18 anni di età. In particolare, gravi disabilità in: disturbi dello spettro autistico, sindromi congenite, post infezioni o traumi perinatali, portatori di deficit motori gravi post traumatici o in malattie neuromotorie (quali distrofia muscolare, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).
Partendo dalle indicazioni del Medico di Medicina Generale, vengono programmate le prestazioni ambulatoriali necessarie (ad esempio: prelievi ematici, esami strumentali e radiologici, visite specialistiche) per costruire un percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale multidisciplinare che sia personalizzato, semplificato e condiviso.

Come accedere al servizio

  • Contattate il numero telefonico dedicato 039 665 4433, tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Durante il
    colloquio telefonico, un operatore sanitario provvede a raccogliere le informazioni necessarie a conoscere la situazione generale e contingente
    per poi poter pianificare il tipo di percorso più idoneo alle esigenze del paziente e del care-giver, nei tempi più opportuni.
  • In alternativa, compilate la scheda dedicata sulla pagina web https://dama.asst-brianza.it. Entro il giorno lavorativo successivo alla compilazione, verrete contattati telefonicamente da un operatore sanitario.
#TAG: Disabilità  Monza  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Presentazione corso per diventare Tutor della salute

Le Associazioni di Bernareggio e dei Comuni limitrofi interessati dalla futura apertura della Casa di Comunità di Bellusco sono invitate...

29 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più