Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Carcere: formazione “on the job” in telemarketing

CSV Insubria Como2021-11-25T10:42:17+01:00
Pubblicato il
25/11/2021
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La riqualificazione professionale delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria rientra negli interventi di giustizia riparativa intesa nel suo significato più esteso.

All’interno del progetto “LINK-ed-IN, tessere legami per favorire inclusione” si è avviata una nuova modalità di formazione nella casa circondariale il Bassone destinata a futuri operatori di telemarketing. L’intervento si è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

«Abbiamo già provveduto a selezionare un numero di detenuti, attraverso un colloquio conoscitivo, tra quelli che possiedono le caratteristiche adatte a questa attività – spiega Carlo Barberis, amministratore di Power Training, centro di formazione attivo dal 1999 per aziende e per la pubblica amministrazione – attraverso i nostri esperti abbiamo attivato un processo specifico per sviluppare competenze di carattere commerciale nel settore delle vendite». 

Le persone opportunamente formate, utilizzando il telefono, potranno svolgere il loro lavoro rimanendo all’interno del carcere. 

L’iter prevede 240 ore di corso durante le quali si apprende nel concreto il lavoro, con una formula mista: una parte della formazione è erogata da remoto, una parte in presenza e un’ultima parte direttamente “on the job”.

Le persone selezionate, tutte della sessione maschile, sono una quindicina. Tra i requisiti è importante la conoscenza dell’italiano. 

Il Bassone ha attrezzato una sala dove sono state fornire le postazioni di call center. 

«Questo servizio, per il momento è appannaggio della nostra scuola, pertanto queste persone aiuteranno i nostri colleghi che si occupano del settore commerciale – continua Carlo Barberis – una volta superato il corso loro verranno regolarmente assunti da Power Training, ma questa formazione ed esperienza apre le porte anche alle aziende del territorio che intendono avvalersi dello stesso servizio». 

Al termine del percorso formativo, le persone riceveranno un attestato di partecipazione che potrà integrare i loro cv.

In uscita dal carcere si farà affidamento alla professionalità acquisita per accedere a posizioni lavorative di tipo commerciale, in particolare si stima che si mantenga elevata la richiesta sul mercato del lavoro di addetti qualificati in telemarketing. 

Il progetto prevede, dopo questa prima formazione, la prosecuzione del corso con altre 15 persone da formare. 

«L’obiettivo – conclude Barberis – è di far diventare questa attività continuativa all’interno del Bassone e coinvolgere sempre più persone».

 

L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per informazioni www.fse.regione.lombardia.it

#TAG: Como  Giustizia riparativa  Lavoro  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Celebrazioni como 80esimo liberazione
La mostra sul Monumento alla Resistenza europea di Como cerca volontari

Si intitola “Il movimento sospeso -  Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea” la mostra allestita fino al...

7 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, eventi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più