Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Monza, 10 novembre: in piazza per la pace e il disarmo

CSV Monza Lecco Sondrio2023-10-27T11:48:32+02:00
Pubblicato il
27/10/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Venerdì 10 novembre dalle ore 18:30 la Rete Brianza Accogliente e Solidale vi aspetta in piazza Roma/Arengario a Monza “PER LA PACE ED IL DISARMO: fermiamo la guerra, riprendiamo per mano la Pace”.
Secondo i dati dell’Uppsala Conflict Data Program (UCDP), un programma di ricerca sui conflitti realizzato dall’Università svedese di Uppsala, si conta che siano in atto 170 CONFLITTI NEL MONDO.
L’escalation di violenza in Israele e in Palestina rischia di estendersi nel Mondo.
Questa crisi non è scoppiata all’improvviso, come testimoniato dalle denunce verso Israele da parte di Amnesty International, Human Rights Watch e B’Tselem che hanno sostenuto l’esistenza di un regime di apartheid compiuto da Israele e le numerose violazioni e crimini di guerra commessi dai gruppi armati e dalle forze di sicurezza palestinesi sono rimasti impuniti.
Vanno immediatamente liberati gli ostaggi ed il governo italiano deve:

  • esercitare pressioni sullo Stato d’Israele affinché ponga fine all’assedio totale della Striscia di
    Gaza, assicurando l’accesso a cibo, acqua, carburante, forniture mediche, elettricità e aiuti
    umanitari per tutta la popolazione;
  • invitare tutte le parti a rispettare il diritto internazionale umanitario in ottemperanza delle
    Convenzioni di Ginevra e, in particolare, i divieti di attacchi contro civili ed obiettivi civili, di
    attacchi indiscriminati e sproporzionati, di punizioni collettive, di presa di ostaggi e di rapimento
    di civili, che possono costituire crimini internazionali;
  • chiedere con forza a tutte le parti in conflitto di astenersi dal condurre operazioni militari che possano pregiudicare l’accesso sicuro ad assistenza umanitaria e cure mediche da parte dei civili;
  • sostenere inequivocabilmente e incondizionatamente il lavoro della Corte Penale Internazionale, di cui l’Italia è parte, che nel 2021 ha aperto un’indagine formale sulla situazione nello Stato di Palestina, riguardante i crimini di competenza della Corte, commessi a partire dal giugno 2014;
  • chiedere la convocazione di una Conferenza internazionale per la PACE;
  • astenersi dal fornire armi a tutti gli attori del conflitto e chiedere agli altri Stati di fare altrettanto.

In ciascuna delle iniziative di questi giorni porteremo solo i colori della BANDIERA DELLA PACE, come simbolo dello sforzo collettivo di pacificazione su cui far convergere il contributo di tutti.

La RETE BRIANZA ACCOGLIENTE E SOLIDALE condanna ogni atrocità, ogni forma di violenza, terrorismo e guerra, chiedendo con forza che CESSINO LE OSTILITÀ E SI RISPETTINO IL DIRITTO INTERNAZIONALE ED I DIRITTI UMANI.

https://www.facebook.com/welcometobrianza

#TAG: Associazioni  diritti  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più