Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Festival del Cinema Nuovo

CSV Bergamo2023-10-10T11:18:50+02:00
Pubblicato il
06/10/2023
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Festival del Cinema Nuovo, che da più di vent’anni propone film interpretati da persone con disabilità, quest’anno organizza a Bergamo, Capitale con Brescia della Cultura 2023, una Rassegna di film internazionali selezionati con il contributo e il patrocinio del Giffoni Film Festival e un convegno che si terranno da martedì 10 a giovedì 12 ottobre al Cinema Teatro Conca Verde e all’Auditorium Lab 80.

Il Festival è un’iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale Romeo Della Bella e di Mediafriends in partnership con Fondazione Allianz Umana-Mente, che nell’occasione può contare anche sul sostegno di Fondazione Comunità Bergamasca.

Con questo evento gli Organizzatori intendono dare continuità al Festival che ha cadenza biennale e che nella sua dodicesima edizione, svoltasi nell’autunno scorso, aveva visto la partecipazione di 215 film, 9 dei quali erano stati premiati durante la serata finale al teatro Donizetti alla presenza di oltre 1.000 spettatori.

I 10 film di questa innovativa Rassegna, quasi tutti inediti per l’Italia, saranno proiettati il 10 e l’11 ottobre, nel pomeriggio all’Auditorium Lab 80 e alla sera al cinema Conca Verde.
Due delle pellicole sono italiane, mentre le altre provengono da Paesi diversi (Grecia, Ungheria, Olanda, Polonia, Brasile, Iran, Canada) e sono sottotitolate in italiano per facilitarne la fruizione.
La sera del 12, a conclusione delle tre giornate, verrà proposto, nella sala dell’Auditorium Lab 80, per gentile concessione di Universal e, grazie all’interessamento di Medicinema, “Campioni”, il noto film del 2023, diretto da Danny Byers.

Il Convegno dal titolo “La Disabilità è un film” si terrà invece nel pomeriggio del 12 ottobre all’Auditorium Lab 80, e interverranno: Marcella Messina, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Bergamo; Serenella Besio, Docente Ordinario al Dipartimento Scienze Umane dell’Università di Bergamo; Adriano D’Aloia, docente Associato di Storia del Cinema all’Università di Bergamo; la giornalista Nina Palmieri del programma ”Le Iene”; Andrea Caccia, regista e docente dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni; il regista Antonio Palese; Mirko Pajè, Direttore Artistico del Festival e Direttore Creativo Mediaset; Luigi Colombo, Vicepresidente APS Romeo Della Bella.

Una collaborazione, quella tra il Festival e la città di Bergamo, che era nata dal convinto coinvolgimento del Sindaco Giorgio Gori e dell’Assessore Marcella Messina e che ora intende ampliarsi all’Università sul tema della Cultura come Cura e del Cinema come forma d’arte capace di aiutare le persone con disabilità ad emanciparsi e ad accrescere la propria consapevolezza e indipendenza.


Quando

Dal 10 al 12 ottobre 2023

Promosso da

CBI - Coordinamento Bergamasco per l'Inclusione

Per iscrizioni

Dove

Bergamo

Contatti

Sito: questa-e-una-storia-che-continua-rassegna-cinematografica

Allegati:
Programma-rassegna-FCN-Ottobre-23332-1

#TAG: Bergamo  Disabilità  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più