Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Emergenza Ucraina: come aiutare dalla provincia di Monza e Brianza

CSV Monza Lecco Sondrio2023-03-06T07:55:24+01:00
Pubblicato il
08/03/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In questa pagina (in costante aggiornamento) riepiloghiamo le iniziative e il supporto organizzato dalle associazioni e dagli enti della provincia di Monza e Brianza per la popolazione ucraina:

LAVORO E PROTEZIONE TEMPORANEA, RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÚ FREQUENTI

Vademecum ANCI Emergenza Ucraina
anci.it

Emergenza-Ucraina_Ai-Soci_ForumTS-MB_CSV-MLS.pdf (446 download ) LETTERA CSV MLS FORUM EMERGENZA UCRAINA

COMUNE DI MONZA

DENTISTI GRATUITI

Dentista Manager offre assistenza odontoiatrica gratuita ai profughi ucraini grazie ad una rete di dentisti presenti sul territorio italiano. Sul sito di Dentista Manager è possibile contattare il dentista più vicino e se si è dentisti aderire all’iniziativa

Da Anci Lombardia Salute Tavole di Comunicazione Aumentativa Alternativa per l’accoglienza

Dal 26 marzo l’ASST Monza ha attivato, presso l’HOT SPOT dell’Ospedale Vecchio di Monza in via Solferino 16, un ambulatorio dedicato per i migranti ucraini (ospitati nei comuni di Monza-Brugherio-Villasanta)

ATS Brianza EMERGENZA UCRAINA

Raccolte fondi

FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ MONZA E BRIANZA

Impossibile restare a guardare. Impossibile non decidere di mettersi a disposizione: è il momento di spalancare i nostri cuori per offrire tutto l’aiuto possibile a una popolazione così vicina, che in questi giorni sta vivendo sulla propria pelle il dramma di una guerra ingiusta. È con questo spirito che la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha aperto il nuovo fondo a sostegno di progetti di accoglienza diffusa e comunitaria nel territorio brianzolo. Grazie alle donazioni raccolte e messe a disposizione dal fondo, sarà possibile intervenire nel sostegno e nella gestione delle diverse esigenze, mano a mano che si presenteranno: per offrire una risposta strutturata ed efficace sarà fondamentale lavorare in sinergia con le organizzazioni e con gli enti in prima linea nel coordinamento e nell’organizzazione dell’accoglienza.

Il Fondo Emergenza Ucraina Mb si propone di sostenere i progetti di accoglienza che, giorno dopo giorno, si stanno strutturando nel nostro territorio grazie all’impegno degli enti e delle organizzazioni attive nella provincia di Monza e Brianza.
DONA ORA

CROCE ROSSA ITALIANA
In Ucraina l’intensificarsi delle violenze sta causando una gravissima emergenza umanitaria. I volontari della #CroceRossaUcraina Червоний Хрест України sono impegnati sul campo per assistere la popolazione e fornire acqua, cibo e cure mediche. Le necessità sono enormi e, con il vostro aiuto, possiamo fare ancora di più.
Dona ora: dona.cri.it/emergenzaucraina
Croce rossa italiana

CARITAS
La confederazione Caritas Internationalis coordina gli aiuti provenienti da tutto il mondo; anche Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana stanno facendo la loro parte, raccogliendo fondi a sostegno delle azioni condotte dalle organizzazioni sorelle.
caritas.org

CARITAS MONZA

AVIS
AVIS ha predisposto una raccolta fondi che servirà, in questa prima fase, a finanziare l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari e l’attivazione di corridoi umanitari per consentire ad alcuni pazienti ucraini bisognosi di urgenti cure di proseguire le proprie terapie all’estero.
Al momento non sono previste delle raccolte di sangue dedicate all’Ucraina, ma rinnoviamo l’invito a donare regolarmente il proprio sangue e il proprio plasma perché anche in Italia il fabbisogno non cessa mai.
Ecco come contribuire: https://bit.ly/35Nh3Rl

MEDICI SENZA FRONTIERE
Per rispondere ai bisogni più urgenti delle centinaia di migliaia di persone in fuga dall’Ucraina, un team di operatori umanitari di Medici senza frontiere specializzati nella gestione dei conflitti è partito per l’Ucraina e i Paesi limitrofi. Per aiutarli si può sostenere il loro Fondo Emergenze

AIUTI PER L’INFANZIA
SOS Villaggi dei Bambini, sul territorio ucraino dal 2003 per dare supporto diretto ai bambini, ha aperto la raccolta fondi Aiuta i bambini dell’Ucraina! Così come Save the children che attraverso il Fondo emergenze bambini offre sostegno ai bambini per portare i primi soccorsi, cibo, acqua, cure e protezione, assicurando una risposta rapida e efficace alla crisi. Per far fronte a questa drammatica situazione, WeWorld ha attivato una raccolta fondi per l’emergenza in Ucraina per garantire aiuti umanitari alle vittime della guerra. Anche Terre des Hommes ha aperto una raccolta fondi per garantire sostegno e protezione ai più piccoli e indifesi.
#Bambinixlapace invece è la campagna di emergenza e solidarietà di Ai.Bi. rivolta ai bambini accolti negli istituti in Ucraina, alle famiglie in fuga dalla guerra che hanno trovato protezione nei campi profughi in Moldova e a minori orfani e nuclei monogenitoriali (mamma- bambino) in arrivo in Italia. Qui le informazioni per aiutare.
Soleterre Onlus da anni supporta l’Istituto Nazionale del cancro di Kiev e di Leopoli nella cura di bambini e ragazzi e ha attivato una raccolta fondi per continuare a fornire cure e assistenza ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie.

CESVI

Cesvi segue con attenzione gli sviluppi tramite il partner PiN hanno inviato i primi convogli di aiuti carichi di cibo in scatola, kit igienici, pannolini, forniture mediche, sacchi a pelo, materassi e altri beni di prima necessità. Un’altra squadra sta monitorando la situazione ai confini per fornire supporto a coloro che hanno più bisogno.

Raccolte alimenti, vestiti e medicinali

Regala un Sorriso Desio 339 143 5290 regalaunsorriso@gmail.com Collaborazione con Associazione culturale-APS https://www.facebook.com/regalaunsorrisodesio/photos/a.1246237375426333/5098901360159896/
Unità pastorale Giovanile Lissone 335 430128 Vendita bandiere della pace https://www.facebook.com/upglissone/photos/a.141412303146058/982485309038749/
Associazione Ucraina in Italia Monza e Brianza Seregno Oksana Kolotynska 328 1827999 oksanakolotynska@gmail.com
Croce Rossa Monza Manuela Canato 039 204591 Acquisto trauma kit https://www.gofundme.com/f/cri-monza-trauma-kit-per-lucraina?utm_campaign=p_cp+share-sheet&utm_medium=copy_link_all&utm_source=customer
Pro Loco Seveso info@prolocoseveso.it https://www.facebook.com/proseveso

 

Caritas Cesano Maderno 0362 502123 https://www.facebook.com/Supermercato-Sigma-Cesano-Maderno-100940012208881/
Ti dò una mano Onlus Monza segreteria@tidounamano.org https://www.facebook.com/Tidounamano-Onlus-Monza-653934427963639
Salvagente Monza 392 1222 646 sedemonza@salvagenteitalia.org Collaborazione con Soleterre Onlus https://salvagenteitalia.org/progetti-in-corso/salvagente-x-ucraina/?fbclid=IwAR3vX1z4CIDnJw3dO3z9art50kO_zGeO4ZpHO3ZVWmHdqTLnlSETl_NrJC0&v=cd32106bcb6d
Gruppo Monza e Brianza – CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta Brianza 3401279379 https://www.facebook.com/GruppoMonzaeBrianza/
Associaizone Kupalinka ODV Brugherio 377 5228181 info@kupalinka.it consegna oratorio San Giuseppe in via Italia 68 a Brugherio dalle 18.00 alle 20.00 Associazione Kupalinka – ODV – Home | Facebook
Comune Seregno 338.33.23.258 http://www.seregno.info/news/83/168/12008/

Aggiornamento burocratico e legale

Tutti i cittadini e le cittadine ucraine che arrivano in Italia hanno diritto all’accoglienza presso i Centri Prefettizi (CAS) e/o presso i Centri del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) anche se non presentano la richiesta di asilo. (DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2022, n. 16, articolo 3, comma 5).

Per maggiori informazioni si può consultare il sito JumaMap – Services for Refugees . E’ anche possibile chiamare il numero verde per richiedenti asilo e rifugiati di Arci, 800 90 55 70 (Lycamobile: 351 1 37 63 35) attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:30, o scrivere alla mail numeroverderifugiati@arci.it.

LAVORO E PROTEZIONE TEMPORANEA, RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÚ FREQUENTI

Vademecum ANCI Emergenza Ucraina
anci.it

INFORMAZIONI GENERALI
I cittadini ucraini che arrivano in Lombardia sono invitati a segnalare la propria presenza al Consolato ucraino scrivendo una mail a milanoconsolato1@gmail.com. La comunicazione dev’essere corredata dai dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuale soluzione alloggiativa o comunicazione di ospitalità presso strutture, associazioni o familiari). In questo modo il Consolato può avere un quadro completo degli arrivi, raccogliere le necessità e coordinarsi con le istituzioni.

SITUAZIONE LEGALE
– I cittadini ucraini possono soggiornare in Italia in esenzione visto per 90 giorni per motivi di turismo: i 90 giorni partono dal timbro sul passaporto effettuato alla frontiera italiana o, in alternativa, dalla dichiarazione di presenza che deve essere fatta in commissariato o presso i carabinieri o la polizia municipale. Pertanto i cittadini ucraini che non hanno alcun timbro sul passaporto o hanno un timbro di un altro stato europeo devono presentare la dichiarazione di presenza.
– Ieri, 3 marzo 2022, i ministri dell’Interno dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo per l’applicazione della direttiva sulla protezione temporanea per i profughi ucraini, che consentirà loro di avere un permesso di soggiorno temporaneo di un anno, rinnovabile. Siamo in attesa di indicazioni da parte del governo italiano sulle modalità di richiesta di tale permesso.
– Dichiarazione di ospitalità: deve essere fatta dalle persone che ospitano cittadini ucraini sempre presso il commissariato, i carabinieri o la polizia municipale, allegando copia dei documenti di identità delle persone ospitate.

Per tutti i cittadini ucraini che sono entrati e stanno entrando in Italia, il Dipartimento della Protezione Civile – in collaborazione con il Ministero dell’Interno, le Prefetture, le Regioni e gli Enti Locali – sta predisponendo un piano di prima accoglienza per permettere loro la regolare permanenza sul territorio italiano.
Tutte le informazioni al riguardo sono contenute in una scheda, disponibile anche in lingua ucraina e inglese, che illustra gli obblighi sanitari da rispettare per far fronte alla pandemia, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia, e altre indicazioni utili.

https://www.poliziadistato.it/articolo/cittadini-ucraini-benvenuti-in-italia

benvenuto-italia-ucr

benvenuto-italia-ita

Accoglienza

Comune Monza MB 3346311270 emergenzaucraina@comune.monza.it
Salvagente Monza MB Mirko Damasco 328 1827999 presidente@salvagenteitalia.og https://www.facebook.com/salvagenteitalia/photos/a.666493713407183/5125134677543042/
Comune Seregno MB 338 3323258 offrospazi.ucraina@seregno.info http://www.seregno.info/news/83/168/12009/
Ti do una mano Monza MB Lele Duse info@tidounamano.org https://www.facebook.com/Tidounamano-Onlus-Monza-653934427963639/?fref=ts
Caritas Monza MB 3316940827 caritasmb.emergenzaucraina@gmail.com https://www.caritasmonza.org/

Come pubblicare le vostre iniziative:

Segnalate le vostre iniziative di solidarietà in favore dell’Ucraina e per la pace scrivendo a monzaebrianza@csvlombardia.it

Se volete che siano condivise sulla pagina Facebook CSV Monza Lecco Sondrio – sede di Monza e Brianza (@CSVMonza) taggateci: le  promuoveremo e faremo conoscere.

#TAG: Emergenza Ucraina  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Seregno: servizi socio-sanitari e invecchiamento attivo

Venerdì 11 aprile dalle ore 18:00 alle ore 20:00 si è svolto presso la Casa della Carità di Seregno...

13 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Invecchiamento attivo a Monza e Brianza: prime iniziative di Generazione Senior sul piano ATTIVATI!

Sono iniziate su Monza le prime attività a marchio GENERAZIONE SENIOR del piano ATTIVATI! sull’invecchiamento attivo di cui CSV...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, CSV - Si parla di noi, Monza
Lì Sei Vero. Buone pratiche tra teatro e disabilità. 21-25 maggio 2025

L’Associazione Il Veliero Monza, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioDisabilità, Festival, Monza
All Department
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più