Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Emergenza Ucraina: da lunedì 20 giugno chiude il servizio di call center per l’assistenza sanitaria dedicata ai minori in fuga dall’Ucraina

CSV Bergamo2022-06-21T10:52:44+02:00
Pubblicato il
21/06/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da lunedì 20 giugno chiude il servizio di call center per l’assistenza sanitaria dedicata ai minori in fuga dall’Ucraina attivato ad aprile con l’intervento di 74 pediatri distribuiti sul territorio provinciale e grazie al contributo dei 69 volontari attivati e coordinati da CSV Bergamo.

L’emergenza umanitaria che ha colpito l’Ucraina si è riverberata anche sul territorio bergamasco: sono stati numerosi i profughi, adulti e bambini, che hanno raggiunto la nostra provincia in cerca di un luogo sicuro dove rifugiarsi. Persone che hanno avuto bisogno di assistenza e aiuto per poter ricominciare una nuova fase della loro vita nel nostro Paese, non solo negli aspetti logistici ma anche per questioni come l’assistenza sanitaria sia in prima accoglienza che nella quotidianità più regolare.

Un gruppo di più di 70 pediatri della provincia di Bergamo, per dare il proprio contributo nel rispondere a questa emergenza, si è quindi reso disponibile per prestare servizi di cura e assistenza sanitaria a tutti profughi ucraini da 0 a 18 anni a titolo volontario.

Per permettere a questo servizio di essere gestito al meglio e per garantire una pronta risposta a tutte le richieste, il team dei pediatri volontari in collaborazione con CSV Bergamo (Centro di Servizio per il Volontariato) ha avviato la costruzione di un centralino che ha potuto accogliere le richieste, suddividerle e assegnarle al professionista disponibile e più vicino.

Il centralino è stato attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 al numero 366/6683583,  i volontari hanno coperto il sopraccitato servizio in due turni: dalle 10 alle 14 e dalle 14 alle 18.

Ecco alcuni dati riepilogativi del progetto sopradescritto per darne uno sguardo complessivo: 

  • Attivazione dal 4 aprile al 15 giugno 2022
  • Tre incontri istituzionali per costruire il progetto
  • Una una campagna promozionale di reclutamento volontari: 1 articolo di giornale, 1 comunicato stampa, utilizzo massivo dei Social network e pubblicazione della ricerca sul Web
  • 69 volontari reclutati
  • Una serata informativa per formare i volontari nella gestione del servizio: 69 volontari formati per 138 ore di formazione totale
  • 200 ore di volontariato per la gestione del centralino dal 4 aprile al 6 maggio 2022 svolte dai volontari
  • Per il periodo di attivazione rimanente (dal 9 maggio al 15 giugno) il centralino è stato gestito dai dipendenti di CSV per un totale di 224 ore
  • 64 bambini ucraini presi in carico e fatti visitare dai pediatri
  • 40 telefonate ricevute per informazioni varie
  • 74 pediatri coinvolti
  • 3 operatori di CSV coinvolti attivamente della progettazione e attivazione del servizio e altri 8 operatori coinvolti nel supporto generale alla gestione dello stesso

CSV Bergamo ringrazia tutti i cittadini che si sono immediatamente resi disponibili per questa iniziativa!!

#TAG: Bergamo  Emergenza Ucraina  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: il 17 maggio a Bergamo la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio torna a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

13 Maggio 2025 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Bando “Se non servo a cosa servo” della Provincia di Bergamo

Abstract “Se non servo a cosa servo” è un bando promosso dalla Provincia di Bergamo, giunto alla terza edizione...

6 Maggio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo
Franco Greco volontariato
Storie di volontariato #7 Franco Greco: il bisogno di impegnarsi per gli altri

Abbiamo intervistato il presidente di Abitare le Età ETS, Franco Greco, che ci ha raccontato la sua visione del...

15 Aprile 2025 Di CSV BergamoAnziani, Associazioni, Bergamo, caregiver
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più