Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondi per l’acquisto o il noleggio di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati

CSV Monza Lecco Sondrio2025-01-15T11:43:52+01:00
Pubblicato il
10/12/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Regione Lombardia ha messo a disposizione delle ATS fondi per l’acquisto o il noleggio di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati destinati a persone con disabilità o disturbi dell’apprendimento (DSA). 
ATS della Montagna garantisce anche per l’anno 2025 l’istruttoria delle domande e la liquidazione dei contributi.
La domanda di contributo dev’essere presentata sulla piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it direttamente dai cittadini interessati, corredata dai seguenti documenti:
  • certificazione del medico specialista;
  • documentazione (fattura/ scontrino parlante) comprovante l’acquisto dello strumento;
  • identificativo ISEE inferiore a 30.000 €.
Le modalità di attuazione sono consultabili al seguente link: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-anno-2023-RLD12023036063

Tipi di strumenti e ausili

I contributi coprono quattro aree principali: domotica, mobilità, informatica e ausili vari.

  1. La domotica comprende tecnologie che rendono l’ambiente di vita più sicuro e accessibile. Si va dai dispositivi che gestiscono l’illuminazione, il riscaldamento e simili alle poltrone elevabili, cucine funzionali, piani cottura a induzione, elettrodomestici personalizzabili e simili, ad eccezione degli interventi edilizi.
  2. L’area mobilità si riferisce agli adattamenti per autoveicoli: ad esempio pedane per il trasporto di persone con disabilità o modifica degli strumenti di guida.
  3. Nell’area informatica rientrano personal computer, tablet e software specifici. Il contributo per i dispositivi è riconosciuto solo se utilizzato con software necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento (lr n. 17/2019).
  4. Infine rientrano in questo tipo di contributi come ausili vari le protesi acustiche, fisiche (ad esempio gli arti), attrezzature per praticare sport come handbike, carrozzine da basket o da tennis e simili, attrezzature per la riabilitazione come cicloergometri, gondole, macchine per la crioterapia, tute a elettrodi. E ancora carrozzine, tricicli, scooter elettrici, tandem a guida posteriore e pedalata assistita, sollevatori portatili, carrozzine per il mare e molto altro.

Per tutte le categorie occorre un certificato del medico specialista che ne attesti la necessità. Non sarà ritenuto valido il certificato del medico di base.


Entità dei contributi
Viene rimborsato il 70% della spesa, che non deve essere inferiore a 300 euro e non superare i 16.000 euro. Per ogni categoria questi limiti generali possono variare: ad esempio il limite massimo è di 800 euro per pc o tablet compreso il software, o di 600 euro per il solo software per chi già possiede un computer o altro dispositivo su cui utilizzare il programma. Per le protesi acustiche il contributo massimo erogabile è di 3.500 euro euro, mentre si può arrivare fino a 11.000 euro per adattare il veicolo guidato da una persona disabile o destinato al suo trasporto.
Requisiti per richiedere il contributo
Possono richiedere il contributo all’ATS della Montagna minori e adulti che risiedono nel territorio di competenza di ATS, persone con disabilità o con DSA (in quest’ultimo caso bisogna avere meno di 67 anni), che non abbiano ricevuto il contributo nei 5 anni precedenti e nella stessa area. Occorre presentare un ISEE in corso di validità non superiore a 30mila euro. A queste caratteristiche sono previste delle deroghe per casi specifici: è possibile chiedere informazioni al Dipartimento PIPSS di ATS.
Scadenza del bando
I contributi possono essere richiesti fino ad esaurimento dei fondi.

Per informazioni e supporto è possibile rivolgersi all’ATS Montagna, Dipartimento PIPSS, telefonando dal lunedì al venerdì, non festivi, dalle ore 9:00 alle 13:00 al numero 0364 329280 o scrivendo a disabilita@ats–montagna.it
#TAG: Bandi e finanziamenti  Disabilità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Bando “Diritto al Cibo 2025-2027”

L’Avviso pubblicato da Regione Lombardia sostiene le attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentati realizzate dagli Enti del...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
Emergency propone alla città di Sondrio di aderire alla campagna R1PUD1A

Mercoledì 21 maggio pomeriggio EMERGENCY ONG ha incontrato in Comune il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini per proporre l’adesione...

22 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sondrio
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più