Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dalla redazione ai fornelli: dieci redattori hanno sperimentato la cucina d’autore

CSV Insubria2023-03-02T16:07:11+01:00
Pubblicato il
02/03/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si è concluso il progetto che ha visto capofila il CSV di Como, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale di Monte Olimpino e la redazione di Cucinare al Fresco

Como, 2 marzo 2023 – C’è senza dubbio aria di evasione, almeno con il pensiero, di voglia di bontà, di profumi, di piaceri per il palato, di ricordi e di abbracci nel Gruppo di lavoro che ha realizzato il percorso formativo all’interno del carcere del Bassone di Como.

Si sta per concludere infatti il progetto “Lavoro di squadra” che ha come capofila il Centro Servizi per il Volontariato di Como e con il quale ha collaborato il Centro di Formazione Professionale di Monte Olimpino che si è occupato della didattica proponendo i propri docenti per formare i ragazzi. Con loro hanno anche partecipato i giornalisti del progetto Cucinare al Fresco, la redazione dell’omonimo periodico aperta all’interno del carcere del Bassone.

Proprio di fronte a queste esperienze fatte dietro le sbarre, si apre un nuovo mondo e, sfogliando il ricettario, ci si interroga se esistono cuochi marocchini, tunisini, sud americani, italiani, inglesi, bulgari, perché di fronte a un lavoro di gruppo, il colore della pelle e la provenienza diventa un fattore secondario, soprattutto quando si è stati privati della libertà. È quello che è accaduto nelle cucine del carcere del Bassone nelle quali, per settimane, si sono incontrati dieci ragazzi che, armati di tanta voglia di scoprire qualcosa di nuovo, spendibile in futuro, si sono affidati alle mani dello chef Simone Pisu, docente del Centro di Formazione Professionale di Como.

«L’idea di sviluppare il progetto con più realtà del territorio ha permesso di creare un percorso formativo per le persone recluse – spiega il direttore della Casa circondariale di Como, Fabrizio Rinaldi – Un’azione che ha offerto loro di acquisire delle conoscenze professionali da spendere all’esterno. L’interazione poi di diverse realtà che operano all’interno dell’Istituto ha fatto sì che il progetto potesse essere conosciuto all’esterno con una modalità vivace e decisamente curiosa: un ricettario, Cucinare al fresco. In questi anni ci siamo attivati e le opportunità sono sempre più numerose e hanno come obiettivo quello di formare delle persone che, al termine del periodo di reclusione, potrebbero essere reinserite con maggiore facilità nella società».

Dalla trota in carpione, al tonno di coniglio, fino ai cavatelli al pesto genovese, agli spaghetti alla chitarra con gamberi e porri divagando con le ricette della nonna con le preparazioni di pasta fresca e di dolci che ricordano loro i bei tempi trascorsi in famiglia.

Ecco che, ancora una volta, la cucina diventa un collante fortissimo, una condivisione di idee e di ricordi pronti a riemergere quando le mani iniziano a lavorare la farina o sentendo il profumo di olio che frigge oppure quando le torte iniziano a lievitare e, come bambini, spiando il forno, non si vede l’ora di poter assaggiare la fetta più grande possibile.

«CSV Insubria ha sostenuto questa speciale edizione del ricettario “Cucinare al fresco” per dare basi concrete al reinserimento lavorativo e alla formazione dei detenuti, in vista di un ritorno o un primo accesso al mondo dell’occupazione – commentano il vicedirettore di CSV Insubria Martino Villani e il coordinatore del progetto Stefano Martinelli – La Casa Circondariale di Como è una piccola comunità che è entrata a pieno titolo nella vita del territorio e della progettazione dei servizi di CSV Insubria, ente no profit che ha quale missione principale il sostegno e lo sviluppo culturale del volontariato, una funzione di servizio alla comunità e dei suoi percorsi di solidarietà e accoglienza».

Ma il lavoro in cucina e poi la trascrizione delle ricette non è tutto in quanto, dietro a ogni testo, si nascondono storie e racconti, come quella di M.B. che vuole parlare di prodotti da forno, di cibi sani e naturali, di prodotti senza conservanti, di calorie e di combinazioni di alimenti per rimanere in forma. Poi troviamo anche R.D. che, per sottolineare la sua capacità di realizzare dolci, si presenta in redazione, durante la rilettura dei testi con un salame al cioccolato cercando di esplicitare il suo concetto di dolce fatto con un attento bilanciamento delle calorie. Per non parlare di B.O. che, nonostante abbia un corso in parallelo, si infila nella stanza per raccontare che cos’è riuscito a preparare in settimana. Storie di tutti i giorni, di narrazioni apparentemente senza un senso reale, ma che nascondo di per sé un grandissimo valore umano che, solo chi vive queste realtà, riesce a comprendere.

Non è un gioco di compromessi o di codici da decifrare, qui c’è la vera umanità, c’è la voglia di imparare e quella di sfruttare le proprie capacità in un futuro che non sia troppo lontano ma prossimo, perché anche all’esterno devono sapere che la cucina non ha frontiere e non ci sono limiti. E chissà che uno di questi chef provetti non riesca a rubare il mestiere a chi di cucina ne sa e ha fatto della professione un piacevolissimo business.

Il progetto “Lavoro di squadra” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.

Un ringraziamento particolare al Comune di Como, alla Vice Sindaca Nicoletta Roperto e al Presidente del Consiglio Comunale di Como, Fulvio Anzaldo per l’attenzione e la disponibilità a condividere proprio in Sala Stemmi il progetto.

#TAG: Como  Comunita e territorio  cultura  diritti  Storie di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più