Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sostegno alle persone in lutto: nuovi incontri aperti a tutti

CSV Monza Lecco Sondrio2021-02-02T15:55:24+01:00
Pubblicato il
02/02/2021
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’associazione Sulle ali dei ricordi propone un nuovo ciclo di 10 incontri del percorso per elaborare il lutto.

L’iniziativa avrà inizio venerdì 12 febbraio e sarà interamente on-line per facilitare la partecipazione delle persone che abitano lontano dalla provincia di Sondrio o di chi, per vari motivi, legati anche alle restrizioni per la pandemia, non potrebbe partecipare agli incontri in presenza.

“Gli incontri sono dedicati a tutte le persone a cui è mancato un proprio caro, sia di recente che da molto tempo – sottolinea Francesca Dalle Grave, vicepresidente dell’associazione e docente facilitatrice degli incontri – non c’è limite di tempo né di età per rielaborare un lutto ed è fondamentale per trovare un nuovo equilibrio, per poter ricominciare a vivere con serenità, fiducia e rinnovato amore per la vita”.

Ogni incontro prevede una parte teorica e una parte pratica con brevi laboratori espressivi in cui si andranno ad utilizzare i colori, il disegno, la scrittura, la musica: tecniche che permettono di dare forma ed espressione alle emozioni legate al lutto, per vederle più facilmente, per riconoscerle, per dar loro un nome e lasciarle andare, dissolvere.

“Per essere dissolte, le forti emozioni legate ad un lutto vanno prima accolte, ascoltate e attraversate, ed è un prezioso aiuto poter fare questo cammino insieme, in gruppo – prosegue Francesca – elaborare un lutto non significa dimenticare il proprio caro e voltare pagina. Elaborare un lutto significa separare i ricordi dal dolore, cercare e ritrovare dentro di noi l’amore per la persona che non c’è più e dargli una nuova brillantezza, vivere alla luce dei valori che questo amore ci ha donato”.

Il percorso è strutturato seguendo una logica consequenziale, per cui è consigliabile partecipare a tutti gli incontri: la consequenzialità permette di accompagnare le persone passo passo e con gradualità attraverso le varie fasi del lutto, ognuno partendo da sé e scoprendo e attingendo dalle proprie risorse personali e da quelle del gruppo.
Il primo incontro sarà venerdì 12 febbraio dalle ore 21:00 alle 22:30 su Zoom e a seguire ogni 15 giorni. Per iscriversi è necessario fare richiesta entro il 9 febbraio attraverso l’apposito modulo scaricabile dal sito www.sullealideiricordi.it

Sul sito, alla pagina dei progetti, è possibile trovare maggiori informazioni sul percorso e c’è anche la possibilità di vedere un breve video esplicativo degli incontri, così da avere tutte le informazioni utili per poter decidere in tutta tranquillità.

https://www.sullealideiricordi.it/il-progetto_sulle-ali.html

La partecipazione è gratuita per tutti gli associati. Per ulteriori informazioni è possibile inviare un’email a info@sullealideiricordi.it oppure chiamare il numero di telefono 338 9239346.

Sulle ali dei ricordi – corso febbraio 2021-convertito

#TAG: Associazioni  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più