Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Il mio posto nel mondo” e “Intrecci di popoli”: il 12 aprile grande festa culturale delle associazioni

CSV Insubria CO2025-05-07T15:54:50+02:00
Pubblicato il
25/03/2025
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Teatro Sociale di Como si è confermato luogo di inclusione e dialogo. Sabato 12 aprile ha ospitato una giornata speciale articolata in due eventi significativi: la III edizione de Il mio posto nel mondo, dalle ore 14 per tutto il pomeriggio, e l’evento serale Intrecci di Popoli, alle ore 20.30.

 

Entrambi i momenti sono realizzati in collaborazione con CSV Insubria (Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria), il Comune di Como e la Società dei Palchettisti e coinvolgono quasi trenta associazioni del territorio.

Dopo il successo degli anni passati, il Teatro si è messo di nuovo a disposizione, aprendo le porte al suo palco ma anche ad alcuni dei più suggestivi suoi spazi come le Sale del Ridotto e la Sala Turca. Sarà un sabato di performance artistiche, danze, canti, laboratori sulle emozioni e sul teatro, visite guidate dentro il Teatro Sociale. L’evento vuole così creare uno spazio di espressione e ascolto, per sottolineare l’importanza del diritto all’autodeterminazione e alla vita in comunità.  Un momento di incontro, riflessione e partecipazione, dove l’arte e il volontariato si uniscono per creare uno spazio di inclusione. Un invito a ciascuno di noi a chiedersi quale sia il nostro posto nel mondo, ricordando che la vera bellezza sta nel dare e ricevere sostegno.

«L’evento funziona perché coinvolge terzo settore e cittadini – spiega Martino Villani, direttore di CSV Insubria – è un esempio di coprogettazione che parte dalle tante esperienze costruite da più gruppi insieme. Si condivide quel che non ha funzionato ma anche le suggestioni raccolte dai partecipanti poi, nell’anno successivo, si cresce e si migliora mediando sulla gestione degli spazi. Le novità di quest’anno di “Il mio posto nel mondo” sono il coinvolgimento dei giovani e il fatto che il pubblico, grazie ai tanti laboratori organizzati, non sarà solo spettatore ma attore. Siamo inoltre contenti di unirci alla festa di “Intrecci di popoli” l’idea di incontrarsi e riconoscersi è un modo per costruire pace».

«Siamo riusciti a creare insieme un evento con iniziative significative – ha aggiunto Giulia Farina coordinatrice dell’evento – La parte di “Intrecci di popoli” ha visto il ritorno di associazioni che avevano creato il festival ma con la novità del ricambio generazionale, tanti genitori hanno detto “facciamo un passo indietro e lasciamo spazio alle idee dei nostri figli”, è stato bello che giovani under trenta abbiano partecipato all’organizzazione. Di più: sono stati condivisi un obiettivo e un significato sociale e politico».

Barbara Minghetti, direttrice artistica del Teatro Sociale di Como, ha descritto l’evento come «Un importante momento di condivisione di comunità e di scambio culturale».

«Il comune di Como crede nel lavoro del terzo settore svolto ogni giorno con passione e dedizione, è fondamentale che il teatro diventi la casa di tutti» ha commentato l’assessore alle politiche sociali ed educative Nicoletta Roperto

IL MIO POSTO NEL MONDO. UN’OUVERTURE DI PARTECIPAZIONE

L’evento inizierà con un momento musicale iniziale in Piazza Verdi per iniziare con energia la giornata, grazie alla Parada Par Tücc, a seguire alle 14.30 verranno aperte le porte delle Sale del Ridotto e tutto il pomeriggio fino alle ore 18.00 sarà animato da esperienze e laboratori, offrendo un’occasione unica di incontro tra il pubblico e le realtà del terzo settore.

La Sala Turca sarà dedicata alle lezioni aperte di laboratorio teatrale per ragazzi e adulti a cura di Mumble Teatro e I ragazzi in gamba, e un estratto dello spettacolo Quotidianità di Amicinsieme. In Sala Bianca diversi laboratori attendono bambini e famiglie, ragazzi e adulti, come Un mare di segreti di Kartagener, La pila di Volta di La Mongolfiera, CoccARDERE di Luminanda, L’Africa veste il mondo di Kibarè ETS, e ancora due giochi dedicati alla sfera emozionale Le emozioni del gorilla. Un gioco didattico sulle emozioni di Cometa e Emozioni in circolo di Concettini Cantù. In Sala Pasta sarà attiva tutto il pomeriggio in tempo reale la redazione di I fiori di oltre il giardino, mentre la Sala Zodiaco si raccoglierà la Biblioteca umana a cura di La Mongolfiera.

Ma non finisce qui! Vicini di strada in Fuori dalle scatole metteranno in scena nelle varie sale un percorso performativo in cui il pubblico attraversa una serie di spazi a tema (es. l’apparenza inganna, sembra questo sembra quello, cambiare prospettiva…) incontrando le storie degli attori; mentre fuori dal Teatro Sociolario e Downverso organizzano delle visite guidate intorno al Teatro, alla scoperta dei luoghi che lo circondano.

INTRECCI DI POPOLI

A chiudere la giornata alle ore 20.30 in Teatro ci sarà un momento musicale e artistico ispirato al festival Intrecci di popoli, promosso dal Comune di Como, che per anni ha celebrato la multiculturalità e la cooperazione internazionale a Como. Attraverso la partecipazione delle associazioni di volontariato e delle comunità locali, l’evento sarà un’opportunità per scoprire la ricchezza culturale della città e rafforzare i legami tra le realtà che operano nel mondo del non profit. Una serata di rappresentazione che celebra la libertà di espressione e esalta la diversità delle identità culturali, invitando ognuno a condividere la propria storia e a contribuire, insieme, a costruire una comunità più inclusiva e unita.

In foyer verrà allestita la mostra fotografica realizzata da Gin Angri con la Scuola di italiano per donne straniere; in Sala Pasta verrà posizionato un tappeto con le tappe fondamentali del processo migratorio in Italia a cura di Pastorale Migrantes.

Sul palcoscenico invece si alterneranno le performance artistiche delle varie comunità.

Le allieve della Scuola d’italiano per donne e mamme straniere, in collaborazione con l’Associazione Lachesi, leggeranno brevi testi in lingua italiana e nelle diverse lingue madre accompagnate e intervallate dalle musiche dell’orchestra Musica Spiccia di Baule dei suoni. La Crème Events si esibirà in tipiche danze congolesi, mentre la Comunità rumena porterà sul palcoscenico i loro canti tradizionali, la Comunità Ucraina la propria musica e danza, cosi come l’associazione SINAI aps. Ngola Mbandi porterà un tributo all’Angola attraverso poesie, musica e danze, mentre il Circolo Arci D’Altro Canto APS si esibirà in un piccolo concerto di musica popolare. La Comunità salvadoregna insieme all’Associazione culturale Baule dei Suoni si dedicherà alla musica. Le Associazioni Mirage, Kibarè ETS e Abco si esibiranno, invece, in una breve rappresentazione teatrale incentrata sul discorso all’ONU di Thomas Sankarà, Presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987.

Nel tardo pomeriggio, prima dell’inizio di Intrecci di Popoli, in Piazza Verdi sarà allestito un bar solidale. Il catering Cimadoro offrirà un aperitivo al prezzo di 8 euro, accogliendo il pubblico e accompagnandolo verso la seconda parte della giornata.

Qui tutti gli eventi in calendario:

programma

 

#TAG: Arte dell'integrazione  Beni comuni  Coesione sociale  Como  CSV - Si parla di noi  cultura  Disabilità  Feste  Terzo Settore  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
CSV Milano, Andrea Fanzago confermato presidente: “Sostenere i volontari che ogni giorno, nei territori, riparano crepe sociali e costruiscono risposte concrete a bisogno complessi”

Il Consiglio Direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Milano ha confermato Andrea Fanzago...

20 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi, Milano
Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più