Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Un Parco per tutti” … per una natura sempre più inclusiva!

CSV Monza Lecco Sondrio2022-09-19T11:26:06+02:00
Pubblicato il
17/05/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Parco dello Stelvio – Lombardia si avvicina alla prossima stagione estiva con un’attenzione e una sensibilità crescenti rispetto al bisogno comune di vivere la natura e di poter godere delle emozioni che gli affascinanti panorami e percorsi dell’area protetta offrono.

Nell’ambito del progetto “Un Parco per Tutti”, si è dotato, di recente, di numerosi ausili che consentiranno l’accesso a sentieri un tempo preclusi ai visitatori con problemi di mobilità. “La possibilità di fruizione del patrimonio naturale da parte di tutti, – afferma il Direttore del Parco, Andrea Zaccone – rappresenta un obiettivo ambizioso e un importante passo verso la cultura dell’inclusività in generale; la tutela dell’ambente naturale e la sua fruibilità sostenibile non possono prescindere dalla considerazione delle difficoltà insite nel vivere un ambiente spiccatamente alpino”.

Grazie al finanziamento del Fondo Comuni confinanti, otto Joёlettes, sei delle quali con assistenza elettrica, due Joёlettes Kid, due e-Handbike, e una Mountain trike potranno essere messe a disposizione gratuitamente ai visitatori del Parco, o residenti che ne faranno richiesta.

In collaborazione con l’Associazione dappertutto, l’Unione Sportiva Bormiese e le sezioni CAI di Valfurva e Valdidentro, si è inoltre attivato un gruppo di volontari che collaborerà alla gestione logistica delle attrezzature e dove richiesto, accordandosi sulla disponibilità, all’accompagnamento con Joёlette lungo i sentieri del Parco e dell’Alta Valtellina. Il progetto sarà operativo dalla stagione estiva 2022.

“La nostra missione è portare ovunque la fragilità per dare a tutti la possibilità di relazionarsi con la disabilità e i valori che può portare e di cui la nostra società ha un profondo bisogno – spiega Walter Fumasoni, presidente dell’associazione dappertutto – la montagna è il nostro museo a cielo aperto e tutti dovrebbero potervi entrare. Rendere accessibile la montagna vuol dire, nei sentieri già esistenti, capire se ci sono piccole barriere che possono essere rimosse, fare una buona manutenzione ordinaria, tenere pulito ed educare le persone ad accorgersi delle fragilità di persone spesso un po’ lasciate a loro stesse e aiutarle, tirarle fuori di casa e portarle in montagna. Qui le cose si fanno tutti assieme e tutti assieme si arriva in cima”.

Le attrezzature e l’eventuale accompagnamento da parte dei volontari, si potranno richiedere inviando una mail o telefonando al Punto Info Torre Alberti, Tel 0342 901654, e-mail info.torrealberti@stelviopark.it o a Unione sportiva Bormiese, Tel 0342 901482, e-mail info@usbormiese.com, con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data prevista per l’escursione; al momento del ritiro dell’ausilio verranno fornite tutte le informazioni necessarie al corretto uso in sicurezza.

La presentazione ufficiale del progetto, ai portatori d’interesse del territorio dell’Alta Valtellina è prevista per martedì 24 maggio prossimo, dalle ore 09:00, presso la sala del Bar Pentagono a Bormio; in quell’occasione, oltre a conoscere le attrezzature nel dettaglio e a raccogliere le testimonianze di fruitori diretti e volontari, sarà possibile per i presenti partecipare a un momento di formazione pratica di montaggio, smontaggio e utilizzo delle stesse.

Attenzione particolare sarà dedicata alle informazioni sui sentieri percorribili con i diversi ausili e alla loro mappatura, consultabile sul portale web www.valtellinaoutdoor.it.

La partecipazione è libera e aperta a operatori turistici, associazioni, insegnanti, educatori o tutti coloro che siano interessati.

Flyer

invito

CS Parco Stelvio 24 maggio 2022

#TAG: Ambiente  Associazioni  Sondrio  Territori accoglienti  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più