Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

26 giugno ore 18:00 Sondrio: “10, 100, 1000 piazze per la pace”

CSV Monza Lecco Sondrio2025-07-14T14:36:08+02:00
Pubblicato il
23/06/2025
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Le Donne per la pace di Sondrio, che da 16 mesi ogni settimana testimoniano nelle piazze del capoluogo valtellinese il proprio impegno per la pace e l’opposizione alle guerre e alle retoriche dell’amico/nemico che sempre più stanno condizionando la convivenza civile, l’economia, la politica, le menti di noi tutti, aderiscono all’iniziativa “10, 100, 1000 piazze per la pace” promossa dalla rete nazionale Donne per la pace e per un futuro senza violenza.
Appuntamento in piazza della stazione ferroviaria a Sondrio giovedì 26 giugno 2025 dalle ore 18:00, data in cui moltissimi gruppi di donne sul territorio nazionale si mobiliteranno ciascuno nel proprio contesto.

Comunicato stampa nazionale

“10, 100, 1000 piazze per la pace” è un’iniziativa che nasce da donne impegnate nei movimenti per la pace, il disarmo, la giustizia sociale, l’ambiente e attive in numerose città, paesi e territori italiani.

Viviamo in un’epoca segnata da una drammatica escalation bellica: dalla distruzione sistematica della Palestina, dove l’offensiva militare su Gaza si configura come un vero e proprio futuricidio (Stéphanie Latte Abdallah), alla devastazione di vite e territori in Ucraina, dall’estensione della guerra all’Iran ai conflitti dimenticati in Sudan, Congo, Siria, Yemen, Myanmar e in molte altre aree del mondo, si delinea un quadro globale in cui la guerra si impone come norma e linguaggio dominante.

Questo contesto, fatto di violenza diffusa, impunità e disumanizzazione, richiede una risposta collettiva, visibile, radicale. La mobilitazione del 26 giugno nasce da qui: dalla necessità urgente di rifiutare la logica del dominio, la retorica dell’intervento armato e l’idea che la pace possa essere imposta con le armi. La guerra non è un’eccezione: è un dispositivo strutturale di potere, parte integrante di un sistema economico e politico che trae profitto dal disastro e dalla paura.

Per questo denunciamo la militarizzazione crescente, l’espansione dell’industria bellica, la narrazione dominante che censura e distorce. E rilanciamo una politica capace di “ascoltare il dolore”, che non sacrifica le vite in nome della patria o della sicurezza ma sceglie la responsabilità, la giustizia, la convivenza.

Il 26 giugno saremo in piazza per aprire domande, per affermare che la pace non è un’utopia, ma una possibilità concreta. Una pratica da esercitare ogni giorno, a partire dai corpi, dalle parole, dall’esperienza delle donne come forza trasformativa.

La data del 26 giugno è stata scelta per rientrare nella settimana di mobilitazione europea indetta da Stop ReArm Europe.

Per informazioni e mappa delle piazze: https://www.facebook.com/share/191TLpMK3v/ https://www.instagram.com/100piazze_pace?igsh=MWVwZ2ZkNGZjd3htNQ==; email: donnecontroguerra.pinerolese@gmail.com; tel. 349 775 9198; 331 845 4499.

Presidio donne per la Pace di Palermo
Presidio donne per la Pace di Caltanissetta
Donne contro ogni guerra – Gruppo del Pinerolese

#TAG: Associazioni  cultura  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Al via il corso di formazione per volontari ABIO Mantova ODV

L'associazione A.B.I.O. Mantova ODV promuove per l'autunno 2025 il nuovo corso di formazione per volontari che svolgeranno attività all'interno...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Invecchiamento attivo – Cinema all’aperto a Formigosa (MN)

Appuntamento mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21 con il Cinema all'Aperto a Formigosa (MN). La serata, che si svolge...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
Dai commercialisti domande e risposte sul Terzo settore

Dubbi sulla riforma del Terzo settore? Alcune delle risposte arrivano dalla Commissione Terzo Settore e Non Profit dell’Ordine dei commercialisti e...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più