Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Anffas: sport, ginnastica e apertura al territorio

CSV Monza Lecco Sondrio2019-11-26T15:10:17+01:00
Pubblicato il
19/11/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dopo le splendide discese con il rafting di luglio grazie alla collaborazione, alla competenza e all’entusiasmo dei volontari dell’associazione Indomita River, Coni e diverse realtà del terzo settore e dell’associazionismo provinciale, i gruppi di pallavolo Gasp di Sondrio e Morbegno hanno ripreso gli allenamenti e le trasferte grazie anche alla nuova collaborazione con l’Unione Sportiva Talamonese.

Particolarmente intense e entusiasmanti le amichevoli di avvio della stagione: a Modena a settembre, con partite all’ombra del castello e visita al museo Ferrari, e a Concorrezzo ad ottobre.

L’esordio delle attività agonistiche è avvenuto con il campionato italiano CSI-FISDIR che ha visto prima una fase di classificazione a Cremona e poi a Ravenna dove la compagine valtellinese ha partecipato ad una trasferta di tre giorni con diciotto atleti.
Una serie fitta e faticosa di partite incontrando squadre di tutta Italia che hanno prodotto un bellissimo quarto posto e soprattutto la grandissima soddisfazione di vedere premiati come migliori e più sportivi allenatori del campionato Fausta Bulanti e Fulvio Rossi di Gasp, un primato italiano!!!

Senza sosta i pallavolisti si sono ora attivati per l’ottavo trofeo Gasp che li vedrà incontrare una dozzina di altre realtà sociali e sportive del territorio, con chiusura e festa finale il prossimo 5 aprile. Gli atleti del Gasp hanno inoltre in programma ulteriori trasferte ed eventi sempre di carattere regionale e nazionale.
Oltre alla pallavolo segnaliamo la splendida giornata “Fuoriporta” recentemente realizzata presso l’accogliente Valtellina Golf Club di Caiolo dove i diversi gruppi provinciali hanno potuto confrontarsi e allenarsi sul green grazie al supporto del maestro e dei volontari del Club.
Ultima tappa del suddetto campionato si terrà giovedì 21 novembre presso il Liceo Artistico di Morbegno dove verrà realizzata per la prima volta una gara di agilità in un importante giornata di inclusione.

Segnaliamo inoltre che Anffas partecipa al nuovissimo progetto “ESSERE IN” promosso dalla rete Dappertutto in cui saranno portate avanti diverse azioni tra le quali anche l’esperienza della ginnastica PEC, uno sviluppo del percorso che gli amici di ANFFAS Seregno gestiscono da 5 anni.
Il sogno di portarla in Valtellina è nato sulle ali dell’entusiasmo di un gruppo di papà che, per alcuni sabati, si sono recati a Seregno per capire di cosa si trattasse e quali ricadute avesse sulle persone con disabilità relazionale e intellettiva. Si tratta di cicli di mezz’ora di ginnastica, attraverso la realizzazione di percorsi di stimolo dei recettori dell’equilibrio del corpo, in cui persone con disabilità intellettiva e relazionale in età scolastica e loro coetanei sono affiancati da volontari, professionisti di estrazione sportiva (laureati scienze motorie, fisioterapisti, osteopati, ecc.) e professionisti della relazione (pedagogisti, psicologi, counselor).
L’attività non si connota come terapeutica, tanto meno come riabilitativa: è un’occasione di socializzazione e inclusione mediata dall’attività sportiva, non connotata agonisticamente, ma supportata da uno staff di professionisti e volontari. Peculiarità dell’esperienza che si vuole promuovere a Sondrio è la stretta connessione con il mondo scolastico e i percorsi di educazione alla cittadinanza delle giovani generazioni. In tutto si prevede un coinvolgimento di circa 20/25 destinatari e altrettanti tra volontari, tirocinanti e professionisti coinvolti.
Ulteriore sviluppo sarà quello di proporre l’attività con eventi mirati negli altri mandamenti valtellinesi attraverso la sensibilizzazione, oltre che delle famiglie interessate, anche di società sportive, degli enti del Terzo Settore che si occupano di disabilità a vario livello, degli istituti secondari superiori. Questa iniziativa partirà nel mese di dicembre 2019 e sarà presentata con una conferenza stampa.

Anffas comunicato stampa novembre 2019

#TAG: Associazioni  Disabilità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più