Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Assemblea ANCI 2023: premiato da Fondazione Sodalitas il progetto Varese città antispreco

CSV Insubria VA2023-10-26T15:26:38+02:00
Pubblicato il
26/10/2023
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Anche quest’anno Fondazione Sodalitas ha premiato l’impegno dei comuni italiani che si sono distinti sul fronte della sostenibilità con progetti per lo sviluppo dei territori in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Tra i premiati anche il Comune di Varese che si è aggiudicato il premio impresa Lexmark Circular Economy con il progetto Varese città antispreco dell’assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare.

IL PROGETTO

Varese città antispreco nasce con l’obiettivo di contrastare lo spreco e incentivare il riuso di cibo, tessili, materiale informatico, farmaci ed altri beni, secondo un modello di economia circolare. Il progetto coinvolge le maggiori associazioni attive sul territorio, enti, scuole e imprese, con lo scopo di creare un circolo virtuoso che possa essere sempre più conosciuto e partecipato dalla collettività. Il primo step concreto e tangibile è stata la creazione di un HUB per il recupero delle eccedenze alimentari da redistribuire a fasce più fragili della popolazione, realizzando un’azione di sostenibilità a tutto tondo. La creazione dell’HUB, che sarà operativo nella sede comunale di via Copelli entro fine 2023, è stata possibile grazie ad un finanziamento previsto da un bando di Regione Lombardia.

A ritirare il premio per il Comune di Varese, l’assessore alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare Nicoletta San Martino che ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo risultato: il progetto Varese città antispreco – e questo primo risultato che si concretizza nella realizzazione dell’HUB – rivestono una particolare rilevanza per il nostro territorio poiché permettono di creare sinergie tra mondo profit, istituzioni, scuole, terzo settore e società civile. Stiamo operando in una logica di co-progettazione e sussidiarietà, affrontando il tema della riduzione degli sprechi, a partire dallo spreco alimentare e dalla riduzione dei rifiuti, passando attraverso l’accoglienza, l’educazione, l’inclusione e la coesione sociale.”

I premi, assegnati da una giuria indipendente, sono stati consegnati oggi a sindaci e assessori dei comuni vincitori nel corso di un evento tenutosi nell’ambito della 40^ assemblea annuale dell’ANCI alla Fiera di Genova.

CRESCO AWARD Città Sostenibili, istituito e promosso da Fondazione Sodalitas, da oltre 20 anni impegnata nel sostegno e nella diffusione della cultura della sostenibilità, si propone di valorizzare la spinta innovativa della pubblica amministrazione italiana e di premiare le iniziative più efficaci nel promuovere in modo diffuso lo sviluppo sostenibile dei territori.

Rendere i territori sostenibili, inclusivi e quindi in grado di offrire una migliore qualità della vita alle persone che li abitano, è un obiettivo-chiave di sviluppo che sollecita l’impegno di istituzioni, imprese e società civile. Lo affermano anche le Nazioni Unite con i Sustainable Development Goals, che chiedono di “rendere le città e gli insediamenti inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.

Fondazione Sodalitas è ad oggi l’organizzazione di riferimento in Italia per la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.

 

Articolo tratto da Varese Noi 

#TAG: Ambiente  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più