Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Gabriele: un anno in Bretagna per imparare dal volontariato 

CSV Insubria2017-03-15T00:00:00+01:00
Pubblicato il
15/03/2017
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Gabriele Ciglia ha 26 anni è laureato in Filosofia e presto lo sarà anche in Scienze cognitive e processi decisionali: fino ad un mese e mezzo fa abitava ad Angera, ma dal primo febbraio è in Francia come volontario europeo. «Sono partito grazie al Cesvov, che è l’organizzazione di invio e a Mapar, organizzazione coordinatrice. Adesso vivo a Redon, una piccola città della Bretagna, e lavoro in un cinema associativo, Ciné Manivel». È venuto qui con l’idea di imparare meglio le lingue straniere, ma anche di mettere insieme esperienze e competenze per la futura ricerca di un impiego: la sua storia parla proprio di una consapevolezza di quanto il volontariato sia il contesto giusto per accrescere le proprie competenze.

«L’obiettivo del mio progetto – spiega Gabriele – è comprendere come funziona un cinema associativo e aiutare nello svolgimento delle attività dell’associazione. Per adesso, lavoro alla cassa, aiuto con la preparazione dei programmi settimanali, ricerco e leggo le critiche dei film, aggiorno il sito internet e curioso parecchio, parlo con i colleghi e i volontari, faccio domande per capire i ruoli e le mansioni. Sinceramente ignoravo che cosa fosse un cinema associativo prima di iniziare qui ed è una continua e piacevole scoperta vedere quante persone impiegano il proprio tempo libero volontariamente per il funzionamento del cinema. Il progetto è di 12 mesi e resterò in Bretagna fino a fine gennaio 2018». Come è venuto a conoscenza dell’opportunità di fare una esperienza di volontariato all’estero? «Mentre prestavo servizio civile in biblioteca, mi sono ritrovato in mano il volantino di un incontro sul Servizio Volontario Europeo, organizzato dall’ufficio del piano di zona di Sesto Calende, in collaborazione con Cesvov, all’interno del progetto JobStartUp. Il pensiero era stato “perché no?”. Ed è stato durante quell’incontro che ho ricevuto le informazioni che mi hanno convinto a candidarmi per questa esperienza di Erasmus+».

 

Volontariato e/o lavoro?

«Prima di partire – racconta Gabriele – avevo prestato servizio civile presso la biblioteca comunale di Sesto Calende, fino a luglio dell’anno scorso. E da un anno sono diventato donatore di sangue presso l’Avis di Angera». E per quanto riguarda il lavoro Gabriele spiega così la situazione: «diciamo che il servizio civile era volontariato, ma lo considero anche un’esperienza di lavoro, sia per il tempo che mi impegnava sia per quello che mi ha insegnato “professionalmente”, come ad esempio il relazionarmi con gli utenti. È stata un’esperienza utile e gratificante. Quello che mancava del lavoro era soprattutto lo stipendio. Prima avevo lavorato per alcuni mesi come dialogatore, per cercare nuovi sostenitori regolari per alcune Ong e durante gli anni universitari ho dato ripetizioni a bambini e ragazzi. Quindi ho lavorato? Sì, no, boh, forse, non lo so».

La scelta di partire per lui è arrivata alla vigilia della laurea specialistica. «Può sembrare logico che finita l’università si cerchi un lavoro adatto per il proprio percorso di studi, ma non è per forza così e io non mi sentivo “pronto”. Per il lavoro mi sembrava di essere carente sotto certi aspetti, soprattutto nelle lingue straniere. Quindi una delle principale ragioni per partire è stata la volontà di migliorare con l’inglese e imparare una lingua nuova». «Ma ho scelto di partire per un progetto di volontariato all’estero anche pensando al lavoro, per avere più esperienze e competenze per la futura ricerca di un impiego. Un mio rimpianto dell’università era di non avere mai approfittato del progetto Erasmus e in generale di non aver mai vissuto all’estero. Ancora più in generale, non avevo mai vissuto fuori casa per un lungo periodo soddisfacendo i bisogni di indipendenza, di autonomia e di autorealizzazione».

La prima sfida per Gabriele è stata quella di terminare di scrivere la tesi a Redon, le sere e i giorni liberi. «Non è stato facile concentrarmi nello studio dopo giornate passate a contatto che persone che parlano una lingua diversa. Un’altra difficoltà è organizzare i miei “tempi di vita”: abitando a casa con i genitori, non ero quasi mai io a cucinare, lavare, pulire, fare la spesa. La situazione più difficile è quando lavoro alla cassa e arrivano delle persone che parlano velocemente, convinte che capirò subito tutto quello che diranno. Certamente ho ancora moltissimo da imparare ma sono qui per questo».

#TAG: Cittadinanza attiva  Giovani  Servizio Volontario Europeo  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più