Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conosciamo l’A.B.A. per l’autismo

CSV Monza Lecco Sondrio2018-12-12T00:00:00+01:00
Pubblicato il
12/12/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’associazione di volontariato Fantamici promuove due corsi di formazione sul tema “Conosciamo l’A.B.A. per l’autismo“, uno rivolto a genitori e uno destinato ad operatori e terapisti.

Quando si parla di metodo A.B.A., si fa riferimento a un insieme di tecniche e di esercizi che si mettono in atto per trattare l’autismo nei bambini. Il metodo A.B.A., acronimo di Applied Behavioral Analysis, non è una terapia per l’autismo, ma ha lo scopo di migliorare la qualità della vita correggendo alcuni comportamenti.

Il corso di parent training sull’approccio A.B.A. è rivolto a genitori di bambini e ragazzi con autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo e si terrà a Nuova Olonio con orario dalle 20.00 alle 22.30 nelle giornate del 18 e 25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 8, 15 e 29 marzo e 13 aprile.

Il corso sarà tenuto dalla docente Assunta Miele, psicologoa e psicoterapeuta e consulente ABA presso la cooperativa Sole Onlus di Lomazzo.

L’iniziativa si pone gli obiettivi di aumentare le risorse per il benessere psicofisico dei bambini e dei genitori; incrementare l’efficacia dei genitori nella gestione quotidiana del figlio arricchendone le competenze educative e creare una rete di relazioni di supporto reciproco tra le famiglie.

Maggiori informazioni si possono trovare nella locandina corso ABA genitori.

Scarica il modulo iscrizione corso ABA genitori.

 

Il corso per terapisti A.B.A. è rivolto a professionisti, insegnanti, educatori, psicologi, logopedisti e T.N.P.E.E.; avrà carattere sia teorico che pratico con visione di filmati, analisi di casi concreti e spazio per l’interazione con il formatore, la docente Assunta Miele. Il corso si articola in 7 incontri formativi in programma a Morbegno presso la sede di Enaip Lombardia in via Credaro, 24, dalle ore9.00 alla 18.00, più l’esame finale:

  • 19 gennaio: i disturbi pervasivi dello sviluppo e l’ABA
  • 26 gennaio: la definizione e la misurazione del comportamento
  • 9 febbraio: l’estinzione, la punizione e lo stimolo
  • 23 febbraio: l’utilizzo del prompt; l’apprendimento e la sua generalizzazione
  • 9 marzo: applicazioni pratiche del condizionamento rispondente; la Tolken Economy
  • 16 marzo: il Verbal Behavior (VB); Mand, tact ed intraverbal
  • 30 marzo: il Comportamento Problema; il ruolo del tutor ABA e del terapista ABA
  • 13 aprile: esame finale con eventuale rilascio dell’attestato di formazione

Maggiori informazioni nella locandina corso ABA operatori, avfantamici@tiscali.it, 348 2902540.

Scarica il modulo iscrizione corso ABA operatori.

I corsi hanno ricevuto il contributo di Pro Valtellina e sono organizzati in collaborazione con la Coop Sole onlus di Lomazzo.

 

#TAG: Associazioni  Comunita e territorio  Corsi  Disabilità  Per i cittadini  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Vegan Antispecista – Per la liberazione animale e umana

Lunedì 2 giugno alle ore 16 si terrà presso il Circolo Impatto Zero (Via Montemaino 2b, Mirabello a Pavia) un...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più