Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetti di solidarietà – Connection space

CSV Insubria VA2025-02-06T10:39:25+01:00
Pubblicato il
06/02/2025
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

WRITE THE FUTURE

 

Parte il nuovo corso “Progetti di solidarietà – Connection space“ organizzato da Officina Caffè per conoscere il Bando che dà l’occasione di realizzare progetti e attività per altri giovani.

Gli incontri si terranno presso Officina Caffè di Venegono Superiore dalle 20:30 alle 22:30 nelle serate del 10, 17, 24 e 31 marzo e per poter partecipare è necessario iscriversi.

 

Un progetto di solidarietà è un’attività che un giovane può svolgere in un gruppo per apportare un contributo positivo alla comunità locale. È organizzato e realizzato direttamente dai giovani nel luogo in cui vivono. Possono presentare progetti gruppi di almeno 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni; uno dei membri assumerà il ruolo di rappresentare a nome del gruppo.

Il gruppo sviluppa e attua un progetto per un periodo da 2 a 12 mesi trattando tematiche quali: inclusione sociale, accoglienza e integrazione migranti e rifugiati, cittadinanza e partecipazione democratica, protezione dell’ambiente e della natura, creatività, cultura…

Per poter svolgere tale progetto ci si deve registrare sul portale europeo ESC.

E’ previsto un finanziamento di 595 euro mensili per la gestione del progetto, contributo per il coaching (214 euro al giorno) e copertura costi per i partecipanti con minori opportunità.

 

Programma delle 4 serate:

 

  • 10 marzo  – PRESENTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL BANDO

In questa serata analizzeremo le caratteristiche del bando, le richieste specificatamente espresse e quelle sottese.
Inoltre visioneremo il formulario per comprenderne la logica e la tipologia di informazioni e di descrizioni che sarà necessario elaborare.

 

  • 17 marzo – PRESENTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL BANDO IDEAZIONE E ANALISI DEL CONTESTO Ma come si fa a trasformare un’idea in un progetto?

In questa serata, con l’ausilio di alcuni strumenti, proveremo a rendere l’idea applicabile nella realtà. Cercheremo di comprendere a quali condizioni e in che contesto potrà essere sviluppata e realizzata.

 

  • 24 marzo – DEFINIZIONE OBIETTIVI E PIANO DI ATTIVITÀ Perché vogliamo realizzare il nostro progetto?

Quali benefici vogliamo apportare? Che target vogliamo raggiungere?
In questa serata, attraverso il confronto, giocheremo con le domande per arrivare a definire gli obiettivi specifici del progetto e, di conseguenza le azioni necessarie per raggiungerli.

 

  • 31 marzo – COME COMUNICARE E DARE VISIBILITÀ AI RISULTATI

Ogni progetto ha la necessità di essere comunicato. Prima, durante e dopo. Alle istituzioni, al target specifico, ai media… Come scegliere gli strumenti più idonei per il proprio progetto, come comunicarlo, quali prodotti di comunicazione sarebbe interessante elaborare, saranno i temi dell’ultimo incontro.

 

 

 

Per ulteriori informazioni contattare Elena Zulli, e.zulli@csvlombardia.it

#TAG: Bandi e finanziamenti  Cittadinanza attiva  Corsi  Giovani  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
CSV Lombardia Sud ETS – Punto di Pavia presente al Career Fair Unipv 2025 per promuovere l’impegno nel Terzo Settore

CSV Lombardia Sud ETS - Punto di Pavia sarà presente con un proprio spazio dedicato al Career Fair Unipv...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le guerre non si pagano in tempo di guerra

La rete delle associazioni di Lodi Solidale in collaborazione con il Comune di Lodi Assessorato alla Partecipazione e CSV...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più