Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Occhi e idee nuove per aver cura di chi convive con la demenza

CSV Monza Lecco Sondrio2019-02-14T00:00:00+01:00
Pubblicato il
14/02/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sente-Mente® in collaborazione con l’Associazione Alzheimer e demenze della provincia di Sondrio e con la Fondazione Casa di Riposo Città di Sondrio organizza una serata aperta alla popolazione sul tema della demenza: “Occhi e idee nuove per avere cura delle persone che con-vivono con la demenza e per le loro famiglie”.
L’incontro si terrà giovedì 14 marzo 2019 alle ore 20.30 presso la Fondazione Casa di Riposo Città di Sondrio in via don Guanella, 36, a Sondrio, e sarà condotto dalla dottoressa Simona Sertorio, Felicitatrice Senior del Sente-Mente® Modello, che da anni lavora come counselor e formatrice all’interno di diverse RSA della Lombardia.

Per informazioni: info@alzheimersondrio.com, sertsimo@yahoo.it, pagina Fb Sente-Mente.

La demenza è solo tempo di dolore e fatica? Di paesaggi, di perdita e angoscia? Oppure c’è anche
una Bellezza da riscoprire, onorare e difendere per incontrare le persone che convivono con la demenza?
Sente-Mente® è un modello di cura innovativo nato dall’intuizione di una formatrice friulana, Letizia Espanoli che vanta 28 anni di lavoro nel mondo socio sanitario nazionale come consulente e formatrice.
Suo il merito di aver saputo guardare alla persona malata e non solo alla malattia e aver coniugato aspetti di caring con aspetti relazionali.

Sente-Mente® è una metodologia per creare opportunità quando tutto attorno urla solo parole di impossibilità. È togliere la malattia dalla frenesia del fare che consuma la vita. È avere cura dell’esistere. È generatore di Resilienza.
La nostra cultura infatti pone l’accento sulla “drammaturgia” delle conseguenze della diagnosi annullando le possibilità, si concentra sulla sola perdita e tutte le azioni proposte hanno il solo scopo di rallentare la degenerazione.
È giunta l’ora di cambiare questo paradigma, perché nella malattia c’è ancora possibilità. Possibilità di fare qualcosa per cambiare in meglio il modello socio-sanitario esistente, che a volte contribuisce a rendere ancora più impotenti e sofferenti le famiglie delle persone che convivono con la demenza.
È necessario imparare a capire ed assistere in modo nuovo ed efficace, perché le persone che convivono con la demenza non sono affatto perdute, ma anzi tengono intatta quella parte che gli permette di “sentire” fino all’ultimo respiro (da qui il termine sente-mente in contrapposizione a de-mente ovvero fuori dalla sua mente).

La vita non finisce con la diagnosi e nessuno può portare via il diritto di amare ed onorare l’altro fino all’ultimo respiro.

Locandina Ass. Alzheimer 14 marzo 2019 Sondrio

#TAG: Associazioni  Sondrio  Terza età  

NOTIZIE CORRELATE

Buone vacanze: agiamo come testimoni di pace

Gli uffici di Monza, Lecco e Sondrio del Centro di Servizio per il Volontariato resteranno chiusi al pubblico da...

23 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Lecco, Monza, Sondrio
Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
VERIF!CO Freemium: la piattaforma gratuita che accelera la digitalizzazione del Terzo Settore

In Italia, la digitalizzazione del Terzo Settore è ancora una sfida aperta. Secondo il Report 2024 “Verso un futuro...

23 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più