Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nel deserto, le Rose. Seminario di comunicazione e lingua dei segni. La donna sorda vittima di violenza

CSV Monza Lecco Sondrio2023-11-09T09:28:33+01:00
Pubblicato il
08/11/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 25 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 si terrà un seminario, riservato agli operatori sanitari, con il titolo “Nel deserto, le Rose. Seminario di comunicazione e lingua dei segni. La donna sorda vittima di violenza” organizzato da Emergenza Sordi APS con i patrocini della Provincia di Monza Brianza, del Comune di Monza, dell’OMCeO della Provincia di Monza e della Brianza, degli Ordini Dinastici Real Casa Savoia Delegazione Lombardia e del CISOM Gruppo Monza Brianza- avrà luogo a Monza presso Sala Convegni dell’OMCeO della Provincia di Monza e della Brianza, Via G.B. Mauri, 9. Il relatore sarà il Dott. Mauro Mottinelli, psicologo e psicoterapeuta sordo.

Obiettivo formativo
Il corso di sensibilizzazione è strutturato per soddisfare l’esigenza di informare e sensibilizzare la società in generale o particolari contesti operativi e lavorativi sulle tematiche di base inerenti l’interazione e la comunicazione con le persone sorde e ai processi d’inclusione, approcciandosi agli aspetti specifici della sordità, con particolare attenzione a quelli sociali, linguistici e culturali.

Prevede un percorso didattico che ha come obiettivo principale quello di fornire un approccio corretto al mondo della sordità, ed in particolare:

• apprendere le nozioni basilari delle tecniche di comunicazione con le persone sorde;

• accostarsi alla lingua, attraverso elementi di base della LIS;

• accostarsi alla Cultura della ComunitàSorda per comprendere:
- il significato di “sordità” come fattore socio–culturale–linguistico in un contesto più ampio rispetto al semplice percorso riabilitativo;
- il significato di minoranza culturale e linguistica;
- il significato di canale comunicativo diverso.

• approfondire un linguaggio settoriale specifico secondo la tipologia dei destinatari e/o su richiesta del committente.

Metodologia didattica
Il percorso formativo si articola in moduli di lezioni frontali che comportino l’uso pratico della lingua e lezioni su materie teoriche di arricchimento del percorso linguistico, oltre che esercitazioni individuali e di gruppo tenute da docente qualificato.

I moduli didattici sono funzionali all’apprendimento di concetti basilari non solo dal punto di vista linguistico, ma anche culturali, per avvicinarsi correttamente all’apprendimento della LIS e rapportarsi alle persone sorde.

La lingua ufficiale del corso è la LIS (Lingua dei Segni Italiana). Durante il corso è necessaria la presenza di uno o più interpreti di LIS (a seconda della durata delle lezioni) per la traduzione.

Per la realizzazione del corso ci si avvale di metodiche didattiche collaudate e di idonei ausili tecnologici (libri, DVD, filmati in LIS; storie figurate in sequenza; altro materiale di tipo visivo utile, ecc.), inerenti ai contenuti.

Attività didattica
L’attività didattica dell’intero percorso formativo di sensibilizzazione si articola in moduli per un monte ore totale che può arrivare fino ad un massimo di 8 ore.

Questo corso può essere estremamente diversificato a seconda della tipologia dei destinatari a cui è proposto, anche a seconda dell’ente o istituzione richiedente. Comunque, visto che l’obiettivo principale è quello di offrire delle nozioni generali devono necessariamente essere trattati i seguenti argomenti:

• per le lezioni di LIS: apprendimento del lessico dei segni di uso quotidiano, base della grammatica della LIS (frasi affermative, interrogative, negative), delle funzioni linguistiche, dei comportamenti “culturali” (come chiamare e attirare l’attenzione);

• per le lezioni di discipline complementari: strategie comunicative corrette con le persone sorde, cenni su storia, comunità, cultura ed educazione dei sordi.

Possono essere proposti come esempio due programmi didattici “tipo”, focalizzati sui seguenti contenuti:

Programma di 6 ore - 25 novembre 2023
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00: Teorico
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00: Pratico

Quando

25/11/2023 10:00

Dove

Sala Convegni "Cesare Sabbadini" - OMCeO Monza e Brianza - Via G.B. Mauri, 9 - Monza

Per partecipare

Iscrizioni gratuiti e riservati solo per gli operatori sanitari: https://www.omceomb.it/formazione/eventi-e-convegni/eventi-promossi-da-altri-enti/574-lingua-dei-segni.html

Link per iscrizioni/prenotazioni: https://www.omceomb.it/formazione/eventi-e-convegni/eventi-promossi-da-altri-enti/574-lingua-dei-segni.html
Email: segreteria@omceomb.it
Telefono:
Sito web: https://emergenzasordi.org/it
Social: https://emergenzasordi.org/it/news/seminario-nel-deserto-le-rose-seminario-di-comunicazione-e-lingua-dei-segni-la-donna-sorda-vittima-di-violenza-del-25-novembre-a-monza?

Allegati

Allegati:
Locandina

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più