Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conosciamo MusiCuvia, il festival musicale della Valcuvia

CSV Insubria VA2024-07-08T12:31:49+02:00
Pubblicato il
08/07/2024
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

MusiCuvia è un festival itinerante unico nel suo genere, nato con l’idea di rendere la musica d’eccellenza accessibile a tutti coloro che vivono o soggiornano in Valcuvia. Questo festival non si limita a un singolo stile musicale, ma abbraccia un’ampia varietà di generi, creando un mosaico sonoro che riflette la ricchezza culturale della regione.

Un programma variegato quello di MusiCuvia, studiato per offrire una vasta gamma di esperienze musicali. Si spazia dalla musica pop a quella d’élite, alternando jazz, classica, rock, cori di bambini e ensemble di fiati, fino a includere esibizioni di strumenti solisti e gruppi folk. Questa diversità permette a musicisti locali e internazionali di contribuire con le loro esperienze, arricchendo il panorama musicale della Valcuvia.

Uno degli aspetti più affascinanti di MusiCuvia è la varietà dei luoghi che ospitano gli eventi, regalando un’atmosfera unica ed emozionante: teatri, parchi, chiese, cortili, ristoranti, piazze e perfino boschi diventano palcoscenici dove si intrecciano musica e storia locale. Ogni concerto offre non solo un assaggio di cultura musicale, ma anche un’immersione nella storia di una regione italiana ricca di bellezze.

Concepito da Andrew Jolliffe e organizzato dalla sua associazione, MusiCuvia APS, il primo festival MusiCuvia si è svolto nella prima settimana di settembre 2021, con quattro giorni intensi di musica che hanno gettato le basi per ciò che MusiCuvia è oggi. Da allora, il festival è cresciuto, attirando un pubblico sempre più vasto e diversificato, desideroso di scoprire nuove sonorità e di vivere esperienze culturali uniche.

L’edizione 2024 del festival gode del sostegno di undici comuni, delle associazioni SOMS di Caldana, della Comunità Montana, dell’Associazione Il Pargolario e dell’Associazione Culturale Valcuvia, con il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Varesotto e la partecipazione di vari sponsor privati. La direzione artistica è curata da un team di musicisti professionisti residenti in Valcuvia, il cui compito è selezionare le migliori proposte per creare un programma indimenticabile.

Per visionare l’intero programma visitare il sito ufficiale.

#TAG: Ambiente  Comunita e territorio  cultura  eventi  Festival  

NOTIZIE CORRELATE

Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più