Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Parole e luoghi. Leggere il Giorno della Memoria per le strade della città

CSV Bergamo2021-01-26T11:44:07+01:00
Pubblicato il
25/01/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Serughetti La Porta, Comunità di San Fermo e ANPI hanno scelto anche quest’anno per Il Giorno della Memoria di proporre la lettura ad alta voce dei testi scritti dai testimoni, per porsi idealmente “in presenza delle vittime”.

La lettura vuole essere un gesto di cittadinanza che ripara, che risarcisce, un segno di responsabilità civile. Quest’anno alcuni ragazzi e ragazze della Comunità di San Fermo e della Consulta degli Studenti di Bergamo hanno letto, in luoghi significativi della città, i testi scelti tra le tante testimonianze lasciate da chi ha vissuto la Shoah. I posti scelti sono luoghi della memoria della presenza nazifascista a Bergamo e commemorativi della tragedia della Shoah in Europa: ognuno diventa il pretesto per leggere un testo, per riportare dentro alla memoria dei nostri luoghi la memoria della grande tragedia.

Testi di: Liliana Segre, Nedo Fiano, Yitzhak Katzenelson, Jorge Semprun, Imre Kertész, Anne Frank, Tatiana e Andra Bucci

I luoghi:

  • Stazione FFSS: Lapide che ricorda la partenza dei treni che trasportarono circa 900 lavoratori dopo gli scioperi del marzo 1944
  • Collegio Baroni via Pignolo, 121 Lapide che ricorda il carcere tedesco qui collocato nell’autunno del 43
  • Sant’Agata, Carcere in cui furono rinchiusi antifascisti e resistenti
  • Rocca: lapide Senza ritorno con i nomi dei deportati bergamaschi
  • Campo della Grumellina: campo per prigionieri della campagna jugoslava
  • Giardino di Via Codussi dedicato a Anne Frank
  • Giardino di via Galgario: Il giardino dei giusti
  • Giardino di Palazzo Frizzoni: Lapide in ricordo dei venti bambini di Neuengamme

Le letture sono state filmate e sono diventate un video che sarà possibile vedere sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Fondazione Serughetti La Porta, di ANPI, Comunità di San Fermo e Consulta degli Studenti a partire dalle ore 8,00 del 27 gennaio 2021.

Quando

A partire dalle ore 8.00 del 27 gennaio 2021

Dove

Canali Youtube e Facebook di:
Fondaziona Serughetti La Porta
ANPI
Comunità di San Fermo
Consulta degli Studenti di Bergamo

Organizzatori

Fondazione Serughetti La Porta
ANPI Bergamo
Comunità di San Fermo
Consulta degli Studenti di Bergamo

Per informazioni

Gabriella Cremaschi
Tel: 348/8530698
Email: gabricremaschi@gmail.com

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Bergamo  Giorno della Memoria  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata di Studio: 11 luglio chiusura straordinaria ufficio

Venerdì 11 luglio 2025: uffici di CSV Bergamo chiusi per giornata di studio Informiamo che venerdì 11 luglio 2025 gli...

9 Luglio 2025 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi
Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più