Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

CSV Insubria VA2025-04-10T15:09:12+02:00
Pubblicato il
04/04/2025
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’arte che rivive: L’Alveare ODV di Buguggiate svela l’autore di un capolavoro seicentesco grazie a un nuovo restauro

Un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio artistico locale arriva da Buguggiate, dove l’associazione L’Alveare ODV, per la terza volta, investe in un restauro che unisce passione per l’arte, impegno civico e riscoperta storica.

Lunedì 7 aprile, alle ore 20.30 presso il Cinema Teatro “Castellani” di Azzate, si terrà una serata-evento aperta al pubblico in cui sarà possibile ammirare da vicino l’opera “Trinità con i santi Giovanni evangelista e Carlo Borromeo”, una splendida tela seicentesca che dopo secoli rivela finalmente il nome del suo autore.

L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia di Azzate e da L’Alveare ODV di Buguggiate, che ha reso possibile il restauro grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.

Un ritorno a casa e una scoperta sorprendente

L’opera, temporaneamente esposta fino al 30 marzo nella mostra “Tesori Nascosti” presso il Castello di Masnago, tornerà nella sua sede originaria, la Chiesa Parrocchiale di Azzate. Il restauro ha portato alla luce dettagli straordinari, come le espressioni intense degli angeli, la luce che avvolge il calice col serpente e il manto rosso di San Giovanni.

Ma il vero colpo di scena è stato l’attribuzione dell’opera a un rinomato artista parmense attivo tra il 1500 e il 1600, il cui nome è emerso dopo un lungo e meticoloso lavoro di restauro condotto da Marisa Caravati e Raffaella Bennati.

L’identità del pittore è stata riconosciuta e confermata dalla professoressa Laura Facchin, docente di Storia dell’arte moderna e Storia sociale dell’arte all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. La docente, notando somiglianze con altre opere custodite alla Pinacoteca di Brera, nella chiesa di S. Stefano a Milano e nella chiesa di S. Nicola da Tolentino a Venezia, ha ricostruito la paternità della tela attraverso un lavoro comparativo di grande valore scientifico e culturale.

Una serata tra arte e solidarietà

Durante l’evento sarà anche presente una piccola esposizione dedicata all’“Arte del Riuso”, testimonianza concreta della creatività e dell’autofinanziamento che caratterizzano le attività dell’associazione L’Alveare ODV.

Il ricavato delle vendite e delle offerte raccolte durante la serata contribuirà a coprire i costi del restauro, permettendo così alla comunità di riappropriarsi di un patrimonio storico-artistico inestimabile.

Questa iniziativa dimostra come, attraverso la collaborazione tra enti del territorio, studiosi e cittadini, sia possibile dare nuova vita alla bellezza, trasformando un’opera d’arte in uno strumento di crescita culturale e sociale.

#TAG: arte  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Monza: rete di aiuto per pazienti e famiglie al San Gerardo

Società di San Vincenzo De Paoli e Ospedale San Gerardo: nasce una nuova rete di aiuto per pazienti e...

9 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
F.I.D.U.CI.A. Festival! Iscrizioni aperte

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna il F.I.D.U.CI.A. Festival, l’appuntamento dedicato al cinema documentario e ambientalista che...

8 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più