Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Emergenza Ucraina: come aiutare dalla provincia di Sondrio

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-06T16:24:44+01:00
Pubblicato il
07/03/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In questa pagina (in costante aggiornamento) riepiloghiamo le iniziative e il supporto organizzato dalle associazioni e dagli enti della provincia di Sondrio per la popolazione ucraina:

Mediazione culturale

Anolf Sondrio ha al suo interno una volontaria ucraina che si è messa a disposizione per aiutare i profughi che arriveranno nella nostra provincia per traduzioni/ mediazione culturale/ aiuto nelle varie pratiche.
Per segnalare eventuali bisogni si può scrivere una mail a anolf@cislsondrio.it

SERVIZIO INTEGRAZIONE MIGRANTI MED
Il MED è un servizio dell’Ufficio di Piano di Sondrio che viene gestito da Forme Impresa Sociale rivolto agli stranieri residenti. Info: https://www.formecoop.org/cosa-facciamo/forme-di-welfare/servizio-integrazione-migranti
Al suo interno:

  • Promuove le attività di facilitazione all’accesso di servizi e opportunità esistenti nel territorio;
  • Supporta le prese in carico ai servizi sociali e al servizio tutela dei minori attraverso la mediazione linguistica culturale durante la consulenza;
  • Contribuisce con le proprie competenze alla realizzazione di progetti e esperienze di altri attori del territorio;
  • Supporta le istituzioni scolastiche nel compito di integrazione e inclusione dei bambini stranieri.

CONTATTI E INFORMAZIONI
Persona di riferimento: Federico Marveggio
Email: federico.marveggio@formecoop.it
Telefono: 0342 211251

Save the children  sta cercando volontari e volontari che parlino ucraino e/o russo per un progetto di supporto online a bambini e ragazzi arrivati in Italia a seguito dell’emergenza. Se desideri partecipare compila il form a questo link https://forms.gle/yoDAqWRg8iVd4hGSA. Per maggiori informazioni scrivi a volontariperleducazione@savethechildren.org.

Raccolte fondi

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha pubblicato la piattaforma online che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale: leggi la news

FONDAZIONE PRO VALTELLINA
Fondazione Pro Valtellina ha attivato una raccolta di donazioni per fronteggiare l’emergenza umanitaria, sanitaria e sociale causata dalla guerra in Ucraina. Le donazioni dovranno essere versate sul conto corrente dedicato aperto presso la Banca Popolare di Sondrio intestato alla Fondazione Pro Valtellina:
IT 45 H 05696 11 000 0000 43500X44
causale: Fondo Emergenza Ucraina

Saranno sostenuti progetti per il supporto e l’accoglienza di chi fugge dalla guerra realizzati sul territorio della provincia di Sondrio da istituzioni e/o enti del Terzo Settore con competenze nel coordinamento e nell’attuazione di iniziative di accoglienza. Sarà possibile sostenere anche, attraverso le istituzioni ed enti sopra indicati, esperienze di accoglienza spontanea da parte di persone ucraine già residenti sul territorio che si sono prodigate per accogliere familiari e parenti in fuga dalla guerra: leggi la news dedicata

 

CROCE ROSSA ITALIANA
In Ucraina l’intensificarsi delle violenze sta causando una gravissima emergenza umanitaria. I volontari della #CroceRossaUcraina Червоний Хрест України sono impegnati sul campo per assistere la popolazione e fornire acqua, cibo e cure mediche. Le necessità sono enormi e, con il vostro aiuto, possiamo fare ancora di più.
Dona ora: dona.cri.it/emergenzaucraina
Croce rossa italiana

CARITAS
La Caritas diocesana di Como ha lanciato una campagna di raccolta fondi a sostegno degli interventi di emergenza della rete Caritas in Ucraina, nei Paesi di confine, in Italia.
È possibile partecipare con donazioni indirizzate a:
c/c bancario presso Credito Valtellinese
IBAN: IT 95 F 05216 10900 0000 0000 5000
intestato Caritas Diocesana di Como – Viale Battisti 8 – 22100 Como.
Causale: Emergenza Ucraina

La confederazione Caritas Internationalis coordina gli aiuti provenienti da tutto il mondo; anche Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana stanno facendo la loro parte, raccogliendo fondi a sostegno delle azioni condotte dalle organizzazioni sorelle.
caritas.org

AVIS
AVIS ha predisposto una raccolta fondi che servirà, in questa prima fase, a finanziare l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari e l’attivazione di corridoi umanitari per consentire ad alcuni pazienti ucraini bisognosi di urgenti cure di proseguire le proprie terapie all’estero.
Al momento non sono previste delle raccolte di sangue dedicate all’Ucraina, ma rinnoviamo l’invito a donare regolarmente il proprio sangue e il proprio plasma perché anche in Italia il fabbisogno non cessa mai.
Ecco come contribuire: https://bit.ly/35Nh3Rl

MEDICI SENZA FRONTIERE
Per rispondere ai bisogni più urgenti delle centinaia di migliaia di persone in fuga dall’Ucraina, un team di operatori umanitari di Medici senza frontiere specializzati nella gestione dei conflitti è partito per l’Ucraina e i Paesi limitrofi. Per aiutarli si può sostenere il loro Fondo Emergenze

AIUTI PER L’INFANZIA
SOS Villaggi dei Bambini, sul territorio ucraino dal 2003 per dare supporto diretto ai bambini, ha aperto la raccolta fondi Aiuta i bambini dell’Ucraina! Così come Save the children che attraverso il Fondo emergenze bambini offre sostegno ai bambini per portare i primi soccorsi, cibo, acqua, cure e protezione, assicurando una risposta rapida e efficace alla crisi. Per far fronte a questa drammatica situazione, WeWorld ha attivato una raccolta fondi per l’emergenza in Ucraina per garantire aiuti umanitari alle vittime della guerra. Anche Terre des Hommes ha aperto una raccolta fondi per garantire sostegno e protezione ai più piccoli e indifesi.
#Bambinixlapace invece è la campagna di emergenza e solidarietà di Ai.Bi. rivolta ai bambini accolti negli istituti in Ucraina, alle famiglie in fuga dalla guerra che hanno trovato protezione nei campi profughi in Moldova e a minori orfani e nuclei monogenitoriali (mamma- bambino) in arrivo in Italia. Qui le informazioni per aiutare.
Soleterre Onlus da anni supporta l’Istituto Nazionale del cancro di Kiev e di Leopoli nella cura di bambini e ragazzi e ha attivato una raccolta fondi per continuare a fornire cure e assistenza ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie.

Raccolte alimenti, vestiti e medicinali

BASSA VALLE E VALCHIAVENNA

CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI MORBEGNO
Croce Rossa Morbegno provvederà alla distribuzione di contenitori per la raccolta di materiale per medicazioni e assistenza sanitaria per le popolazioni coinvolte nell’evento bellico in Ucraina. Li potrete trovare nelle farmacie della bassa valle e della Valchiavenna, nelle parafarmacie e negozi di articoli sanitari.
Nei prossimi giorni sarà così possibile raccogliere:
garze – bende – cerotti – cerotti in rotolo – retelast – sfigmomanometri – saturimetri –termometri – bende elastiche – steril strip – bende autoretraenti – attrezzature chirurgiche quali pinze, porta aghi, forbici ecc. (no disinfettante).

 

VALCHIAVENNA

Comunità Montana Valchiavenna
AIUTI PER KHARKIV
La città ucraina ha lanciato un appello per raccogliere:

– alimenti a lunga conservazione (cibo in lattina/scatola, secco, pasta, riso, etc);
– latte a lunga conservazione, succhi;
– alimenti per bambini.
La popolazione ha inoltre bisogno di:
– lenzuola, federe, coperte, sacchi a pelo;
– tende ed equipaggiamento da campeggio;
– pannolini e prodotti per bambini.
Dove poter donare:
Presso l’Arsenale della Solidarietà (sotto Iperal di Prata Camportaccio)
Quando:
Tutti i giorni a partire da mercoledì 30 marzo dalle 14 alle 17 (escluso domenica).
Sabato 2 aprile presso i punti vendita di alimentari che aderiscono alla “Giornata di raccolta” in collaborazione con ANA Alpini, Caritas Valchiavenna, Volontari Tre Valli, Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross.
è possibile effettuare donazioni sul c/c intestato a Parrocchia di San Lorenzo attività caritative Caritas Valchiavenna:
IBAN: IT06V0521652110000000008407
I Comuni di Piuro e Chiavenna con Comunità Montana e Comunità pastorali, si sono attivati per raccogliere beni di prima necessità da inviare in Ucraina. In particolare beni a lunga durata.
A Piuro è possibile aderire alla raccolta di beni alimentari o farmaceutici presso: CRAI PICCINELLI, CRAI RATTI, ALIMENTARI BATTISTESSA, FARMACIA COMUNALE DI PROSTO.
La comunità ucraina locale è impegnata nella raccolta di viveri.
Si raccolgono per il momento beni e viveri di prima necessità a lunga scadenza (es. pasta, riso, scatolame, omogeneizzati per bambini, prodotti per bambini, ecc…)
Comune di Piuro
SONDRIO
Raccolta di beni di prima necessità:
– medicinali presso la Farmacia Carbone di Sondrio
In via Caimi, 10 continua la raccolta dei beni, dalle ore 14:00 alle 17:00 tutti i martedì, mercoledì e giovedì. Info: 349 6343260.
Raccolta Ucraina
– cibo (scatolame, biscotti, latte in polvere, pappe, pasta, riso, frutta secca, uvetta, the in bustine, caffè solubile, zucchero, cioccolata, olio in bottiglie di latta)
– altro (calze da uomo calde, pile, torce, pannolini, prodotti per l’igiene, vestiti per bambini, coperte, powerbank, scarponi da uomo)
Riferimento: Anna Pashanyuk

 

VILLA DI TIRANO PER I PROFUGHI UCRAINI (raccolta chiusa, si possono fare donazioni sul c/c IRFF)
Il Comune di Villa di Tirano, unitamente alle associazioni del territorio, in collaborazione con IRFF Sostegno a distanza Odv di Villa di Tirano, ha organizzato una RACCOLTA VIVERI per i profughi ucraini rifugiati in Moldavia, nei giorni di venerdì 4 e sabato 5 marzo presso i negozi e supermercati di Villa di Tirano.
Gli alimenti saranno inviati attraverso il canale umanitario dell’IRFF, che da anni opera in Moldavia ed ha tutti i contatti necessari affinchè quanto raccolto giunga a destinazione.https://www.facebook.com/profile.php?id=100069344913978
E’ possibile aiutare anche con un versamento su conto corrente bancario: IBAN IT66F0569652290000008255X79 intestato a IRFF con causale “Emergenza Profughi Ucraini”, con quanto ricevuto saranno acquistati alimenti e sostenute le spese di trasporto.
Pagina FB Comune di Villa di Tirano
Pagina FB IRFF
Pagina FB Protezione Civile – gruppo comunale di Villa di Tirano

 

ALTA VALTELLINA (raccolta chiusa)
Il Comune di Sondalo, d’intesa con i volontari dell’Associazione Pubblica Assistenza Fornacette di Pisa e in collaborazione con Sondalo Tourism e l’Associazione Insieme X Vincere ODV promuovono la RACCOLTA UMANITARIA: 𝗦𝗢𝗦-𝗧𝗘𝗡𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟’𝗨𝗖𝗥𝗔𝗜𝗡𝗔; un’iniziativa di volontariato locale, a sostegno delle persone colpite dalla guerra in Ucraina, finalizzata ad interventi di assistenza umanitaria ed emergenziali.
Si raccolgono beni di prima necessità (farmaci, abbigliamento, prodotti per la persona…) che verranno poi trasportati direttamente negli Hub della Polonia, dove sono già attivi i centri di soccorso umanitari, dai volontari dell’Associazione Pubblica Assistenza di Fornacette (PI) partner capofila dell’iniziativa.
PUNTO DI RACCOLTA: Centro Polifunzionale di SONDALO (So) c/o APT Sondalo, in V. Verdi 2/a.
Tutti i giorni, dalle h. 15:00 alle h. 18:00, entro martedì 8 marzo. Il primo automezzo con gli aiuti, partirà mercoledì 9 marzo.
PUNTO DI RACCOLTA: presso la farmacia di Sondalo, entro lunedì 7 marzo, sarà possibile acquistare medicinali, beni per la persona, prodotti per bambini etc. e lasciarli direttamente nel contenitore preposto. I prodotti saranno poi ritirati dai nostri volontari e portati al punto di raccolta beni c/o il polifunzionale. Potete chiedere direttamente le info ai farmacisti presenti.
Il punto raccolta di Sondrio è stato coordinato da Caterina Conforto presso l’agenzia Pura Comunicazione e la spedizione dei carichi umanitari veicolata dal Gruppo Maganetti

COMUNITÁ MONTANA ALTA VALTELLINA E CARITAS ALTA VALLE
Si informa che al momento, grazie alle numerose donazioni ricevute, la raccolta di viveri e indumenti è sospesa.
Rimane possibile mettere a disposizione uno spazio per accogliere (modulo disponibilità alloggio emergenza ucraina) o contribuire tramite l’IBAN:

  • fino al 24.04.2022: IT62C0521652090000000004800
  • dal 25.04.2022: IT70L0623052090000015221089

Aggiornamento burocratico e legale

Tutti i cittadini e le cittadine ucraine che arrivano in Italia hanno diritto all’accoglienza presso i Centri Prefettizi (CAS) e/o presso i Centri del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) anche se non presentano la richiesta di asilo. (DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2022, n. 16, articolo 3, comma 5).

Per maggiori informazioni si può consultare il sito JumaMap – Services for Refugees che verrà costantemente aggiornato. E’ anche possibile chiamare il numero verde per richiedenti asilo e rifugiati di Arci, 800 90 55 70 (Lycamobile: 351 1 37 63 35) attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:30, o scrivere alla mail numeroverderifugiati@arci.it.

Vademecum ANCI Emergenza Ucraina
anci.it

INFORMAZIONI GENERALI
I cittadini ucraini che arrivano in Lombardia sono invitati a segnalare la propria presenza al Consolato ucraino scrivendo una mail a milanoconsolato1@gmail.com. La comunicazione dev’essere corredata dai dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuale soluzione alloggiativa o comunicazione di ospitalità presso strutture, associazioni o familiari). In questo modo il Consolato può avere un quadro completo degli arrivi, raccogliere le necessità e coordinarsi con le istituzioni.

SITUAZIONE LEGALE
– I cittadini ucraini possono soggiornare in Italia in esenzione visto per 90 giorni per motivi di turismo: i 90 giorni partono dal timbro sul passaporto effettuato alla frontiera italiana o, in alternativa, dalla dichiarazione di presenza che deve essere fatta in commissariato o presso i carabinieri o la polizia municipale. Pertanto i cittadini ucraini che non hanno alcun timbro sul passaporto o hanno un timbro di un altro stato europeo devono presentare la dichiarazione di presenza.
– Ieri, 3 marzo 2022, i ministri dell’Interno dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo per l’applicazione della direttiva sulla protezione temporanea per i profughi ucraini, che consentirà loro di avere un permesso di soggiorno temporaneo di un anno, rinnovabile. Siamo in attesa di indicazioni da parte del governo italiano sulle modalità di richiesta di tale permesso.
– Dichiarazione di ospitalità: deve essere fatta dalle persone che ospitano cittadini ucraini sempre presso il commissariato, i carabinieri o la polizia municipale, allegando copia dei documenti di identità delle persone ospitate.

QUESTURA DI SONDRIO
Per agevolare i cittadini sfollati provenienti dall’Ucraina nell’espletamento delle pratiche inerenti il rilascio del permesso di soggiorno è stato previsto a livello provinciale il seguente piano operativo:

  1. per gli sfollati soggiornanti nella giurisdizione della Comunità Montana della Valchiavenna è istituito presso la sede di quella Comunità Montana, un ufficio di coordinamento dove verranno svolte tutte le formalità inerenti il rilascio del permesso di soggiorno;
  2. per gli sfollati soggiornanti in Alta Valle, ricadenti nella giurisdizione amministrativa del Comando di Polizia di Tirano ( Comunità Montane di Tirano e Bormio), è  stato istituito presso il citato ufficio di Polizia, un ufficio per la trattazione delle relative pratiche;
  3. per tutti gli altri sfollati si fa riferimento all’ufficio Immigrazione della Questura di Sondrio.

Pertanto, i cittadini che ospitano sfollati, dopo aver effettuato la comunicazione di ospitalità al proprio Comune di residenza, dovranno attendere  che le persone ospitate siano convocate telefonicamente  presso gli uffici della Questura, al fine di completare le procedure amministrative sopra specificate.

ASSISTENZA SANITARIA
Per tutti i cittadini ucraini che sono entrati e stanno entrando in Italia, il Dipartimento della Protezione Civile – in collaborazione con il Ministero dell’Interno, le Prefetture, le Regioni e gli Enti Locali – sta predisponendo un piano di prima accoglienza per permettere loro la regolare permanenza sul territorio italiano.
Tutte le informazioni al riguardo sono contenute in una scheda, disponibile anche in lingua ucraina e inglese, che illustra gli obblighi sanitari da rispettare per far fronte alla pandemia, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia, e altre indicazioni utili.
https://www.poliziadistato.it/articolo/cittadini-ucraini-benvenuti-in-italia
benvenuto-italia-ucr
benvenuto-italia-ita

 

ATS DELLA MONTAGNA
È stato attivato un percorso di assistenza sanitaria per tutti i cittadini ucraini in arrivo nel territorio dall’ATS Montagna.

È necessario contattare il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ai seguenti recapiti:
– 0342-555126 oppure malattie.infettive@ats-montagna.it per il territorio della Valtellina e Alto Lario (nella mail indicare un numero di telefono di riferimento per essere ricontattati)
Tutti i soggetti in arrivo devono effettuare un test con tampone nasofaringeo antigenico rapido per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso in Italia. Non è previsto un periodo di quarantena all’arrivo nel nostro paese.
Per tutte le informazioni sanitarie accedere al sito di ATS Montagna, Emergenza Ucraina,
www.ats-montagna.it

https://www.ats-montagna.it/emergenza-ucraina-aggiornamenti-per-lassistenza-sanitaria-ai-profughi/

REGIONE LOMBARDIA – Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall’Ucraina

MINISTERO DELL’INTERNO – Informazioni utili per l’ingresso dei profughi ucraini in Italia

LAVORO E PROTEZIONE TEMPORANEA, RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÚ FREQUENTI

Accoglienza

ACCOGLIENZA MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Il Servizio Affidi Provinciale gestito da Forme Impresa Sociale per conto degli Uffici di Piano della Provincia di Sondrio propone il servizio “Accogliere senza confini”, dedicato ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), ovvero bambini e ragazzi cittadini di Paesi esterni all’Unione Europea, in fuga da zone di guerra e aree ad alto rischio, che arrivano in Italia senza i genitori o altri adulti legalmente responsabili. Per loro sono previsti specifici percorsi di accoglienza. Ci si può candidare per diventare famiglia (o coppia o personal singola) affidataria. Scopri di più nella news dedicata.

 

CARITAS SONDRIO
Caritas Sondrio ha attivato il numero telefonico dedicato 0342 1892900 (operatori Loris Guzzi e Monia Copes) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00 con segreteria telefonica h24, mail caritaspastorale20@gmail.com per:
  • informazioni e primo filtro per l’accoglienza
  • fornitura buoni pasto e/o invio a Croce rossa per pacco viveri e/o ad Emporion (solo mandamento Sondrio nei giorni di apertura di martedì e giovedì) e/o mensa sociale Immensa per pasto caldo a mezzogiorno
  • coordinamento famiglie che stanno accogliendo spontaneamente e raccolta disponibilità per nuove accoglienze spontanee

CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato di Sondrio
Numero di riferimento per l’emergenza profughi ucraini: 329 8085895.

  • Gestisce un Centro logistico provinciale straordinario per raccolta viveri, farmaci, giochi, vestiario…
  • Fornisce pacchi viveri e acquisto fresco, trasporto per visite mediche, pagamento cure odontoiatriche
  • Può dare risposta di accoglienza in emergenza (solo in casi straordinari e per breve periodo) presso il Centro polifunzionale di Nigola di San Giacomo di Teglio. La Croce rossa segnala inoltre l’operatività di un dormitorio di emergenza per senza tetto o senza fissa dimora a Sondrio, con lo scopo di fornire uno spazio protetto e riscaldato in situazioni di emergenza ed in attesa di una collocazione più idonea. L’ospitalità si limita al solo pernottamento. Info: unitadistrada@crisondrio.it; 0342 511522, 329 8085895 (coordinatore CRI Michele Maltese) CROCE ROSSA ITALIANA Comitato di Sondrio_Unità di strada

 

IMMENSA – MENSA SOCIALE SONDRIO
Aperta per pranzo gratuito tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12:00 alle 13:00.
La sede è presso La Nuova Piastra a Sondrio.
Info: 389 5835810 (Francesca Ricci), riccif89@gmail.com

 

VALCHIAVENNA
In attesa di indicazioni da parte degli enti nazionali e territoriali i Comuni di Chiavenna, Piuro e la Comunità montana della Valchiavenna lanciano un appello a tutti per comunicare in via preventiva la disponibilità:
– ad accogliere persone nella propria famiglia
– a mettere a disposizione alloggi per questa accoglienza
Le disponibilità possono essere comunicate all’ufficio di Piano della Comunità Montana Valchiavenna – tel. 0343/37646 oppure al Parroco della Comunità Pastorale di Chiavenna Don Andrea Caelli – tel. 331/7627074, email valchiavennaperucraina@gmail.com

 

BORMIO
Chi ospita cittadini ucraini deve provvedere a segnalarlo al Comune attraverso la compilazione dei moduli presenti sul sito istituzionale del Comune di Bormio, da inviare via mail a info@comune.bormio.so.it
Comunità montana Alta Valtellina e Caritas Alta Valle promuovono l’iniziativa “Insieme per l’Ucraina” per aiutare chi ha bisogno di aiuto e raccogliere le disponibilità di chi vuole aiutare. Info e supporto per Bormio al 375 5509444 o presso il Centro d’Ascolto e d’aiuto don Serafino Barberi aperto ogni lunedì dalle 16.00 alle 18.00 in via Morcelli 1/A; per Livigno 331 1666007 o al Punto d’Ascolto Caritas parrocchiale in via Dala Gesa, 357, con apertura il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.
Locandina Insieme per Ucraina Alta Valtellina
Modulo disponibilità alloggio emergenza ucraina

Supporto psicologico e altro

Tavole salute Comunicazione Aumentativa Alternativa per l’Accoglienza

La rete di dentisti Pane e Denti for Ucraina fornisce assistenza odontoiatrica gratuita per i profughi ucraina.

 

AIUTO PSICOLOGICO

Save the Children ha messo a disposizione una helpline telefonica per rispondere alle richieste di supporto immediato alle famiglie e ai minori ucraini appena arrivati in Italia. La Helpline può essere attivata direttamente. Il riferimento è Enrico Serpieri, 345 4728672, enrico.serpieri@savethechildren.org

 

CIAIPE, Centro Psicologico ed Educativo di CIAI, ha avviato uno Sportello di sostegno psicologico rivolto a ragazzi, adulti e famiglie ucraine che già vivono nel nostro Paese o sono appena arrivate, aperto anche alle persone e famiglie che ospitano o sono disponibili a ospitare rifugiati in Italia. La proposta si rivolge anche alle associazioni attive nell’accoglienza. Il supporto è gratuito e online ed è quindi attivo su tutto il territorio italiano: per richiederlo basta chiamare il numero 02 8484 4448 (in orario d’ufficio). Per maggiori informazioni è possibile scrivere a ciaipe@ciai.it
Sportello supporto psicologico 

 

La società benefit Yealthy mette a disposizione dei cittadini ucraini in Italia un supporto psicologico online gratuito, in lingua italiana e inglese, grazie alla rete di volontari.
Vai sul sito

Corsi di formazione

Sono in partenza presso la sede Cesvip di Sondrio, in via Bonfadini 29-31, CORSI DI ITALIANO GRATUITI rivolti a CITTADINI UCRAINI in possesso di permesso di soggiorno per protezionale nazionale o internazionale.

Il corso di conoscenza di base della lingua italiana avrà una durata di 80 ore, si svolgerà in presenza e con insegnante madrelingua ucraina.

Per candidarsi o per ricevere maggiori informazioni inviare mail a lavoro.so@cesvip.lombardia.it o chiamare lo 0342 211708

CORSO ITALIANO X STRANIERI UCRAINI

Come pubblicare le vostre iniziative:

Segnalate le vostre iniziative di solidarietà in favore dell’Ucraina e per la pace scrivendo a sondrio@csvlombardia.it

Se volete che siano condivise sulla pagina Facebook CSV Monza Lecco Sondrio – sede di Sondrio (@CSVSondrio) taggateci: le  promuoveremo e faremo conoscere.

#TAG: Emergenza Ucraina  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Sport per tutti alla Casa provinciale dell’accessibilità di montagna

La Casa Provinciale dell'Accessibilità di Montagna in via Gerone 2 ad Albosaggia ha ospitato un evento all'insegna dello sport...

5 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità, Sondrio, sport
Concorso artistico per giovani “Under 23 – Tutti giù per terra a disegnare”

Il Centro Evangelico di Cultura di Sondrio (CEC) in occasione del completo restyling dei suoi locali previsto per novembre...

28 Aprile 2025 Di CSV Monza Lecco Sondrioarte, Giovani, Sondrio
Partecipa al Gruppo di cammino di Sondrio

ATS della Montagna, in collaborazione con il Gruppo Cittadini Attivi della Piastra e CSV Monza Lecco Sondrio, vi invita...

17 Aprile 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, Associazioni, CSV - Si parla di noi, Sanità, Sondrio
All Department
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più