Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il progetto SCU “Comunità aperte e interculturali” promuove comunità coese, educanti e resilienti.

CSV Insubria2022-08-04T10:25:08+02:00
Pubblicato il
04/08/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’aumento della diversità è diventato una caratteristica delle città contemporanee inseguito ai vari flussi migratori globali che hanno generato movimenti di persone appartenenti alle più varie nazionalità, etnie, lingue e religioni. Allo stesso tempo è purtroppo aumentata la disuguaglianza tra individui, gruppi e territori, aggravata dalla riduzione dei livelli di welfare registrata in molti paesi.    

Le città in questo senso rappresentano un luogo privilegiato per individuare e sperimentare soluzioni, come quelle del progetto “Comunità aperte e interculturali” che si sviluppa nel più ampio programma “Animazione culturale a Varese, Brescia e Como. Costruiamo comunità coese, educanti e resilienti”

Gli enti coinvolti sono i CSV Insubria per la sede di Como e di CSV Brescia con i co-progettanti Amici delle suore operaie (BS), Asilo Notturno Pampuri (BS) e italiasenegal.org (BS) che contano un totale di sei operatori volontari

Il cambiamento atteso dal progetto è quello di aumentare la coesione sociale tra comunità italiane e straniere nei territori d’attuazione attraverso un approccio interculturale per l’integrazione e l’inclusione. (obiettivo 11 rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili)

L’interculturalismo riconosce l’importanza della cultura nella costruzione di comunità coese, nell’accesso ai diritti e nella realizzazione delle opportunità. Esso pone l’accento sulla necessità di permettere a ciascuna identità di sopravvivere e fiorire, ma sottolinea anche il diritto di tutte le culture a contribuire al panorama culturale della società in cui si trovano, promuovendo opportunità di informazione, scambio e formazione volte a facilitare inclusione, autonomia e autoimprenditorialità degli stranieri.

Gli elementi chiave per incoraggiare la mescolanza e l’interazione tra i diversi gruppi sono la creazione di spazi e opportunità di interazione profonda e co-creazione tra persone di diversa matrice culturale, il sostegno delle competenze interculturali anche in termini di autonomia e autoimprenditorialità, l’accoglienza del pluralismo culturale attraverso occasioni di incontro e di scambio.

La base e il fine ultimo del progetto sono quelli di dimostrare che la diversità, quando è trattata come una risorsa, produce risultati positivi in termini di creatività e di benessere

 

Si comunica la disponibilità di posti come operatori volontari anche presso la sede CSV Insubria sede di Como, via col di Lana 5/a. Clicca qui per maggiori informazioni Servizio Civile Universale 2022: ricerca volontari per posti vacanti | CSV Lombardia

 

Tecla Vesia, operatrice di Servizio Civle Universale presso il Csv Insubria, sede di Varese.

#TAG: SCU- Servizio Civile Universale  

NOTIZIE CORRELATE

Rete 55 Varese servizio servizio civile alla fondazione Rainoldi
Servizio Civile, “Il nostro impegno alla Rainoldi” su Rete55

"Un salto nel vuoto per diventare grandi nella vita. È iniziato il nuovo percorso di servizio civile di Varese...

4 Agosto 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, bambini, CSV - Si parla di noi, SCU- Servizio Civile Universale
Diritti al Futuro: una progettazione condivisa per rilanciare la cittadinanza giovanile

Il progetto di Servizio Civile Universale “Diritti al Futuro – Laboratori di educazione alla cittadinanza e alla solidarietà” si...

22 Luglio 2025 Di CSV Insubria VAComunita e territorio, SCU- Servizio Civile Universale
Graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale: Progetti CSV Brescia

Terminati i colloqui relativi ai nostri progetti contenuti nel Bando 2024 per la selezione di Operatori Volontari da impiegare in progetti Servizio Civile...

24 Aprile 2025 Di CSV BresciaBrescia, Per i cittadini, SCU- Servizio Civile Universale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più