Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato e Scuola Mantova: attori della Comunità Educante per un “risveglio” della cittadinanza e delle azioni di partecipazione

CSV Lombardia Sud2021-12-02T16:14:10+01:00
Pubblicato il
01/09/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Considerata la situazione attuale, pur constatando di non essere ancora completamente usciti dal contesto di emergenza nel quale ci trovavamo lo scorso settembre, CSV Lombardia Sud rinnova anche per l’anno scolastico 2021-2022 il servizio Volontariato e scuola come un luogo di incontro, di confronto e di progettazione allargata attraverso la co-progettazione tra il mondo scolastico e quello del volontariato.

Con l’intento di contribuire al “risveglio” della cittadinanza e delle azioni di partecipazione, CSV promuove azioni volte a favorire il coinvolgimento degli studenti attraverso l’organizzazione di attività di progettazione, riflessione, attivazione concreta di esperienze sociali e civili, grazie alla fondamentale condivisione tra gli Enti del Terzo Settore, gli studenti e gli insegnanti.

Il ruolo assegnato ai CSV dalla Riforma del Terzo Settore è infatti quello di allestire “servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole” (Codice Terzo Settore Art. 63, comma 2).

Sul territorio mantovano i progetti già attivi sono stati rimodulati con nuovi spunti di approfondimento per l’incontro con i ragazzi, a partire da una proposta sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 che proponiamo alle scuole sull’intero territorio di CSV Lombardia Sud (Cremona, Lodi, Mantova e Pavia).

Oltre alle progettazioni che trovate sotto, per il sub ambito di Viadana sono disponibili alcune proposte specifiche. Per maggiori approfondimenti: s.ferrari@csvlombardia.it.

Le proposte per l’anno scolastico 2021-2022:

  • Cittadinanza e Costituzione. Diritti umani: alcuni se ne prendono cura (PROGETTO), che intende offrire spunti educativi e formativi alle studentesse e agli studenti nella direzione di una cittadinanza sempre più attiva, consapevole e responsabile, con riferimento ai valori di umanità, dignità, solidarietà, prossimità e rispetto. Il progetto, a cui dà vita un gruppo di 24 realtà di diversa natura organizzativa (Enti del Terzo Settore, un Ente pubblico, Cooperative, una singola cittadina), è strutturato su sei macrotemi: i diritti nel periodo dell’emergenza; cittadinanza attiva e responsabile e cultura della legalità; cittadinanza dei diritti e della democrazia; le violazioni dei diritti: l’altro di noi e chi se ne prende cura; comunità accogliente; cittadinanza solidale ed economia sostenibile.
  • Giovani tra quotidiano e progettualità. Una responsabilità da tessere insieme (PROGETTO – VIDEORACCONTO), che intende supportare gli studenti perché affrontino in modo consapevole il proprio percorso di crescita, e aumentino la loro fiducia e autostima. Il progetto, promosso da un gruppo di 6 realtà di diversa natura organizzativa (Enti del Terzo Settore, un Ente pubblico, un tavolo di coordinamento di soggetti diversi), propone interventi, anche con percorsi strutturati su più incontri, su temi quali la consapevolezza, il cyberbullismo e il bullismo, l’affettività, la diversità, la connessione e il dialogo, il gioco non d’azzardo, la giustizia intesa come non solo quella dei tribunali. È previsto anche un momento formativo per insegnanti e genitori all’interno del Festival dei Diritti.
  • La mia vita in te (PROGETTO), incentrato sul tema della solidarietà, dello star bene insieme e della donazione, per sviluppare le competenze trasversali che consentano di creare le basi alla cultura del dono e alla eventuale futura scelta della donazione, stimolando il senso critico degli studenti e le capacità di orientarsi tra le notizie e le informazioni imparando a valutarne l’attendibilità. Il progetto, a cui dà vita un gruppo di 11 realtà di diversa natura organizzativa (Enti del Terzo Settore, Enti pubblici, Ordini professionali, Ufficio Scolastico), prevede diversi moduli educativi strutturati, a seconda dell’ordine di scuola, con una fase preliminare di visualizzazione di materiali predisposti e di rielaborazione successiva da parte della classe, prima dell’incontro vero e proprio.
  • La ricchezza delle diversità (PROGETTO), che intende favorire la cultura dell’inclusione, sensibilizzare gli studenti sui temi delle diversità e delle disabilità, creare consapevolezza sull’importanza dell’autonomia sociale della persona con disabilità fisica e/o mentale, affrontare gli stereotipi che ruotano attorno alle definizioni di diversità. Il progetto, promosso da 7 Enti del Terzo Settore, propone spunti di approfondimento differenti a seconda dell’ordine di scuola: tutti per uno e uno per tutti; conosciamo la diversità e riconosciamoci in essa; aiutami ad aiutarti: costruiamo la diversità e riconosciamoci in essa; conoscere la diversità e progettare in favore dell’accessibilità e dell’inclusione.
  • Agenda 2030: voce e corpo ai 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (PROGETTO) vuole stimolare la partecipazione attiva delle scuole di ogni ordine e grado perché gli Obiettivi di Agenda 2030 vengano trattati, attraversati e adottati, trovando voce e corpo nelle azioni proposte dagli studenti, coadiuvati dagli insegnanti. Il progetto, promosso da CSV Lombardia Sud sulle quattro provincie di competenza, prevede tre fasi: entro il 22 ottobre l’adesione delle scuole, tra novembre e aprile 2022 la costruzione di prodotti da parte degli studenti (viene lasciata libertà alla scuola su come impostare il lavoro, e creatività rispetto al tipo di prodotto da realizzare), con momenti di raccordo e di monitoraggio con CSV; a maggio 2022 un incontro di condivisione dei prodotti degli studenti.

 

Per saperne di più e per attivare i progetti è possibile contattare CSV Lombardia Sud sede territoriale Mantova, ref. Francesco Molesini, tel. 0376 367157 cell. 345 6049345 mail f.molesini@csvlombardia.it

 

SAVE THE DATE!! L’incontro di presentazione dei progetti e delle opportunità si terrà martedì 12 ottobre 2021 dalle 15.00 alle 17.00, con modalità da definire, (i progetti sono in ogni casto attivabili prima di quella data)

 

#TAG: Mantova  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Plastic free cerca volontari per pulizia ambientale [PAVIA, DOMENICA 25 MAGGIO]

[ CHI E' PLASTIC FREE ]: Plastic free è un'organizzazione di volontariato nata con lo scopo di informare e sensibilizzare più...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia sudVolontariato cercasi
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più