Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

A due passi dal completamento della riforma: il rapporto Terzjus

CSV Lombardia2025-03-07T09:45:18+01:00
Pubblicato il
20/02/2025
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

È ormai un appuntamento annuale molto atteso quello di presentazione del Terzjus Report che quest’anno giunge alla sua quarta edizione. “A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma” è il titolo della pubblicazione relativa al 2024 presentato a Roma lo scorso 13 febbraio.

A dieci anni dalla pubblicazione delle linee guida per una riforma del Terzo settore, infatti, l’annuale fotografia della fondazione che da anni si occupa di promuoverne il diritto, parte innanzitutto dai dati. A fine gennaio, infatti, sono più di 132.000 gli enti (Ets) iscritti al Runts. Di questi, circa 39.000 sono nuovi enti che non provengono dai precedenti registri. Le imprese sociali nate dopo la riforma sono più di 5000; i nuovi enti filantropici raggiungono quota 330 e le reti associative riconosciute sono 54.

Gli enti del Terzo settore beneficiari del 5 per mille – misura utilizzata da 17,5 milioni di contribuenti – sono più di 58.000. I corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento sul Terzo settore, dopo la riforma, sono quasi decuplicati. Anche per l’economia sociale (Es) numeri importanti: circa 54.000 enti e imprese sociali per un’occupazione totale pari a 1,2 milioni persone.

La presentazione del rapporto (è possibile richiederlo a questo link) è stata soprattutto occasione di confronto e analisi dello stato dell’arte del diritto del Terzo settore, delle evoluzioni degli ultimi anni e le sfide del futuro, in particolare l’approvazione del pacchetto sulla fiscalità da parte della Commissione Europea, che sembra essere sempre più vicino. Secondo le stime di Terzjus, infatti, è stata pari a 161 milioni, la somma di cui gli Ets non hanno potuto beneficiare a causa della mancanza di tale autorizzazione comunitaria.

E sempre rimanendo “a due passi dalla meta”, durante la discussione Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato la platea sull’avanzamento dei lavori in tema di controlli. “Abbiamo approvato il primo decreto controlli per le imprese sociali – ha dichiarato – e siamo al lavoro sulla parte relativa al Terzo settore, con una consultazione serrata con le parti coinvolte”. Un aspetto particolarmente delicato, su cui è intervenuto anche Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, terzo settore e migratorie, nell’ambito di un dibattito con Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo settore e Chiara Tommasini, presidente di CSVnet. “Il ruolo dei CSV e delle reti associative è legato a quello che sarà il sistema dei controlli, dove questi soggetti fungeranno da garanti dell’attendibilità e dell’affidabilità delle caratteristiche degli enti che sono stati ad essi sottoposti, e quindi dei loro associati”.

Tra le principali evoluzioni dello scorso anno, inoltre, è stata ricordata l’approvazione del cosiddetto pacchetto Semplificazioni (legge 104/2024), per la cui piena operatività si attendono le norme attuative, in particolare su bilanci semplificati e possibilità, per i rappresentanti legali, di delegare terzi per operare nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts).

Tra le “urgenze” segnalate da Terzjus, c’è quella del tetto del 5 per mille, a causa del quale agli Ets beneficiari non saranno erogati 28 milioni di euro rispetto alla somma totale sottoscritta dai contribuenti nelle dichiarazioni dei redditi 2023. A questa, si aggiunge l’assenza di un coordinamento tra la riforma del Terzo settore e quella dello sport e un importante investimento culturale nel volontariato di competenza.

Articolo di Lara Espossito tratto da Cantiere Terzo Settore

#TAG: Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Novità IVA dall’1 gennaio 2025: cosa devono fare le associazioni per prepararsi

Se il Governo non approverà una proroga, a partire dall’1 gennaio 2025 entrerà a tutti gli effetti in vigore...

28 Novembre 2024 Di CSV BergamoAspetti fiscali, Associazioni, Bergamo, Corsi, Riforma del Terzo Settore
Adempimenti RUNTS: CSV a fianco delle associazioni per compilare le istanze

Dal momento in cui un’organizzazione ha correttamente concluso il processo di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoAdempimenti e scadenze, Associazioni, Bergamo, Riforma del Terzo Settore
Riforma del Terzo settore, in discussione nuove semplificazioni per gli enti minori

Dopo 6 anni dall’avvio della riforma del Terzo settore, è tempo di riflettere sul suo “stato di salute”, nonostante...

16 Ottobre 2023 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Riforma del Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più