Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Immigrazione: catalizzatore d’attenzione. Come comunicare sui social in modo inclusivo?

CSV Monza Lecco Sondrio2019-09-27T11:50:33+02:00
Pubblicato il
19/09/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Immigrazione: catalizzatore d’attenzione. Come comunicare sui Social in modo inclusivo?

Venerdì 27 settembre il progetto Nettaly organizza un corso di formazione con l’esperto di comunicazione digitale Orazio Spoto, dalle 15.00 alle 18.30 all’oratorio Sacro Cuore di Sondrio.

Tutti quanti conosciamo l’importanza che rivestono oggi i canali Social nella comunicazione, ma sappiamo come funzionano? E siamo consapevoli di quanto possano influenzarci soprattutto su certe tematiche quali l’immigrazione e l’interculturalità?

Il corso aiuterà i partecipanti a formarsi ed essere maggiormente attenti rispetto all’uso e all’abuso dei Social, avendo cognizione di causa su quelli che possono essere i lati positivi e quelli negativi.

Al termine verrà offerto un rinfresco senegalese.

La serata proseguirà alle ore 21.00 presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese con l’incontro con Raffaele Masto, giornalista e reporter esperto d’Africa, che presenterà il suo libro “La variabile africana. Riserve naturali ed equilibrio geopolitico del pianeta“.

Saranno presentati anche dei video-racconti di migranti arrivati in Valtellina (www.migralpi.it) che si sono integrati nella comunità locale.

Entrambi gli eventi sono gratuiti ed organizzati dalle associazioni Senegal Progresso e Responsabilità e ANOLF all’interno del progetto Nettaly, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con “Restiamo Umani – Sondrio”, rete di associazioni locali, cooperative e privati cittadini sensibili al tema dei diritti dei migranti.

Tutte le associazioni e i cittadini sono invitati a partecipare a queste iniziative, pensate per dare l’opportunità di approfondire i temi dell’educazione e del dialogo interculturale e imparare come mettere in atto una buona comunicazione quando si parla di migrazioni e accoglienza.

Immigrazione Social e variabile africana

CS Giornate 27-28 settembre in ricordo delle vittime dell’immigrazione

#TAG: Associazioni  Corsi  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più