Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Capitale Italiana del Volontariato: i volontari ci mettono la faccia… e la voce!

CSV Bergamo2022-07-01T16:26:42+02:00
Pubblicato il
01/07/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Portare il volontariato al centro della città. È questo uno degli obiettivi di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, titolo assegnato per la prima volta al capoluogo di provincia da CSVnet (associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) con il patrocinio di ANCI. Un percorso che ha preso il via lo scorso 5 dicembre nella Giornata Internazionale del Volontariato e che si concluderà il prossimo dicembre con il passaggio di testimone alla seconda Capitale Italiana del Volontariato. Tante le iniziative già avviate tra cui eventi, un bando di finanziamento, laboratori tematici, e molte altre quelle in programma per i prossimi mesi.

All’interno di questo percorso prende il via una campagna per raccontare il volontariato bergamasco ed esprimere il valore che rappresenta per la comunità di Bergamo e provincia, con l’obiettivo che possa invogliare anche altri ad avvicinarsi a questo mondo. Protagoniste 45 associazioni del territorio con i loro volontari che hanno scelto di metterci la faccia e la voce. La campagna, ideata e prodotta da CEC Servizi e Moltimedia, ha già preso forma con affissioni pubbliche presenti in diverse zone della Città, un autobus interamente serigrafato grazie al contributo di ATB – Azienda Trasporti Bergamo e con appendini promozionali presenti su tutti i mezzi della compagnia. Gli scatti fotografici che ritraggono le associazioni sono del fotografo Marco Riva e verranno realizzati anche nei prossimi mesi per dar vita ad altri materiali. Ogni martedì, sui canali social della Capitale del Volontariato, verrà proposto uno scatto accompagnato dal racconto dell’associazione ritratta.

Fiore all’occhiello della campagna il podcast “Tempi diversi. Storie di volontariato”, disponibile da venerdì 1 luglio su tutte le piattaforme, dedicato a chi trasforma il proprio tempo mettendosi al servizio degli altri. In ogni puntata verranno presentati un nome, un’associazione, una storia da condividere e per tutti l’elemento comune è il tempo. Ogni venerdì una nuova puntata, a cura di Astrid Serughetti che accompagna i volontari nei loro racconti, che può essere ascoltata anche sul sito www.capitaleitalianavolontariato.it. Tutti i podcast sono registrati a 1901 Studio di Alzano Lombardo.

Bergamo Capitale Italiana del Volontariato è un progetto di Comune di Bergamo e CSV Bergamo realizzato con CSVnet Lombardia, Diocesi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, con il patrocinio di CSVnet e ANCI e con il patronato di Regione Lombardia. Per maggiori informazioni visitare il sito www.capitaleitalianavolontariato.it.

I PODCAST

Dispensa Sociale è un progetto che unisce solidarietà e lotta allo spreco alimentare. Ancora di più la Dispensa Sociale è un progetto di economia circolare che si avvale della collaborazione di numerosi volontari per recuperare gli alimenti scartati dalla Grande Distribuzione Organizzata, dall’Ortomercato e dalle Aziende Agro-Alimentari per ridistribuirli ad enti e istituzioni che si occupano di persone fragili con bisogni alimentari. A parlarne è Raffaele Avagliano che coordina una dispensa entro cui gravitano diverse realtà del volontariato bergamasco.

CLICCA QUI PER ASCOLTARE

#TAG: Bergamo  Storie di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: il 17 maggio a Bergamo la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio torna a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

13 Maggio 2025 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Bando “Se non servo a cosa servo” della Provincia di Bergamo

Abstract “Se non servo a cosa servo” è un bando promosso dalla Provincia di Bergamo, giunto alla terza edizione...

6 Maggio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo
Franco Greco volontariato
Storie di volontariato #7 Franco Greco: il bisogno di impegnarsi per gli altri

Abbiamo intervistato il presidente di Abitare le Età ETS, Franco Greco, che ci ha raccontato la sua visione del...

15 Aprile 2025 Di CSV BergamoAnziani, Associazioni, Bergamo, caregiver
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più