Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Hai dai 19 e i 30 anni? Partecipa a "Le vie del Sacro"

CSV Bergamo2022-06-20T09:47:39+02:00
Pubblicato il
20/06/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Le Vie del Sacro è un progetto promosso dalle Diocesi di Bergamo e di Brescia per valorizzare il vasto patrimonio artistico conservato nelle chiese, nei musei e nei monasteri dei loro territori. Durante l’anno che celebra le due città come Capitale Italiana della Cultura, la Fondazione Bernareggi vuole investire sui giovani, perché il loro coinvolgimento possa essere un’occasione di crescita comunitaria che lasci un’eredità vitale e generativa. A loro verrà affidata la bellezza dei luoghi, con il compito di raccontarla e farla rivivere per seminare nuovi germogli di cultura attraverso linguaggi e azioni innovative.

Per questo motivo la Fondazione è alla ricerca di 40 giovani tra i 19 e i 30 anni che abbiano voglia di condividere questo percorso di valorizzazione del patrimonio: giovani che abbiano voglia di far parte di un team di appassionati e curiosi sognatori, desiderosi di conoscere nuovi modi per raccontare l’arte e scambiare idee generatrici di bellezza, che vogliano essere coinvolti in prima persona per raccontare Bergamo e il suo territorio.

Con le loro idee e azioni, i 40 giovani “esploratori di bellezza” saranno voci nuove che daranno inedita eloquenza ai tesori d’arte in essi custoditi. Essi assumeranno il ruolo di interpreti del patrimonio e, tramite un approccio informale e innovativo, faciliteranno la fruizione del luogo e delle opere d’arte da parte di turisti e visitatori, innescando anche processi di rielaborazione dei contenuti di siti e opere.

I partecipanti avranno l’opportunità di condividere un percorso di formazione, progettazione e restituzione al territorio che li porterà a svolgere nel periodo compreso tra aprile e ottobre 2023, un’esperienza professionale nell’ambito della progettazione culturale orientata alla valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Il percorso formativo, certificato e svolto in collaborazione con Fondazione Enaip Lombardia, avrà l’obiettivo di fornire competenze interdisciplinari per progettare attività culturali secondo criteri innovativi, sostenibili e inclusivi grazie all’incontro con numerosi importanti testimoni della cultura.

Prerequisiti:

-Giovani tra i 19 e i 30 anni

-Appassionati del patrimonio storico artistico

-Interessati al lavoro di squadra

-Curiosi di scoprire nuove forme di narrazione

-Attenti ai processi culturali e sociali del territorio bergamasco

Per candidarti basta compilare il modulo Google 👉(https://docs.google.com/.../1FAIpQLSfp.../viewform) e inviare una breve lettera di presentazione: Racconta la tua idea di cultura e quali sono le motivazioni che ti spingono a candidarti.

NON ASPETTARE! CALL APERTA FINO AL 13 LUGLIO 2022

Per ulteriori info: www.fondazionebernareggi.it - leviedelsacro@fondazionebernareggi.it

 

Ente

Diocesi di Bergamo

Quando

Il progetto si realizzerà da giugno 2022 a ottobre 2023

Dove

Bergamo

Come aderire alla proposta

Invia la tua disponibilità direttamente a Fondazione Bernareggi

Per informazioni

leviedelsacro@fondazionebernareggi.it

Allegati:
colloquies_OpenCall_LeVieDelSacro-1

#TAG: Volontariato cercasi  

NOTIZIE CORRELATE

Ricerca di volontari per la Scuola di Italiano adulti e minori non accompagnati

La Scuola di Italiano di Colore APS ETS cerca volontari motivati a partecipare all’insegnamento della lingua italiana per adulti...

8 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
Volontari per Back to the City Concert

BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, un’innovativa partnership pubblico-privata tra il Comune di Milano, la Fondazione Riccardo Catella e...

8 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
Volontari soccorritori con Croce Bianca Milano

🚑 Vuoi fare la differenza? Diventa volontario con Croce Bianca Milano! Ogni giorno c’è bisogno di persone come te,...

7 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più