Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Regime IVA al Terzo Settore: lettera di Luigi Colzani ai parlamentari

CSV Insubria Como2021-12-20T21:11:47+01:00
Pubblicato il
10/12/2021
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

«Come ogni anno, è arrivata l’ennesima incursione legislativa, stavolta per imporre il regima IVA a tutto il Terzo Settore – ha scritto il presidente di CSV Insubria Luigi Colzani in riferimento al DL fiscale che assoggetta il terzo settore al regime Iva.

«Il terzo Settore è composto nella stragrande maggioranza dei casi di piccole associazioni – ODV e APS – che non esercitano alcuna attività commerciale. Alcune di esse si vedrebbero assoggettate all’obbligo di aprire una partita IVA per lo svolgimento di determinati servizi, un adempimento decisamente insopportabile per molte di loro, adempimento che si andrebbe ad aggiungere a quelli connessi con l’iscrizione al RUNTS».

Eppure anche  quest’anno il Presidente della Repubblica ha parlato del volontariato come di “una straordinaria energia civile”, osserva Luigi Colzani «Qui invece si continua di fatto a trattare le formazioni sociali come fossero una subordinata della Pubblica Amministrazione o, peggio, di qualche area politica. Anche a fronte di normative europee, con le quali pure sappiamo di doverci confrontare, riteniamo inaccettabile voler considerare l’attività del Terzo Settore come commerciale, negando in questo modo gran parte della sua storia e della sua identità che lo vede appunto “terzo” riaspetto a Stato e Mercato».

La richiesta espressa e comunicata anche ai parlamentari che rappresentano la provincia di Como e di Varese è: «vogliamo che sia fatto il necessario per assicurare nei fatti e nelle procedure amministrative la specificità di questo settore, specificità affermata definitivamente dalla sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale».

——–

La lettera è in continuità con quanto già espresso da Chiara Tommasini, presidente di CSVnet per cui «non è più accettabile che con emendamenti dell’ultima ora si colpisca un mondo così importante per la tenuta sociale del nostro Paese senza che ci sia stata alcuna interlocuzione sui provvedimenti».

È il commento della decisione che propone un passaggio da un regime di esclusione Iva ad uno di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci.
«Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – aggiunge a Tommasini – ha ricordato nel suo messaggio per la Giornata Internazionale del volontariato del 5 dicembre come le istituzioni, locali e nazionali, abbiano nei volontari e nelle loro associazioni degli ‘importanti alleati nell’affrontare i cambiamenti che si rendono necessari per costruire una società migliore’. Nello stesso momento il Senato approva un emendamento, in sede di conversione del DL fiscale, che impone alle associazioni, dal 1 gennaio 2022, di essere assoggettate al regime Iva, pur non svolgendo alcuna attività commerciale».
«Abbiamo fiducia che le forze politiche sapranno trovare una soluzione che eviti di costringere il terzo settore ad ulteriori costosi obblighi adempimentali – aggiunge la presidente di CSVnet -. Ma soprattutto ci auguriamo che le stesse forze politiche e le istituzioni a tutti i livelli comprendano il senso dell’azione del terzo settore e, in linea anche con le parole del Capo dello Stato, sappiano coinvolgerlo, tramite le sue rappresentanze nazionali, in opportune interlocuzioni prima di procedere a decisioni che impattano in modo così forte sulla sua operatività».

«Non è più accettabile trovarsi a rincorrere gli emendamenti dell’ultima ora che colpiscono un settore così importante per il Paese. Le più alte istituzioni, dal Capo dello Stato al Presidente del Consiglio, celebrano giustamente l’importanza del volontariato e del terzo settore in questa delicata fase storica. Serve coerenza a tutti i livelli e un confronto, al quale siamo sempre aperti, prima di prendere le decisioni. Comprendiamo che talvolta emerga l’esigenza, da parte del legislatore, di fare alcune scelte anche per venire incontro alle armonizzazioni, soprattutto in materia fiscale, con le direttive comunitarie, ma tali scelte devono essere anticipate da una adeguata interlocuzione. Responsabilità politica significa immaginare l’impatto degli esiti dei provvedimenti che si prendono e condividerli con chi li subisce. Noi siamo sempre disponibili e pronti al confronto».

«Ci auguriamo – conclude Tommasini – che nel passaggio alla Camera tutte le forze politiche sappiano trovare, insieme, le giuste soluzioni. Se il volontariato e il terzo settore sono un alleato delle istituzioni locali, nazionali e internazionali, sono certa che le stesse istituzioni comprenderanno il senso profondo del nostro sconforto per esserci trovati, ancora una volta, messi davanti al fatto compiuto».
Fonte: Ufficio stampa CSV net
#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti fiscali  

NOTIZIE CORRELATE

Nuovo modello di relazione dell’organo di controllo per il Terzo settore

È online sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti i e degli esperti contabili il modello aggiornato della relazione all’assemblea degli...

30 Aprile 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici
Webinar “Eventi in regola”: come organizzare eventi e manifestazioni in sicurezza e nel rispetto degli adempimenti

L’organizzazione degli eventi è un momento centrale nell’attività degli enti del Terzo settore e delle comunità locali: è necessario...

9 Aprile 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, ETS, eventi
Come i comitati possono diventare enti del Terzo settore

Con la circolare n. 5 del 26 marzo 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito...

4 Aprile 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più