Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Vogliamo un futuro per la nostra salute

CSV Monza Lecco Sondrio2020-05-20T11:02:26+02:00
Pubblicato il
15/05/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Riceviamo e pubblichiamo questo appello del movimento “Prima la Comunità”, sottoscritto anche dal nostro CSV.

VOGLIAMO UN FUTURO PER LA NOSTRA SALUTE
Appello per ripartire con coraggio

L’uscita dalla condizione di quarantena, che ha modificato profondamente le abitudini quotidiane di tutti, è l’occasione per vedere nascere una comunità rinnovata e consapevole. L’appello è rivolto alle istituzioni perché predispongano reali organismi di partecipazione e ai cittadini perché esercitino la responsabilità in modo attivo, nella convinzione che al centro della cura c’è la persona e che la salute è un bene comune, fondamentale e garantito dalla Costituzione.

INVESTIRE NEL TERRITORIO
Il sistema sanitario è stato travolto dall’emergenza pandemia che è un evento di portata gravissima. Il rischio di collasso del sistema di cura non dipende solo dalla diminuzione di posti letto in terapia intensiva o dalla mancanza di ulteriori strutture specializzate di ricovero, ma soprattutto dal fatto che in questo Paese c’è un’insufficiente organizzazione dell’assistenza territoriale e domiciliare.
Chiediamo un aumento dei fondi per la sanità pubblica finalizzati ad interventi preventivi, di cura e sociali nel territorio.

RISCOPRIRE LA SALUTE COME PROGETTO SOCIALE
L’emergenza pandemia ribadisce con evidenza disarmante quanto la salute non sia un fatto individuale ma un efficace e potente indicatore di sviluppo sostenibile e di successo di una comunità. È significativo il richiamo che si sta facendo con forza alle responsabilità e ai comportamenti individuali per il raggiungimento di un fine comune.
Chiediamo un reale coinvolgimento della comunità per la definizione e la conduzione di un piano strategico per la costruzione sociale della salute.

NON TRASCURARE LE FASCE DEBOLI, RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Aumentano coloro che non trovano nell’attuale sistema di welfare garanzie di dignità e di equità. Incidono a vario titolo in questo fenomeno molti determinanti sociali di salute ormai noti: la povertà economica, l’età, l’istruzione, il lavoro, il contesto abitativo, la solitudine, la provenienza geografica (anche per quanto concerne le differenze nord-sud nell’ambito di uno stesso paese). Questa crisi sta dando un ulteriore duro colpo alla condizione di disabili, anziani, malati mentali, carcerati, immigrati indigenti, soggetti che vivono ai limiti della povertà relativa e assoluta.
Chiediamo che il complesso delle politiche territoriali e le norme più in generale, compresi i provvedimenti temporanei nelle emergenze, siano sempre all’insegna del “nessuno escluso” fin da subito.

DARE UNA FORMA NUOVA E CORAGGIOSA ALLA SALUTE DI TERRITORIO
Per uscire da una logica di sanità aziendale che mette al centro solo l’ospedale, a sua volta impoverito di operatori e risorse, occorrono proposte concrete di comunità che rendano visibile e operativa sul territorio un’attenzione alla salute pubblica differenziata secondo i bisogni e partecipata dai cittadini nelle responsabilità e nelle scelte. È importante altresì che il terzo settore sia visto come una risorsa preziosa e non una controparte convenzionata come lo è il settore privato.
Chiediamo che si costituisca un gruppo di studio a livello nazionale con diverse competenze capace di raccogliere anche le esperienze virtuose territoriali delle “case della salute/case della comunità” per la definizione di una aggiornata e appropriata organizzazione delle cure primarie su tutto il territorio nazionale, orientata nel dare preminenza al sostegno alla domiciliarità.

ATTUALIZZARE IL WELFARE DI COMUNITÀ
I servizi sanitari sono importanti ma non sono i soli in grado di influenzare il benessere della popolazione. Altri settori come l’ambiente, l’istruzione, il lavoro, la tutela e la garanzia del reddito, l’abitazione, la qualità delle relazioni e gli stili di vita contribuiscono a generare salute. L’intersettorialità costituisce un aspetto fondamentale del riordino della stessa sanità pubblica.
Chiediamo che si lavori ad un piano nazionale per la salute che faccia sintesi dell’insieme delle risorse della collettività. In esso trovino le modalità per l’organizzazione di servizi integrati relativi ad una comunità presente su un determinato territorio omogeneo. È così che una Casa della Salute/Casa della Comunità può riunire i servizi sociali e sanitari in un’unica gestione ed essere luogo di incontro tra tutte le risorse che contribuiscono alla salute della comunità. Chiediamo che si predisponga una formazione adeguata dei professionisti al lavoro di equipe, rafforzando il ruolo delle figure professionali già presenti e istituendo anche figure nuove competenti sulle connessioni e sulla prevenzione come l’infermiere di famiglia/comunità, il facilitatore di salute, l’agente di comunità.

RICONOSCERE IL PRIMATO DELLA SALUTE NELL’ECONOMIA E NELLA POLITICA
L’emergenza Coronavirus con la sua drammaticità conferma il ruolo determinante delle decisioni politiche ed economiche nella capacità e appropriatezza di rispondere ai bisogni di salute e in tale contesto conferma quanto ampia sia la distanza tra cittadini e istituzioni.
Chiediamo alle istituzioni che il diritto alla salute sia criterio irrinunciabile per le decisioni politiche ed economiche perché riconosciuto come filo che unisce, orienta e da senso alle scelte dei governanti in ogni contesto. Chiediamo che la riorganizzazione della sanità territoriale in tutte le regioni dell’Italia contribuisca a ridurre le disuguaglianze nell’interesse della comunità.

IL MOVIMENTO NAZIONALE ‘’PRIMA LA COMUNITÀ”

Per maggiori informazioni e sottoscrivere l’appello cliccare qui

#TAG: Associazioni  Comunita e territorio  Coronavirus  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più