Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bergamo Smart City & Community riapre il bando Crowdfunding Civico: 25.000 euro a sostegno di progetti per la città. Scadenza 15 dicembre 2023

CSV Bergamo2023-11-02T15:57:46+01:00
Pubblicato il
25/10/2023
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Riapre il bando Crowdfunding Civico, promosso dall’Associazione Bergamo Smart City and Community, in collaborazione con Sesaab – Media On – Kendoo, oltre al contributo di Associazione Homo, Fondazione MIA e Bergamo Onoranze Funebri.

Entro il 15 dicembre 2023 vanno presentate le domande di partecipazione secondo le modalità previste dal bando (https://www.bergamosmartcity.com/presentazione-crowdfunding/bando/): con il presente bando si intendono promuovere e sostenere progetti innovativi, che presuppongono un’architettura tecnologica e organizzativa significativa con particolare applicazione nei settori di primaria competenza dell’ente locale quali quello sociale, culturale o ambientale.

Il crowdfunding civico è una raccolta fondi che consente, tramite un portale digitale, di finanziare progetti di interesse pubblico coinvolgendo la propria community di riferimento. Ogni singolo cittadino, infatti, potrà decidere quanto donare e quale idea sostenere. A conclusione della campagna di raccolta fondi è previsto il sostegno dell’Associazione Bergamo Smart City and Community, ma solo per quei progetti che avranno raggiunto un finanziamento accertato attraverso il crowdfunding pari almeno al 60% del valore complessivo del progetto: il contributo in valore assoluto non potrà comunque mai superare Euro 8.000.

Scadenza

15 dicembre 2023

Ente erogatore

Associazione Bergamo Smart City and Community, in collaborazione con Sesaab e Media ON

Fonte ufficiale

Pagina di presentazione del bando

Categoria

Provinciale

Parole chiave

Innovazione sociale e tecnologica

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Promuovere e sostenere progetti innovativi, che presuppongono un’architettura tecnologica e organizzativa significativa con particolare applicazione nei settori di primaria competenza dell’ente locale.

Azioni finanziabili

Saranno sostenute le proposte progettuali destinate a:

  • elaborare nuove soluzioni informatiche e organizzative orientate a soddisfare bisogni sociali emergenti con particolare attenzione ai segmenti più deboli della popolazione, operando sui dispositivi di inclusione (anche digitale) nel tessuto sociale e urbano;
    far emergere bisogni ad oggi non riconosciuti, favorendo l’attivazione di risposte flessibili e personalizzate;
  • stimolare processi di abilitazione e di empowerment dei cittadini favorendo il passaggio da destinatari passivi di interventi a co-agenti delle scelte e degli interventi che li riguardano;
  • potenziare la resilienza di comunità, intesa come dinamica generativa di collaborazioni e comportamenti partecipativi tra persone, famiglie, gruppi sociali, istituzioni anche attraverso piattaforme digitali di socializzazione;
  • migliorare l’accessibilità e la connettività urbana;
  • facilitare la fruizione dello spazio pubblico e dei servizi per i soggetti più deboli;
  • promuovere sul territorio comunale (a livello di zona, quartiere, scuola, aziende) la ricomposizione in un modello collaborativo-connettivo delle risorse già presenti, l’aggregazione della domanda e la condivisione sociale della cura e dell’accudimento.

Le iniziative presentate dovranno realizzarsi sul territorio del Comune di Bergamo.

I requisiti dei progetti, che dovranno restare nell’ambito della connettività, digital divide, accessibilità, welfare, sono: durata massima di realizzazione 12 mesi; espliciti elementi di innovazione tecnologica, organizzativa, sociale, intercettando e/o facendo emergere bisogni sociali trascurati dalle logiche di mercato e dal sistema dei servizi pubblici e contribuendo all’inclusione sociale attraverso cambiamenti nell’agire dei soggetti e delle istituzioni; dovranno rendere evidenti l’interesse pubblico e gli impatti sociali delle azioni prefigurate; meccanismo di ricompense secondo il modello “reward based”, per il quale si riconosce a chi dona una ricompensa di modico valore.

Enti ammissibili al finanziamento

Possono partecipare al bando: enti iscritti al RUNTS appartenenti alle categorie: Organizzazioni di volontariato (OdV), Associazioni di promozione sociale (Aps), Enti filantropici, Imprese sociali, incluse le cooperative sociali, Reti associative, Società di mutuo soccorso, Altri enti del Terzo settore.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

25.000€

Entità contributo

Il contributo massimo erogabile a ciascun progetto è di € 8.000.

Le campagne di crowdfunding attivate riceveranno i fondi donati solo al raggiungimento del “traguardo” (obiettivo di raccolta prefissato), che corrisponde a un importo pari almeno al 60% del “valore complessivo del progetto”.

A conclusione della campagna, i progetti che avranno raggiunto un finanziamento accertato attraverso il crowdfunding pari almeno al 60% del valore complessivo del progetto, potranno beneficiare del contributo da parte dell’Associazione Bergamo Smart City and Community per la restante parte non coperta, fino ad un massimo del 25% del budget a disposizione. In contributo riguarderà quindi solo la parte del budget non coperto dal pubblico: il contributo in valore assoluto non potrà comunque mai superare gli 8.000 euro.

Come e dove inviare la candidatura

Per partecipare al bando i soggetti interessati dovranno utilizzare esclusivamente, pena l’esclusione, l’Allegato 1 “Domanda di partecipazione”, pubblicato sul sito www.bergamosmartcity.com, allegando altresì copia del documenti di identità in corso di validità del legale rappresentante, e da un documento di “Presentazione dettagliata di progetto”, per cui non è previsto un modello preimpostato ma dovrà contenere la presentazione completa ed esaustiva delle specifiche di progetto.

La domanda di partecipazione debitamente compilata, firmata dal legale rappresentante dell’ente proponente, con allegazione del relativo documento di identità, e corredata dell’allegato di progetto di cui sopra, dovrà essere inviata in base alle seguenti modalità alternative:

– tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo: bergamosmartcity@legalmail.it
– tramite servizio postale o similari, o con consegna a mano, in busta chiusa e sigillata. In questo caso, le domande dovranno essere indirizzate a Associazione Bergamo Smart City and Community presso Assessorato all’Innovazione – Comune di Bergamo, piazza Matteotti 27 –

Bergamo.
In caso di invio a mezzo di servizio postale non farà fede la data del timbro postale, ma esclusivamente la data riportata dal timbro dell’Ufficio Protocollo del Comune di Bergamo.
In caso di consegna a mano, questa dovrà avvenire negli orari di apertura al pubblico della Segreteria dell’Assessorato all’Innovazione, Il Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Sulla busta dovranno essere riportati, oltre ai riferimenti del proponente, la dicitura: “Domanda di partecipazione al bando crowdfunding civico”.

Contatti

E-mail

infosmartcity@ext.comune.bergamo.it
#TAG: Associazioni  Bandi e finanziamenti  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più