Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie – Quando il tesseramento è di solidarietà

CSV Insubria2021-04-12T09:57:02+02:00
Pubblicato il
29/03/2021
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Cosa significa essere un punto di riferimento di una comunità quando viene meno lo spazio fisico in cui la comunità si trovava? A un anno dal primo lockdown cerchiamo una risposta parlando con Mauro Sabbadini, presidente di Arci provinciale e Simone Grillo vicepresidente provinciale Arci e alla guida del circolo Gagarin di Busto, uno dei più attivi del territorio. La risposta? La si vede da una raccolta fondi e dal desiderio di riunire virtualmente la comunità…

Varese – A Crosio della Valle c’era chi al circolo ci passava i pomeriggi, al circolo “Cascina Mentasti” c’era chi ci andava in coppia – marito e moglie – per fare due chiacchiere tra amici, mentre a Busto al Gagarin c’erano i ventenni per un concerto e per studiare in compagnia. Sempre, da qualche parte sulla soglia o su di un tesserino, l’inconfondibile rosso e la grande A dentro la stella di Arci.

Bastano questi ricordi per dire che Arci ha sempre declinato nello spazio fisico la sua anima “ricreativa e culturale” e in provincia di Varese lo ha fatto per anni con i suoi diciassette circoli, tre sale cinema e le attività di “mutualità della conoscenza” fatte di corsi di fotografia, cucina e benessere.

È difficile immaginare qualcosa di più devastante – per una realtà simile – di un anno di lockdown come quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Eppure una raccolta fondi appena lanciata ed il progetto di una newsletter per ritesse i legami ci dicono che la risposta è ancora una volta nella parola comunità. Il valore che ci si porta in pancia? Quello delle relazioni.

La comunità che fa la differenza

È un dato di fatto: al circolo, al cineforum, alle lezioni di pilates o di cucina targate Arci ci vai perché “ti trovi e ti ritrovi”, condividi e partecipi. La dimensione per intenderci non è quella del bar, del multisala o dal corso in palestra. «Quello che fa la differenza – dice Mauro Sabbadini, presidente di Arci Varese – è che io dentro al circolo o al cinema, sono protagonista, mi sento dentro una comunità dove posso dare il mio contributo. Questo fa la differenza e rappresenta il nostro modo di essere da sempre. Nei luoghi si crea comunità, nascono relazioni, si condivide e si attua un principio di mutualità che fa la differenza». A lui fa eco Simone Grillo, da poco alla guida del circolo Gagarin di Busto Arsizio: una realtà giovane ma che da sola rappresenta oggi il 50% del tesseramento individuale sul nostro territorio. «I ragazzi che hanno cominciato a frequentare il nostro circolo erano in cerca di uno spazio dove trovarsi, di un luogo accogliente e sicuro. Prima ancora di cercare concerti o intrattenimento hanno cercato un luogo dove stare insieme. Lo stesso accade per tante altre piccole comunità al nostro interno: il gruppo di yoga, ad esempio o chi frequenta altri corsi da noi: non viene da noi solo per il corso, ma perché si riconosce e si trova con altre persone».

Le risposte: la raccolta fondi e la newsletter

Il lockdown ha privato queste comunità del loro luogo fisico, mettendo in crisi il sistema anche dal punto di vista economico: affitti da pagare, bollette, spazi da mantenere. «Spesso – spiega Sabbadini – il rinnovo delle tessere avveniva in occasione di un appuntamento al circolo, al cinema, per una serata. Da qui è nato il bisogno di organizzare la nostra campagna di raccolta fondi e il “tesseramento di solidarietà “, una azione di crowdfunding su di una piattaforma on line che va a favore dei nostri circoli e vede impegnato nell’organizzazione Arci a livello provinciale». Sbarcata sulla piattaforma Produzioni dal Basso con gli hashtag  #resistenzavirale e #arcivarese  la raccolta fondi ha in poco tempo trovato il favore di una sessantina di sostenitori (qui il link: https://www.produzionidalbasso.com/project/tesseramento-di-solidarieta-resistenzavirale-arcivarese/). Tra loro non c’è solo chi ha rinnovato la tessera, ma anche sostenitori che credono nel valore culturale di una realtà consolidata come Arci: ancora una volta quella che risponde è una comunità e sono le relazioni a spingere la raccolta fondi. «Stiamo anche preparando una newsletter – racconta Grillo – che possa raccogliere storia, contenuti, valori ma anche le attività di tutti i circoli quando riprenderanno. Sarà un modo per tenere unita virtualmente la nostra grande comunità e per condividere la ricchezza delle tante iniziative sul territorio». I progetti non mancano: da “generazioni in circolo”, dedicato al ricambio generazionale e allo scambio tra generazioni, ad un progetto sulla lettura costruito attorno a spettacoli teatrali letture animate e l’inclusione di chi ha problemi di vista attraverso agli audiolibri. Ancora una volta progetti che parlano il linguaggio dell’inclusione, della comunità e delle relazioni.

#TAG: Associazioni  Coesione sociale  Comunita e territorio  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi

Anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della caduta del fascismo, il Comune di San Martino Siccomario, in collaborazione con la...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più