Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

È uscito il libro: “Bergamo resiste: storia di Superbergamo, solidarietà e attivismo all’epoca del Covid-19”

CSV Bergamo2021-06-17T17:41:57+02:00
Pubblicato il
17/06/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dall’esperienza di volontariato spontaneo di Superbergamo, nata durante la prima fase della pandemia a Bergamo, è emersa l’esigenza di raccontare e fermare quello che è successo in quei mesi terribili e, grazie al lavoro di Carmen Pellegrinelli e Laura Lucia Parolin, è stato pubblicato il libro “Bergamo resiste: storia di Superbergamo, solidarietà e attivismo al tempo del Covid-19”.

Il libro racconta il desiderio di attivazione e mutualismo che ha pulsato con ostinazione ed intensità nella primavera del 2020, coinvolgendo più di 200 persone.
Ne raccoglie le storie e da loro voce. Dice il bisogno di darsi da fare per essere concretamente utili in uno dei momenti maggiormente drammatici della contemporaneità del nostro paese. Definisce il meccanismo della partecipazione che prende forma ascoltando il cambiamento, recuperando energie, dando ossigeno alla pratica della democrazia.

Durante la pandemia Bergamo è salita tristemente alle cronache per i suoi seimila morti. Rimane persistente l’immagine della fila di carri militari con le bare che il cimitero non può più seppellire. Ma c’è un altro pezzo di storia da raccontare. Perché in quei giorni Bergamo è stata anche uno straordinario laboratorio di resistenza. Questa è la storia di un gruppo di cittadine e cittadini che nel cuore dell’emergenza, in meno di una settimana, senza risorse, ha messo in piedi e gestito una rete solidale di consegne a domicilio di beni di prima necessità. Una rete di quasi 300 persone, che si è moltiplicata in una serie di azioni solidali sulle nuove povertà, sull’educazione non formale, sul sostegno alle persone migranti, sul supporto alla cultura e allo spettacolo dal vivo. Il libro racconta di un’impresa collettiva riuscita, di quanto può fare la comunità quando decide di unirsi e agire nel segno di una rinnovata solidarietà per una società più giusta e inclusiva.
«Anna è grata per ognuna di queste relazioni. Si sente fortunata e felice perché in fondo lo sa di essere un po’ un super eroe. La sua forza non è solo sua, ma è moltiplicata per duecento. Duecento persone che come lei in Superbergamo provvedono, assistono, consolano e si muovono in ogni direzione.»

Carmen Pellegrinelli è dottoranda in Scienze Sociali alla University of Lapland (Finlandia). Si occupa di processi creativi e sociomaterialità nelle pratiche sociali e artistiche. È regista e drammaturga freelance. I suoi spettacoli, messi in scena in Italia e all’estero, esplorano temi legati alle questioni di genere e LGBT+, all’antifascismo, all’ecologia, alla multiculturalità e ai diritti dell’infanzia.
Laura Lucia Parolin è Associate Professor alla University of Southern Denmark. Si occupa di conoscenza e apprendimento nelle pratiche di lavoro e nelle organizzazioni. Ha studiato la conoscenza professionale in ambito medico, nel lavoro legale, nell’artigianato, nel design e nel teatro. È autrice del volume Tecnologia e sapere pratico nella società della conoscenza, edito da Franco Angeli.

Il libro è acquistabile presso Maite e Ink Club di Bergamo e ordinabile nelle librerie di tutto il territorio italiano.

#TAG: Associazioni  Bergamo  Coronavirus - Attività  Storie di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più